• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Impermeabilizzare locali interrati in condominio: soluzioni efficaci e durature

Locali interrati e seminterrati senza infiltrazioni: cause, criticità e soluzioni professionali per impermeabilizzare muri controterra e fondazioni in condominio.
Pubblicato il

L'importanza dell'impermeabilizzazione preventiva: perché è decisiva


In Italia molti edifici includono piani interrati o seminterrati: parcheggi, cantine, locali tecnici.

In questi ambienti il vero nemico è costituito dall’acqua.

Locale interrato - foto Volteco SpaI locali totalmente interrati, come garage e fossa ascensore, sono i più soggetti alle infiltrazioni d'acqua - foto Volteco Spa



Gran parte dei problemi edilizi nasce da impermeabilizzazioni errate o assenti su muri controterra e strutture in contatto con il terreno.

Agire in prevenzione è sempre più logico che inseguire ripristini costosi: un progetto corretto abbatte infiltrazioni, umidità e scarsa salubrità, migliorando vivibilità e durata dell’edificio.


I punti più critici: quali sono e cosa fare per evitare infiltrazioni


Fondazioni, setti e muri di contenimento lavorano a contatto con terreni stratificati e spinte idrostatiche variabili.

Nei locali totalmente interrati l’acqua è un contatto continuo: qui servono sistemi affidabili, riparabili e completi, capaci di sigillare giunti di lavoro e attraversamenti impiantistici.

Intervento sulla parete di un locale interrato - foto Volteco spaParete verticale di un locale totalmente interrato come la fossa ascensore - foto Volteco Spa



Punti delicati sono anche le connessioni verticali: scale esterne e fosse ascensore, esposte a pioggia e ruscellamenti, richiedono smaltimento meteorico ben dimensionato e dettagli di tenuta curati in ogni nodo.


Spinta idrostatica e punti deboli


Una falda che si alza dopo piogge intense può superare la quota campagna.

Fessurazioni in corrispondenza di salti di quota, riprese di getto non trattate, tubazioni passanti e distanziatori diventano ingressi preferenziali per l’acqua.

In base allo stadio di fessurazione, possiamo avere un semplice inconveniente estetico che danneggia l'intonaco oppure, come si verifica in molti casi, un danno strutturale all'immobile che ne può compromettere l'integrità e quindi la sicurezza per gli utenti.

Una strategia di impermeabilizzazione “a sistema” elimina le vie d’ingresso e prolunga la vita utile della struttura, riducendo la necessità di interventi interni di tamponamento.


Le migliori soluzioni per regolarizzare e impermeabilizzare i locali interrati


Per quanto riguarda l'impermeabilizzazione di cantine, garage e vani interrati in genere, abbiamo a disposizione tecnologie complementari che lavorano in sinergia e garantiscono risultati ottimali.

Sono Amphibia, Bi Mortar e Bi Flex: le soluzioni proposte da VOLTECO Spa.

Amphibia: la membrana che si autosigilla


Amphibia è una membrana applicata a freddo che autosigilla le sovrapposizioni e si autoripara in caso di microfori, mantenendo flessibilità e capacità di ponte sulle fessure.

Amphibia 3000 grip - foto Volteco spaMembrana waterstop Amphibia 3000 grip - foto Volteco Spa



Resiste agli agenti aggressivi del terreno, protegge dal gas radon e lavora anche in presenza di acqua salata.

L’applicazione è rapida e consente tenute continue su superfici orizzontali e verticali.

Bi Mortar: regolarizzare e impermeabilizzare in un solo passaggio


Bi Mortar è un intonaco impermeabile fibrorinforzato ad alta resistenza ai solfati, idoneo all’interno e all’esterno.

Bi Mortar di Volteco spaL'intonaco fibrorinforzato Bi Mortar - foto Volteco spa



Si adatta a supporti irregolari, lavora in spinta positiva e negativa e mantiene performance anche con umidità elevata o contatto prolungato con l’acqua: ideale per uniformare i piani e creare uno strato di tenuta continuo prima delle finiture.

Bi Flex: il nastro per giunti e infiltrazioni localizzate


Quando l’acqua arriva da giunti o lesioni, Bi Flex combina un nastro elastico a base polimerica con un adesivo epossidico bicomponente.

Questo prodotto è pensato per manutenzioni su strutture esistenti e funziona in sotto-livelli multipiano, fosse ascensore, bocche di lupo ed elementi prefabbricati, assorbendo movimenti e dilatazioni e assicurando continuità di tenuta.


Focus condominio: fosse ascensore e locali comuni


La fossa ascensore, per quota la più esposta, è spesso la prima a bagnarsi se l’impermeabilizzazione è carente.

Innalzamenti di falda, vespai non corretti, riprese di getto trascurate e distanziatori non trattati portano ad allagamenti, blocco degli impianti e degrado della struttura.

Fossa ascensore - foto Volteco spaImpermeabilizzazione della fossa ascensore - foto Volteco Spa



Un intervento combinato con Bi Flex e rivestimento impermeabile risolve in tempi rapidi, ripristinando la funzionalità e prevenendo nuovi ingressi d’acqua.

Bi Flex System by Volteco SpaApplicazione del nastro Bi Flex per impedire l'accesso dell'acqua attraverso fessure o irregolarità della superficie - foto Volteco Spa



Lo stesso approccio vale per rampe, autorimesse e cantine: drenaggi dimensionati, dettagli sigillati e membrane continue riportano i locali a condizioni salubri e stabili.


Dal progetto all'intervento, must have affidarsi a tecnici specializzati


Un interrato a tenuta nasce da questi tre passaggi:

  • diagnosi delle vie d’acqua
  • scelta del sistema più adatto (membrana, intonaco impermeabile, nastri per giunti)
  • posa professionale dei dettagli.

Tramite il network Team H2Out di Volteco, abbiamo a disposizione imprese formate sulle tecnologie Volteco e, dove previsto, la polizza Rimpiazzo Opere come ulteriore garanzia dell’intervento.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA




Impermeabilizzazione strutture interrate e locali in condominio affidarsi agli specialisti


VoltecoPer l'impermeabilizzazione efficace e duratura dei locali interrati del vostro condominio, è consigliato affidarsi a specialisti del settore come Volteco che offre soluzioni efficaci con tecnologie di alta qualità per risolvere in modo definitivo il problema dell'impermeabilizzazione.

Il Team H2Out di Volteco è il network in cui sono iscritte le imprese specializzate in problemi di impermeabilizzazioni che hanno effettuato un percorso formativo ed esperienziale sulle tecnologie e sulle metodologie applicative dei prodotti Volteco e che possono proporre sul mercato la polizza Rimpiazzo Opere stipulata con Reale Mutua di Assicurazioni, come ulteriore garanzia della qualità dell'intervento.

VOLTECO punta a finalizzare il know how maturato nel campo dell'impermeabilizzazione e protezione, arrivando alla creazione di una vasta gamma di proposte tecniche concepite per la migliore soluzione ai problemi di impermeabilizzazione e contenimento dell'acqua, sia in strutture interrate che sopra il piano di campagna, attraverso una presenza tecnica e commerciale su tutto il territorio nazionale, gestita dalla sede di Treviso.

Offre un servizio tecnico di qualità, consigliando i propri clienti dal progetto all'esecuzione.


Come impermeabilizzare i locali interrati in un condominio
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.