Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Pulizia pavimenti. Detto così in due parole sembra cosa facile, ma esistono talmente tante tipologie di superfici che rendono questo argomento ben più complesso.
Anche sulle metodologie non si scherza, perché per ogni metodo convenzionale per lavare i pavimenti, ne esisterà sempre almeno uno tipo rimedio della nonna.
Alcune superfici come il parquet, risulteranno particolarmente delicate e sensibili a determinati prodotti e sostanze.
Ecco quindi un vademecum, caso per caso, sul come lavare i pavimenti, sgrassarli e igienizzarli senza compiere errori madornali.
Tra le superfici più belle e da trattare bene, la pulizia del parquet andrebbe sempre effettuata con un panno in microfibra per rimuovere la polvere.
Questo scongiurerà eventuali graffi causati dagli aspirapolvere.
Spolverare il parquet andrebbe fatto frequentemente e sempre prima di lavarlo.
Degli ottimi panni in microfibra per pulire i pavimenti, e non solo in parquet, sono quelli della Swiffer.Il panno in microfibra Swiffer
Un prodotto specifico per lavare il parquet deve al contempo proteggerlo e idratarlo. Il detergente ideali in questo caso specifico è quello della'azienda Cura Lignum, molto efficace anche grazie agli oli essenziali e naturali aggiunti.
|
CONSIGLIATO
![]() Detergente parquet
Detergente neutro liquido concentrato. Diluire con acqua al 2% (200 ml in 10 litri d’acqua). Non serve il...
|
Una cosa importante su come pulire il parquet, è quella di non esagerare con l'acqua e soprattutto, asciugare subito. L'eccesso di umidità potrebbe insinuarsi nelle porosità del pavimento, rischiando di imbarcarlo.
Anche qui si ha a che fare con una superficie bella quanto delicata.
Ovviamente, il modo più semplice sarà quello di utilizzare un detergente specifico per questo tipo di pavimento.
Detergente neutro della Fila Solution per pulire pavimenti in marmo
Prodotti molto validi sono quelli della Fila Solution, reperibili tranquillamente su Amazon. In generale, per questo genere di superfici i prodotti dovranno essere neutri (pH intorno al 7) e dovranno fare poca schiuma per evitare aloni.
Come metodo naturale e a buon mercato per pulire un pavimento di marmo si potrà anche utilizzare alcool e bicarbonato. Bisognerà semplicemente mettere 3 cucchiai di alcool e due di bicarbonato in mezzo litro di acqua bollente e mescolare.
|
CONSIGLIATO
![]() Detergente marmo
Prodotto: è un detergente specifico per il marmo: stacca lo sporco in profondità, senza aggredire la...
|
Ora, versare qualche goccia del composto sul panno in microfibra e strofinare energicamente. Questo metodo è molto utile sia per togliere macchie d'unto che per far brillare il pavimento in marmo.
Questo tipo di pavimentazione, come terracotta, laterizio e klinker è estremamente resistente agli acidi forti. Per la pulizia a fondo di questi pavimenti infatti, si potrebbe anche utilizzare l'acido muriatico. Il problema di questa sostanza, però, è che tende a esalare fumi estremamente tossici.
Viacem della Marbec per lavare il pavimento in cotto
Per questo il consiglio, anche per lavare i pavimenti di questo genere, è quella di affidarsi a un prodotto specifico.
Viacem dell'azienda Marbec è perfetto per questo genere di pulizia, riuscendo anche ad eliminare facilmente efflorescenze ed incrostazioni calcaree anche molto consistenti. Riesce addirittura a togliere residui di boiacche di cemento.
Questo prodotto non andrà utilizzato nella maniera più assoluta, su pietre naturali o agglomerati cementizi.
|
CONSIGLIATO
![]() Detergente pavimento cotto
Faremo il possibile per consegnarti questo prodotto ad almeno 45 giorni dalla scadenza...
|
Esiste anche un metodo fai da te per la pulizia del pavimento in cotto.
Basterà realizzare un mix con acqua (un litro), aceto (un bicchiere), alcool (tre bicchieri) e detersivo per piatti (qualche goccia). Bisognerà poi passarlo bene sulla superficie con un panno morbido ed umido ed infine asciugare.
È bene notare, vista la natura porosa di questo pavimento, che le macchie di grasso sul cotto non trattato, andranno rimosse molto velocemente a costo di dover interrompere un bel pranzo in famiglia per qualche minuto.
In linea di massima, per questo genere di pavimenti andranno benissimo gli stessi prodotti per la pulizia del cotto.
Se invece si vuole optare per un metodo di pulizia fai da te l'ideale è il sapone di Marsiglia rigorosamente con pH neutro, da diluire in acqua. È anche importante per non rovinare il pavimento, utilizzare un panno morbido e non delle spazzole abrasive.
Se c'è presenza di muffe o muschi, nel caso di pavimenti esterni, è consigliato l'utilizzo di un'idropulitrice. In ogni caso è meglio effettuare una pulizia costante, in modo da non accumulare sporco e dover procedere con interventi molto più aggressivi.
Pulire pavimenti in gres non è difficilissimo vista la loro resistenza, ma in ogni caso, alcune accortezze andranno prese.
Il prodotto specifico da utilizzare è, anche in questo caso, di casa Marbec.
Si tratta di Power DET che, grazie alle sue proprietà sia acide che solventi, potrà rimuovere contemporaneamente lo sporco sia di origine organica che inorganica.
