|
L’installazione di una porta scorrevole a scomparsa richiede necessariamente il montaggio di un controtelaio, una struttura metallica che varia in base al tipo di parete (intonaco o cartongesso) e al modello di porta scelto (con o senza stipiti).
Il controtelaio a scomparsa, chiamato anche "cassonetto", si inserisce all’interno della parete e consente alla porta di scorrere e scomparire completamente, liberando così la superficie normalmente occupata dall’anta di una porta tradizionale.
La sua funzione è accogliere la porta scorrevole quando viene aperta, rendendola invisibile e permettendo di sfruttare al meglio lo spazio disponibile.
Questo sistema è ideale per chi desidera soluzioni salvaspazio senza rinunciare al design.
Controtelaio porta scorrevole: dettaglio struttura Eclisse
La posa del controtelaio viene solitamente affidata a un muratore quando si tratta di pareti in intonaco, mentre per le pareti in cartongesso può essere eseguita da un cartongessista o anche da chi si cimenta nel fai da te.
Prima di iniziare, è importante procurarsi gli strumenti giusti: livella a bolla, metro, trapano, tasselli e viti adatti al tipo di parete, cunei per il fissaggio temporaneo, malta o viti per il fissaggio definitivo, e naturalmente il kit del controtelaio con carrelli e accessori.
Vediamo passo dopo passo come procedere all’installazione di un controtelaio per porta scorrevole.
I controtelai per porte scorrevoli possono essere installati in quasi tutte le pareti interne, ad eccezione di quelle portanti o contenenti elementi strutturali come canne fumarie.
In questi casi, è possibile realizzare una controparete in cartongesso per alloggiare il controtelaio su muri altrimenti non idonei.
Originariamente, il controtelaio per porte a scomparsa è stato progettato per l’installazione nelle pareti in muratura, caratterizzato da una struttura solida e stratificata con diversi pannelli di lamiera.
Oggi, grazie all’evoluzione dei materiali, è possibile montare il controtelaio anche all’interno di pareti in cartongesso.
In questo caso, la struttura è stata alleggerita e la rete porta intonaco è stata eliminata.
Controtelaio porta scorrevole per parete in cartongesso - Eclisse
Poiché le pareti in cartongesso sono generalmente più sottili rispetto a quelle in muratura, anche il controtelaio viene ridimensionato di conseguenza: la versione per cartongesso misura circa 54 mm di spessore, mentre quella per intonaco è più robusta, con uno spessore di circa 70 mm, per adattarsi allo spessore maggiore del muro.
Questa flessibilità rende i controtelai interni una soluzione versatile sia in fase di ristrutturazione, sia nelle nuove costruzioni.
Per rispondere a diverse esigenze progettuali e di spazio, ECLISSE propone controtelai adatti a pareti in muratura e cartongesso, garantendo soluzioni su misura per ogni ambiente.
L’installazione di un controtelaio per porta scorrevole richiede precisione e attenzione ai dettagli per garantire un funzionamento ottimale e una lunga durata nel tempo.
Sebbene ogni produttore possa prevedere alcune specificità, le fasi fondamentali sono sostanzialmente comuni e seguono una logica di montaggio che assicura la corretta integrazione del controtelaio nella parete.
Montaggio di un controtelaio per porta scorrevole - Eclisse
Illustriamo le principali fasi di montaggio del controtelaio nella versione per pareti in intonaco:
Per scegliere il controtelaio più adatto alle esigenze progettuali, è fondamentale valutare attentamente la composizione strutturale, l’assemblaggio dei componenti e i materiali utilizzati, assicurandosi che siano robusti e affidabili nel tempo.
Un aspetto cruciale riguarda il sistema di scorrimento: carrelli e binario devono garantire un movimento sempre fluido e leggero.
Il controtelaio, inoltre, non deve deformarsi né durante la posa né con il passare del tempo, poiché eventuali flessioni potrebbero compromettere il corretto scorrimento della porta.
Particolare di un binario di scorrimento di un controtelaio ECLISSE Unico
Se la scelta è un controtelaio senza finiture esterne, bisogna predisporre preventivamente profili intonacati per evitare la formazione di crepe sull’intonaco.
