|
Le pareti in cartongesso permettono di creare spazi leggeri e versatili, ma per appendere mensole, TV o pensili serve attenzione.
Non basta usare viti comuni: ogni carico va valutato, e ogni fissaggio deve essere scelto in base al peso e alla struttura interna della parete.
Tasselli cartongesso: prima cosa da fare è progettare - Getty Images
Con una corretta progettazione, anche il cartongesso può sostenere carichi importanti in modo sicuro e duraturo.
Prima di forare una parete è importante capire che tipo di peso andrà sostenuto.
Il cartongesso non ha la stessa compattezza di un muro in laterizio, ma se si rispettano i limiti del materiale si ottengono ottimi risultati.
Per distinguere le diverse situazioni, si considerano tre fasce principali di carico:
Oltre al peso, conta come il carico si distribuisce. Un carico distribuito, come una mensola piena di libri, esercita una forza uniforme.
Un carico puntuale, come una TV sospesa, concentra la spinta in un solo punto e genera trazione.
In questi casi è necessario rinforzare la struttura con profili metallici o doppie lastre.
Il cartongesso non tollera tasselli da muratura. Serve un ancoraggio che allarghi la presa dietro la lastra, distribuendo il peso su una superficie più ampia.
Prima di entrare nel dettaglio dei modelli, è utile ricordare che il tipo di tassello va scelto in base al carico previsto e allo spessore della parete.
I pannelli da scegliere - Getty Images
Le soluzioni più usate sono:
Ogni produttore indica una portata massima certificata: non va superata. Se possibile, conviene utilizzare più punti di fissaggio per distribuire lo sforzo.
Fischer, esempio di fissaggio
Tra i produttori italiani, Fischer offre linee complete con certificazioni europee, testate su pareti in cartongesso di diverso spessore.
Quando si prevede di appendere oggetti importanti, è consigliabile intervenire sulla struttura interna della parete.
Un rinforzo realizzato in fase di montaggio può cambiare completamente la capacità di carico.
Le soluzioni più efficaci includono:
Questi accorgimenti non cambiano l’aspetto della parete ma ne moltiplicano la solidità.
Supporti per pareti in cartongesso con sistemi modulari Hilti Italia
I sistemi modulari proposti da Hilti Italia comprendono profili, tasselli e viti certificate per pareti leggere, garantendo sicurezza e lunga durata.
Quando il carico è concentrato, come nel caso di una TV a parete o di un pensile da cucina, serve un sistema integrato. Le staffe devono essere certificate CE e compatibili con il tipo di parete.
Per evitare errori, è utile seguire alcuni criteri:
I principali produttori italiani di supporti e staffe, come Meliconi Spa, offrono modelli specifici per pareti leggere, spesso completi di tasselli certificati e dima di montaggio.
Chi sta costruendo o ristrutturando può progettare subito le pareti tenendo conto degli oggetti da appendere.
Questa pianificazione evita interventi successivi e migliora la sicurezza complessiva.
Se necessario, rinforza - Getty Images
Si possono prevedere:

Un piccolo investimento in fase di posa rende la parete pronta per ospitare qualsiasi oggetto senza rischi di cedimento.
Molti cedimenti derivano da errori di valutazione. Prima di elencarli, vale la pena ricordare che il cartongesso non è fragile, ma richiede metodo.
Gli sbagli più frequenti sono:
Seguendo le istruzioni e distribuendo il peso, anche una parete leggera può sostenere elementi complessi come librerie modulari o quadri di grandi dimensioni.
Un buon ancoraggio non si valuta solo dalla tenuta meccanica ma anche dalle certificazioni.
I prodotti migliori riportano la norma ETA (European Technical Assessment), che garantisce test di trazione e taglio su materiali diversi.
È importante anche il grado di resistenza al fuoco del sistema, soprattutto in edifici pubblici o cucine, dove le normative antincendio richiedono materiali conformi.
Affidarsi ad un buon progetto - Getty Images
In caso di dubbi, conviene sempre affidare la valutazione a un tecnico o installatore qualificato.
Un fissaggio scorretto può provocare non solo danni economici ma anche pericoli per le persone.
Anche i fissaggi più robusti meritano qualche verifica nel tempo. Il cartongesso tende a muoversi leggermente con l’umidità e la temperatura.
Quindi è utile controllare almeno una volta l’anno la stabilità delle mensole o dei pensili più pesanti.
Per mantenere l’efficacia:
Un controllo visivo e qualche piccolo intervento preventivo allungano la vita della parete e mantengono la sicurezza.
Con materiali adeguati e un montaggio corretto, il cartongesso può sostenere anche carichi elevati senza deformarsi.
Tasselli adatti, rinforzi mirati e staffe certificate permettono di fissare qualunque elemento in modo stabile.
Le aziende italiane hanno sviluppato soluzioni specifiche proprio per questo scopo, offrendo un’ampia scelta per professionisti e privati.
Pareti leggere e affidabili - Getty Images
Progettare il fissaggio ad una parete in cartongesso con attenzione significa prevenire cedimenti e garantire durata nel tempo.
Il risultato è una parete leggera ma affidabile, capace di unire funzionalità, estetica e sicurezza in ogni contesto abitativo o commerciale.
|
|
|
|
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
|
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||