|
Il rubinetto elettronico è un dispositivo igienico e innovativo che utilizza un sistema di sensori elettronici per rilevare la presenza delle mani dell'utente e attivare il flusso d'acqua.
Grazie a questo sistema, il contatto con le manopole del rubinetto viene evitato, riducendo così il rischio di contaminazione ma soprattutto, rappresenterà un grande vantaggio economico ed ecologico.
Inoltre, alcuni modelli di rubinetti elettronici consentono di regolare la temperatura dell'acqua grazie a un sistema di controllo elettronico.
Questo sistema permette di avere una temperatura dell'acqua costante e precisa, evitando sprechi energetici e garantendo un maggiore comfort all'utente.
Il rubinetto elettronico è adattabile a un ambiente moderno che sia in un appartamento, nei locali pubblici o aree di servizio.
Il miscelatore elettronico e il miscelatore digitale sono due tipi di rubinetti che utilizzano un sistema di sensori elettronici per rilevare la presenza delle mani dell'utente e attivare il flusso d'acqua.
Funzionamento di un miscelatore elettronico della Grohe
La principale differenza tra i due tipi di rubinetti è che il miscelatore elettronico utilizza un sistema di controllo elettronico per regolare la temperatura dell'acqua, mentre il miscelatore digitale utilizza un display digitale per visualizzare la temperatura dell'acqua e consentire all'utente di regolarla manualmente.
Inoltre, alcuni modelli di miscelatori digitali consentono di memorizzare le impostazioni della temperatura dell'acqua per più utenti.
L'utilizzo di un rubinetto elettronico può contribuire significativamente al risparmio di acqua. Rispetto ai tradizionali rubinetti a manopola, questi sono dotati di sensori che rilevando la presenza delle mani o degli oggetti sotto il rubinetto, interromperanno il flusso quando non necessario.
Il risparmio di acqua con un rubinetto elettronico dipende da diversi fattori, tra cui la frequenza di utilizzo del rubinetto, la durata dell'erogazione dell'acqua e la pressione dell'acqua. Tuttavia, in percentuale, questa tecnologia può ridurre il consumo d'acqua fino al 50%.
Miscelatore elettronico della Grohe
Risparmiare acqua in casa è importante per due motivi fondamentali: primis, contribuisce alla conservazione delle risorse idriche, un bene essenziale per l'ecosistema e per le future generazioni; in secundis, permette di ridurre il consumo energetico associato al trattamento e al riscaldamento dell'acqua, contribuendo così alla sostenibilità ambientale e al risparmio economico.
I rubinetti elettronici Grohe rappresentano una soluzione innovativa per il bagno e la cucina. Grazie al sensore a infrarossi, questi rubinetti si attivano automaticamente quando le mani si avvicinano al rubinetto e si spengono quando le mani si allontanano.
In questo modo, è possibile lavarsi le mani in modo igienico senza dover toccare il rubinetto con le mani sporche.
Modello di miscelatore Grohe
Inoltre, i rubinetti elettronici Grohe sono dotati di tecnologie all'avanguardia che consentono di risparmiare acqua ed energia. Ad esempio, il modello Euroeco CE è dotato di un sistema di controllo del flusso d'acqua che riduce il consumo di acqua fino al 50%.
I miscelatori elettronici per doccia della Billig sono di nuova generazione e offrono un'esperienza straordinaria e funzionalità avanzate.
La tecnologia a temperatura costante ad alta precisione garantisce un flusso d'acqua stabile con anche un notevole risparmio energetico.
Miscelatore elettronico per doccia della Billig
Con un ampio getto superiore questo miscelatore restituirà un'esperienza veramente appagante. Il design è moderno e regolabile in base all'altezza dell'utenza.
Grazie ai 4 tasti funzione e al display per visualizzare la temperatura in tempo reale si otterrà un controllo al 100% sul flusso d'acqua. Con un prodotto del genere ci si potrà tranquillamente scordare di quei fastidiosissimi sbalzi di temperatura.
L'Ametis della Graff è un oggetto di design che riesce a unire semplicità ed eleganza in modo sorprendente. La sua linea continua, che si estende lungo tutta la sua superficie creando un effetto visivo davvero accattivante.
Miscelatore digitale della Graff
Uno dei punti di forza di questo rubinetto è il sistema di illuminazione integrato, che aggiunge un tocco di leggerezza al suo design e richiama decisamente linee futuristiche.
Questo sistema sottolinea i contorni del rubinetto in modo delicato, creando un effetto suggestivo nell'ambiente del bagno.
Miscelatore elettronico con luci LED della Graff Design
Realizzato in ottone svuotato, Artemis è sinonimo di qualità e durata nel tempo.
La scelta di questo materiale conferisce solidità e robustezza al prodotto, garantendo una lunga durata e una resistenza all'usura senza pari.
Noken, azienda leader nel settore dell'arredamento del bagno, presenta con orgoglio nella sua collezione di apparecchi sanitari e rubinetteria denominata "Mood".
Questa eccezionale linea di apparecchi sanitari è stata progettata da rinomati studi di architettura come Rogers Stirk Harbour & Partners e Luis Vidal & Architects.
Noken: miscelatore digitale con schermo
Gli elementi di questa collezione sono caratterizzati da un elevato grado di flessibilità e versatilità, consentendo una vasta gamma di combinazioni e adattamenti.
La collezione Mood si distingue anche per la sua ampia gamma di colori, offrendo così molteplici opzioni di personalizzazione.
In particolare, i rubinetti della collezione Mood rappresentano un'innovativa soluzione per affrontare il consumo eccessivo di acqua, promuovendo un utilizzo più responsabile e sostenibile delle risorse idriche.
Noken, con il suo miscelatore elettronico con schermo, proietta il bagno direttamente nel futuro dove ogni piccola cosa fatta per il pianeta sarà importantissima.
Ricordiamo infine che il bonus rubinetti è stato prorogato anche per il 2023, ed è una misura che favorisce il risparmio idrico. Per ottenere un rimborso di 1.000 euro è necessario installare rubinetti, docce e vasi sanitari a risparmio d'acqua.
I limiti consentiti per i rubinetti sono di 6 litri al minuto, per le docce 9 litri al minuto e per i vasi sanitari 6 litri per ogni getto.
È possibile richiedere il bonus anche per le spese legate alla posa dei nuovi sanitari, inclusi gli onorari di tecnici e professionisti, nonché le opere murarie e idrauliche necessarie.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||