Un controtelaio di qualità, sia per pareti in intonaco, sia in cartongesso, deve presentare un elevato numero di traversine orizzontali di rinforzo, in grado di garantire un’ottima resistenza alle compressioni laterali e di mantenere stabile la sede di scorrimento della porta.
Inoltre, è importante che il controtelaio sia dotato di un binario estraibile, che faciliti l’ispezione e la manutenzione.
Il binario estraibile, uno dei tanti dettagli tecnici che caratterizzano i controtelai Eclisse, può essere rimosso senza interventi sulla struttura muraria grazie a un sistema a baionetta: basta svitare le viti e spostare il binario in direzione opposta al cassonetto.
Questo sistema offre numerosi vantaggi: installazione semplice di accessori, come motorizzazioni per porte scorrevoli automatizzate; rimozione facile di residui di malta e intonaco accumulati durante la posa; sostituzione rapida di componenti soggetti a usura, come i carrelli di scorrimento.
Uno dei principali benefici è il significativo risparmio di spazio. A differenza delle porte a battente, che necessitano di un’area di apertura libera, la porta scorrevole scompare all’interno della parete grazie al controtelaio, permettendo di guadagnare fino all’8% di superficie utile in più.
Eliminando l’ingombro dell’anta aperta, il controtelaio consente una maggiore flessibilità nella disposizione degli arredi.
È possibile posizionare mobili o elementi decorativi vicino alla porta senza ostacoli, ampliando le possibilità di personalizzazione degli spazi interni e creando ambienti più funzionali e armoniosi.
Flessibilità nella disposizione degli ambienti e degli arredi con i controtelai per porte scorrevoli - Eclisse
La tendenza attuale nell'interior design vede sempre più spesso la realizzazione di open space, ambienti unici in cui zona giorno, cucina, sala da pranzo e salotto convivono in un unico spazio fluido e connesso.
Questi ambienti vengono spesso separati da elementi leggeri e mobili, come pareti vetrate o strutture in cartongesso dotate di pannelli scorrevoli, che possono essere chiusi all'occorrenza per creare zone più intime e definite.
In alcune abitazioni, l'ingresso principale si apre direttamente sulla zona pranzo o sul soggiorno, con le camere da letto che affacciano direttamente su questi ambienti, senza la mediazione di un corridoio.
In queste situazioni, l'installazione di porte scorrevoli può rivelarsi una soluzione ottimale: all'occorrenza, le porte scorrevoli creano un corridoio filtro verso la zona notte, garantendo maggiore privacy e riservatezza.
Utilizzare le porte scorrevoli per separare l'ingresso diretto - Eclisse
I controtelai per porte scorrevoli si adattano facilmente a qualsiasi tipo di design, dal moderno al classico.
La porta scorrevole può essere scelta in vari materiali, finiture e colori, permettendo così di integrarsi armoniosamente con l’arredo esistente e valorizzare l’estetica complessiva degli spazi.
Progettare la propria casa con porte scorrevoli significa ottimizzare lo spazio e facilitare i movimenti all’interno degli ambienti. Tuttavia, per garantire un’installazione efficace e duratura, è fondamentale scegliere un controtelaio di alta qualità, che si monti rapidamente e in modo sicuro anche in condizioni di cantiere non ideali.
In questo contesto, Eclisse Srl si distingue nel settore come azienda con oltre vent’anni di esperienza nella produzione di controtelai per porte scorrevoli a scomparsa. I prodotti Eclisse sono sinonimo di robustezza, facilità di installazione e ispezionabilità, caratteristiche che li rendono la scelta preferita sia dai professionisti che dagli utenti finali.
I controtelai Eclisse sono disponibili in molteplici dimensioni, da modelli standard a soluzioni su misura fino a 200x290 cm, per adattarsi a qualsiasi esigenza progettuale. Possono accogliere porte in legno, vetro, alluminio o combinazioni di materiali, permettendo di integrare perfettamente la porta scorrevole nello stile dell’ambiente, dal classico al moderno.
![]() |
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||