Pulizia pavimenti: Power Det della Marbec
Per eliminare dal gres porcellanato gli aloni sul pavimento dopo aver lavato, sarà utilissimo a tal proposito l'aceto bianco. Questo prodotto, che si trova in ogni casa, ha ottime proprietà anti calcare e sgrassanti. Ovviamente è naturale al 100% e non lascia alcun residuo.
Gli aloni sui pavimenti, infatti, sono spesso causati dalla presenza residua di sostanze oleose. Il procedimento è semplicissimo. Basterà mettere in un secchio d'acqua molto calda, mezzo bicchiere d'aceto, lavare e infine asciugare.
Fare bene attenzione: se il pavimento è in gres lucido non usare assolutamente questo metodo!
Forse non più in voga come negli anni ottanta, le superfici in moquette sono però ancora presenti negli appartamenti. Questi pavimenti dovranno avere una pulizia giornaliera, in modo da non far accumulare sporcizia o peggio, dare il la alla proliferazione di acari della polvere.
Per la pulizia ordinaria e giornaliera sarà più che sufficiente un aspirapolvere abbastanza potente e dotato di buoni filtri. Per le moquette a posa tesa sarebbe però più indicato un più specifico battitappeto.
Come pulire bene i pavimenti in moquette però è tutt'altro discorso. Il metodo migliore è quello di utilizzare il vapore. Questo genere di pulizia ha molti vantaggi.
La moquette infatti verrà igienizzata a fondo combattendo gli acari, è un metodo molto veloce e preserva l'integrità della superficie.
In commercio esistono moltissimi elettrodomestici appositi, come ad esempio i lavamoquette a vapore oppure ad acqua.
Esistono anche metodi fai da te per igienizzare la moquette, come ad esempio l'uso di bicarbonato. In questo caso però è sconsigliato, per motivi pratici.
Bisognerebbe infatti coprire la superficie di bicarbonato, farlo agire per un'ora, per poi rimuoverlo tutto con un aspirapolvere. Considerando che l'utilizzo del vapore è naturale e a impatto zero, non ne vale proprio la pena.
|
||
Notizie che trattano Come lavare i pavimenti che potrebbero interessarti
|
Costi trattamenti per pavimenti esistentiPavimenti e rivestimenti - Quanto costa e quali sono le ditte a cui rivolgersi per ripristinare la bellezza e prevenire il degrado di pavimenti in marmo, in cotto, in legno o di mosaici? |
Pulizia delle superfici pavimento dopo la posaPulizia e manutenzione - Le aziende chimiche del settore edilizio propongono intere linee di prodotti pensati per la pulizia delle superfici dopo la posa in opera. |
Pavimenti da riparareFai da te - Eseguire la pulizia delle pavimentazioni danneggiate dai lavori in corso, impiegando prodotti adeguati al tipo di materiale da detergere senza provocare danni. |
Prendersi cura del pavimento in cotto: quali trattamenti?Pulizia casa - I pavimenti in cotto, è risaputo, sono superfici decisamente resistenti. Ciò nonostante bisogna sapere bene come prendersene cura per mantenere la loro bellezza |
La ceramica: più di 10 motivi per sceglierlaPavimenti e rivestimenti - Sapevate che la ceramica è un materiale sicuro e completamente riciclabile? Inoltre è igienica, anallergica, inodore, non rilascia sostanze nocive ed è perfetta. |
Consigli utili su come pulire il cottoPulizia casa - Trattamento e pulizia del cotto richiedono l'applicazione di prodotti specifici perché il cotto è un materiale poroso che assorbe acqua e sporco di vario genere |
Cosa sapere sul cotto e materiali similiPavimenti e rivestimenti - Cosa sapere sulle pavimentazioni in cotto e grès porcellanato: consigli utili per fare la scelta giusta in base allo stile e alle esigenze della nostra casa. |
Proteggere e pulire i pavimenti in cottoPulizia e manutenzione - I pavimenti in cotto, esteticamente pregevoli e resistenti sono molto delicati e richiedono specifici accorgimenti per la loro manutenzione, protezione e pulizia |
Ecobonus: possibili agevolazioni per la sostituzione di pavimentiDetrazioni e agevolazioni fiscali - Ecobonus del 65% e detrazioni fiscali del 50% in caso di sostituzione o rifacimento pavimenti: ecco di seguito cosa dice in proposito l'Agenzia delle Entrate. |
Ciao a tutti e complimenti per il forum!In questo periodo stiamo provando a ristrutturare casa e, tra i vari lavori, vorremmo rifare gli impianti a pavimento (idrico ed elettrico)... |
Buongiorno,stiamo rifinendo i pavimenti della nostra casa e vogliamo qualcosa che sia attuale ma non vogliamo cadere nella trappola di una tendenza.Amo davvero i pavimenti... |
Salve,avrei bisogno di un consiglio sui pavimenti da abbinare, vi spiego:ho una casa di 158 mt composta da 2 camere, soggiorno, bagno e cucina collegate tutte da un corridoio... |
Buona sera, volevo un consiglio, quasi 2 anni fa ho ristrutturato casa di 90 mq. Mi sono accorto che il pavimento è stato posto male perché quando ci cammino sopra... |
Buongiorno,devo ristrutturare un appartamento anni '50.Sono in attesa dei vari preventivi, ma già dal sopralluogo mi hanno dato indicazioni diverse:Ditta 1)Incollare un... |