|
Siete sul punto di traslocare e non sapete come organizzarvi per gestire il tutto alla perfezione?
Siete nel posto giusto!
Quello che qui trattiamo è come gestire un trasloco con grande efficienza.
In effetti gli accorgimenti cui fare ricorso sono molti e non sapere da dove partire può portare a un certo stress.
Fra l'altro, il tutto si accompagna all'ansia di perdersi un passaggio, di tralasciare qualcosa. E, in quel caso, di non procedere ordinatamente e ritrovarsi in mezzo al caos.
Proviamo pertanto a razionalizzare tutto quel potenziale caos.
Per prima cosa sappiate che non si tratta di un problema solamente vostro.
È risaputo, stando anche a quanto emerso dalle statistiche, che l'evento del trasloco è uno dei più stressanti da affrontare.
Facciamolo dunque in maniera ordinata e sistematica, con un resoconto completo di quelle che sono le accortenze utili.
È fondamentale, nel momento in cui si adempie a un compito complesso (cioè articolato in diverse operazioni), sapere da dove cominciare.
Non si tratta di qualcosa di scontato, e nel caso del trasloco il punto di partenza è costituito dalle scatole, dall'atto di apporvi gli oggetti dentro, certo, ma anche di come trasportarli.
Organizzare il trasloco con scatole migliori aiuterà
Chiaramente, non senza un'organizzazione alla base. L'obiettivo è quello di far sì che il trasporto dei tanto ingombranti pacchi diventi agevole.
Non puntiamo su scatoloni presi a caso, ma acquistiamo scatole che, seppur sempre di cartone, siano dotate di maniglie e fondo automatico.
La soluzione indicata è molto resistente, inoltre è facile sia da montare che da chiudere (finalità alla quale assolve il fondo automatico).
La presenza di fessure d'appiglio a fare da maniglie farà la differenza, con un trasporto pacchi facilitato.
Sono anche scatole contrassegnate per distinguerne il giusto verso (eviteremo così di rovesciare il servizio di bicchieri al quale si tiene tanto, o altre inavvertenze del genere). Il trasporto si rivela altresì versatile, con le maniglie presenti sui lati corti, ma anche su quelli lunghi.
Come se non bastasse, vi sono stampate delle tabelle per l'immediata classificazione del contenuto.
Questo di cui abbiamo parlato finora è solo l'inizio, ma non scoraggiatevi.
Affrontando anche i successivi passaggi con analoga metodicità non potrete sbagliare. Il passo successivo è quello della catalogazione dei pacchi.
Pacchi catalogati: meglio essere precisi per maggiore ordine
Le scatole predette riportano tabelle per la classificazione, ma anche noi dovremo fare la nostra parte. Per prima cosa scriviamo a stampatello, o comunque con una grafia che sia leggibile senza ombra di dubbio.
In secondo luogo, cerchiamo di essere il più precisi possibile nella classificazione.
In altre parole, se contrassegniamo una scatola con la scritta di un ambiente (ad esempio, salotto) ciò non verrà in aiuto più di tanto nel momento in cui dovremo riporre le varie scatole per estrarne il contenuto.
Cerchiamo di essere allora precisi, e distinguere così l'argenteria da altri soprammobili, per il salotto.
Le stoviglie da altri utensili per la cucina, e così via. Se in una scatola entrano oggetti di due o più categorie, meglio segnare un elenco completo delle tipologie di oggetti contenute.
Si eviterà di perdere più tempo per cercare di scoprire cosa contiene ogni scatola confezionata, anche con la necessità di arrivare molte volte al fondo di essa, dopo aver rimosso quanto sistemato in superficie.
Evitiamo dunque manovre dispendiose, in termini di tempo e di fatica.
Si individueranno direttamente i piatti piuttosto che i bicchieri o i vasi di ceramica, e altro ancora.
