Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Alzi la mano chi, almeno una volta nella vita, direttamente o indirettamente attraverso il racconto di familiari, amici e conoscenti, non è stato vittima di una truffa, nell’ambito di ristrutturazioni e riparazioni domestiche.
Una questione problematica che purtroppo esiste e persiste da diverso tempo.
Come tutelarsi e tutelare i propri cari?
Per prima cosa, è importante sapere quali sono le truffe più comuni, distinguendo tra quelle che vengono fatte di persona, bussando porta a porta, al telefono oppure online.
È bene farsi un’idea generale su tutti i modi e i mezzi utilizzati, per evitare di essere raggirati.
Ecco una selezione, distinta in base alla tipologia.
Sicuri di conoscere tutte le truffe che riguardano guasti e riparazioni domestiche?
Partiamo da quelle che vengono perpetrate di persona.
Di seguito, una lista delle più diffuse per non farvi trovare impreparati:
Ecco alcuni accorgimenti che permettono di tutelarsi:
Acquisti, donazioni, finte vincite: molte delle truffe passano da un click.
Di norma, attraverso email, SMS o messaggi vocali che sembrano arrivare da enti e realtà accreditate (banche, poste, fornitori di utenze, associazioni di beneficenza), vengono acquisiti informazioni e dati personali determinanti, ad esempio, per prelievi indebiti dalla carta di credito.
Come ovviare al problema? Esistono delle accortezze che limitano questo rischio.
Ecco le principali:
Infine, molte truffe vengono effettuate telefonicamente, ad esempio, per attivare in maniera subdola nuovi contratti per l’energia elettrica e il gas.
In che modo?
Di solito, i metodi sono due:
Si tratta di codici alfanumerici presenti nelle bollette che identificano l’utenza.
Questi codici, diversamente da quelli cliente che possono variare in base al fornitore, non cambiano mai.
Ecco perché i call center provano a carpire quest’informazione; insieme al codice fiscale, infatti, consentono di attivare un nuovo contratto.
Le armi di persuasione usate sono quelle del risparmio, dell’occasione imperdibile e irripetibile o dell’urgenza di dovere passare a una situazione più vantaggiosa rispetto a quella attuale.
Il consiglio è di non fornire questi e altri dati sensibili, di prendere tempo o di riattaccare, se non si è convinti di chi sta dall’altra parte del telefono.
Le strategie di truffa sono tante e le tecniche sono sempre più raffinate; è importante conoscerle per cercare di tutelare se stessi e i propri cari, soprattutto se anziani e, quindi, più vulnerabili.
Nonostante tutti gli accorgimenti siete stati truffati?
La raccomandazione è di denunciare l’accaduto a forze dell’ordine e polizia postale che sapranno indirizzarvi per limitare i danni ed evitare possibilmente che possa accadere ad altre persone.
|
||
Notizie che trattano Come evitare truffe per guasti in casa che potrebbero interessarti
|
Truffa telefonica Fastweb: tutto quel che c'è da sapere per evitarlaBurocrazia e utenze - La truffa telefonica Fastweb sugli aumenti in bolletta è una delle truffe telefoniche più comuni dei call center non autorizzati. Come funziona e cosa si rischia |
Luce e gas: contratti non richiesti, attenti alle truffeBurocrazia e utenze - Luce e gas: col passaggio al libero mercato si moltiplicano le offerte ma anche le truffe. Ecco come riconoscerle per evitarle |
Decreto antifrode: le novità per i bonus ediliziDetrazioni e agevolazioni fiscali - Nuove regole antifrode per combattere i raggiri e le truffe per accedere ai bonus edilizi. Approvato il Decreto Antifrode che mette in campo controlli preventivi |
Marcatura CE: attenti alle truffeLeggi e Normative Tecniche - Occhio al marchio CE: i cinesi lo plagiano con astuzia a livello grafico e i consumatori, convinti di acquistare un prodotto conforme agli standard della Comunità Europea, vengono truffati. |
Difendersi dalle molestie telefonicheBurocrazia e utenze - Come difendersi dalla molestie telefoniche di cui sono vittime molte persone: rivolgersi alle Forze dell'Ordine o utilizzare sistemi ad hoc come i Call Blocker. |
La truffa degli affitti regalati in centroAffittare casa - Prendendo spunto da una truffa molto diffusa su Internet, vediamo quali misure mettere in atto per tutelarsi quando si è alla ricerca di un immobile in affitto. |
Nuove norme e certificazione per i serramentiLeggi e Normative Tecniche - E' stata recentemente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea la norma UNI EN 14351-1, che detta i requisiti che dovranno avere finestre ed infissi. |
Superbonus e cessione del credito: Poste e CdP bloccano il servizioDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il credito è cedibile una sola volta. Pertanto la Cassa Depositi e Prestiti non opera più operazioni in tal senso e la piattaforma di Poste Italiane è disattivata |
Condividere un appartamentoNormative - Un sondaggio sui giovani studenti e lavoratori italiani evidenzia le problematiche relative alla condivisione di uno spazio abitativo. |