Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Organizzare una libreria in casa è un'operazione più importante di quel che si possa pensare. Le motivazioni possono essere svariate e la prima sicuramente è quella di evitare lunghissime ricerche a caccia di quel titolo di cui si ha bisogno.
Per questo motivo per l'organizzazione di una libreria è meglio fare delle scelte ben precise che potranno essere utili sia da un punto di vista pratico che sotto il profilo estetico. Tutto dipenderà essenzialmente dal tipo di lettore che siamo.
Esistono svariate tecniche per disporre i volumi: da quelle più semplici e immediate fino a delle catalogazioni ben precise, adatte soprattutto ai lettori compulsivi.
La domanda, quindi, è quale sia il metodo migliore per avere una libreria in ordine.
In realtà una risposta univoca non esiste perché le situazioni saranno talmente tante in base a vari fattori, primo tra tutti il numero di libri che abbiamo in casa, che si potrà decidere solamente una volta di fronte a tutti i titoli.
Come prima cosa quando si organizzerà una libreria sarà meglio approfittarne per pulire al meglio tutti i libri. Questi sono oggetti che tenderanno ad accumulare tantissima polvere, quindi, quale momento migliore se non quello dell'organizzazione, per fare delle pulizie a fondo?
A questo punto si può anche pensare di organizzarsi per la creazione di un database per catalogare libri, usando programmi come Excel di Windows.
Sarà un lavoro lungo e abbastanza noioso ma nel tempo darà i suoi frutti, grazie alla possibilità di ricercare, in men che non si dica, titoli, autori e posizione.
Se si farà un lavoro del genere si avranno molte più possibilità di scelta sul metodo, visto che qualsiasi approccio, anche quelli puramente estetici, daranno la possibilità di trovare il titolo desiderato molto velocemente.
Questa prima tecnica è amata soprattutto per chi divora libri di qualsiasi genere.
Si tratterà di creare diverse sezioni sugli scaffali trovando per ogni genere letterario, una propria zona.
Si potrebbero ad esempio mettere i libri universitari da una parte ben accessibile, visto che probabilmente saranno i libri che verranno consultati più spesso.
Nelle categorie di genere, poi, si potrà creare anche una sottosezione andando a mettere in ordine alfabetico i libri o, ancor meglio, per autore, esattamente come si fa nelle librerie.
|
CONSIGLIATO
![]() Libreria
Spazioso, pratico, decorativo: Se ti serve uno spazio per giocattoli, libri o decorazioni, il nostro scaffale per casa...
|
Questo metodo ha l'indubbio vantaggio di poter con semplicità, andare subito diretti a quel che serve. Risulterà però applicabile con un senso, solamente a chi ha una gran quantità di titoli.
Questo metodo sicuramente, risulterà il più facile per trovare un libro, solamente però se si organizzerà l'ordine alfabetico per autore. Infatti è molto difficile, soprattutto in presenza di tanti libri, ricordare precisamente ogni titolo che abbiamo letto nella nostra vita.
Se si sceglie l'ordine per titolo, bisognerà prendere in considerazione la prima parola, visto che altrimenti ci troveremo in presenza di un ordine alfabetico per articolo poiché molti libri iniziano in questa maniera: es. La divina commedia, l'Eneide, Il signore degli anelli etc).
Sarà quindi molto più comodo metterli in ordine di autore visto che in questa maniera ci si potrà ricordare molto più facilmente ciò che si sta cercando.
Questo metodo è abbastanza efficace per chi legge libri da ogni parte del globo.
Da un latoquindi avremo tutti gli scrittori italiani, dall'altro tutti gli scrittori di vari Paesi europei e infine tutti quelli del resto del mondo.
A prima vista può sembrare un metodo non troppo pratico, ma molto dipende dalla forma mentis di chi ha effettuato questa classificazione.
L'organizzazione della libreria per colore è uno dei metodi su come sistemare i libri in modo creativo, guardando solamente il lato estetico e non l'aspetto pratico.
Il lato positivo è che se si hanno tantissimi libri in casa si potranno creare delle splendide sfumature da formarsi grazie a tutte le varie tinte delle copertine. Sicuramente è un metodo molto suggestivo, dal sicuro colpo d'occhio e senza ombra di dubbio, molto instagrammabile.
Il problema nascerà quando si andrà a cercare un romanzo specifico: <
Come detto nell'incipit dell'articolo, per rendere pratico questo metodo sarà bene creare un database con Excel.
Anche questo metodo strizza l'occhio molto all'estetica e molto meno alla praticità. Questa tecnica da anche la possibilità, su mensole molto capienti, di sistemare i libri in due file con quelli più alti dietro e quelli più piccoli davanti.
È una tecnica che, fino a un certo punto, si può integrare con un ordine alfabetico. Come nell'organizzazione della libreria per colore però darà non pochi problemi per cercare il giusto titolo, ci si ritroverà infatti a dover leggere il dorso di tutti i libri con molta pazienza, per trovare quello che si sta cercando.
Se si hanno pochi libri a casa e una grande libreria si potrà pensare di integrare degli oggetti per riempire gli spazi vuoti che potrebbero risultare in antiestetici.
Si possono organizzare libri in piccoli gruppi utilizzando anche dei fermalibri.
In vendita su Amazon ne esistono di veramente carini e anche di design.
Si può integrare il tutto sistemando oggetti di qualunque tipo come dei vasi o delle semplici statuette. Questo indubbiamente risulta il metodo più creativo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.614 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Come organizzare una libreria che potrebbero interessarti
|
Il posto per i libriLibrerie - Chi ama leggere sa che il numero di libri che si possiede tende inevitabilmente a crescere nel tempo, per cui è indispensabile pensare allo spazio in cui conservarli. |
Tante soluzioni per abbellire una libreria in modo creativo!Librerie - Trend vintage, moderno o eclettico: decorare una libreria può davvero definire lo stile degli spazi! Ecco alcune idee e ispirazioni per abbellirla con stile! |
Porta cd minimalistiArredamento - Complementi d'arredo di dimensioni e forme contenute, in materiali leggeri, ma di grande significato funzionale. |
Tanti modi per sistemare i libri con stile in libreriaLibrerie - Avreste mai pensato che i libri possono darci tante idee originali per rendere particolari i nostri ambienti? E non solo sfogliando le loro pagine. Vediamo come! |
Progetto per una libreria a tutta parete nel livingLibrerie - Progetto a mano libera per una libreria a muro, che veste e personalizza tre pareti del living, per un insieme architettonico poliedrico e multifunzionale. |
Design per chi ama i libriLibrerie - Alcuni arredi e complementi dedicati a chi ha una grande passione per i libri e desidera conservarli in maniera ordinata, con stile personale e originale. |
Idee creative su come ordinare la libreria di casaIdee fai da te - Criteri pratici, estetici o puramente affettivi, passando per il metodo Marie Kondo che ben combina tutti questi aspetti: ecco come tenere in ordine la libreria |
Rilegare vecchi quaderniDecorazioni - Rilegare insieme i vecchi quaderni, per conservare un ricordo o delle informazioni importanti, permette di rendere la conservazione e la consultazione più agevole. |
Al via la prima giornata mondiale dell'OrganizzazionePulizia casa - Appuntamento venerdì 20 maggio per accendere i riflettori, a livello internazionale, sull'importanza e l'impatto dell'organizzazione, anche in ambito domestico. |