Le accorgenze ricollegabili al trasporto dei mobili sono all'insegna della sicurezza. Disporre di sicurezza nel loro trasporto significa trasportarli con delicatezza, e c'è in particolare una tipologia di supporto per poterlo fare.
Copriamo i mobili con fodera di plastica
Parliamo delle fodere di plastica. Per un trasloco fai da te ben riuscito, acquistiamone un certo quantitativo in rotoli. Sempre in proporzione al quantitativo di mobili da trasportare.
Rivestiamo poi ogni mobile con le fodere, per proteggerli dalla polvere, ma anche da altri danni, che gli stessi potrebbero subire nel corso del trasporto.
Si tratta di un dettaglio che, in molti casi, fa la differenza.
Abbiamo già accennato a piatti e bicchieri a proposito della classificazione.
Ora, per il trasporto in sé è preferibile adottare gli alveolari, così da evitare delle rotture inaspettate nel corso del medesimo.
Partizione di cartone con le allocazioni per i bicchieri
Potremo inserire ogni pezzo al suo posto nell'alveolare, e per una protezione aggiuntiva ricorriamo anche all'interfalda cartonata.
Quest'ultima è molto utile laddove gli oggetti siano particolarmente fragili, in quanto appone linee di separazione maggiormente morbide fra gli oggetti.
Si pensi al caso di bicchieri di cristallo, che durante il trasporto possono subire degli urti che, anche se non ne causino la rottura, hanno come conseguenza segni di scalfittura visibile.
C'è un modo per trasportare con comodità anche i vestiti, nell'ambito del trasloco domestico. La soluzione è la scatola appendiabiti: un vero e proprio armadio da trasporto.
Un esempio di scatola appendiabiti
la differenza la fa l'asta interna appendi-grucce, cui si affiancano: la barra per bloccare le grucce, le maniglie laterali per la scatola e l'apertura posta in corrispondenza dell'anta frontale.
Gli abiti non si sgualciranno, e potranno essere riposti fuori dalla scatola come nuovi e senza una piega.
Facciamo in modo che anche la documentazione, nel corso di un trasloco, venga raccolta con cura. Si eviteranno spargimenti di documenti, molti di essi anche importanti.
Pratici raccoglitori per catalogazione e trasporto documenti
La soluzione che allo scopo ci viene in aiuto è quella data dai contenitori archivio.
Sono facilmente apribili, trasportabili anche grazie a dei fori per l'impugnatura, e inoltre con le righe apposite per la classificazione, così da suddividere le categorie di documenti, oppure gli argomenti trattati.
Le soluzioni fin qui adottate consentirebbero, già di per sé, l'atto di disfare i pacchi più velocemente per inserire qualcosa di dimenticato all'ultimo minuto.
Ma se non ci fosse spazio a sufficienza?
Per non impazzire con inserimenti all'ultimo minuto, scegliamo scatole adatte
Una soluzione di supporto alternativo può essere quella delle scatole telescopiche, facilmente regolabili in altezza, con un coperchio che può comprendere diversi oggetti prima di chiudersi, all'altezza desiderata.
È indubbiamente una soluzione versatile, in grado di accogliere al loro interno degli oggetti di forme diverse, proprio per via della loro adattabilità.
Le scatole telescopiche, così come le altre tipologie di scatole nominate, sono vendute piatte, ma sono tutte di facile assemblaggio.
Organizziamo il tempo del trasloco secondo un calendario, non tralasciando alcun passaggio e senza ridursi all'ultimo momento.
Prepariamo un calendario per organizzare gradualmente il trasloco
Vedrete che con una pianificazione del trasloco da svolgere gradualmente nei preparativi, gli stessi si riveleranno molto meno ostici e stressanti del previsto.
Si tengano semplicemente bene a mente i passaggi qui descritti, in relazione a ogni categoria di oggetti da trasportare. Non solo sarà più facile il trasporto in sé, ma anche la riorganizzazione di tutto il materiale nella nuova casa.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||