Come verificare l'integrità dei materiali edilizi

La verifica dell'integrità dei materiali edilizi è un processo fondamentale per la sicurezza delle strutture che richiede l'applicazione di diverse tecniche.
Pubblicato il

Perché verificare l'integrità dei materiali edilizi


Gli edifici, così come i materiali, richiedono un controllo costante per garantire la loro salute.

È, dunque, fondamentale acquisire la capacità di riconoscere i primi segnali di problematiche che potrebbero compromettere l'abitazione e consultare un professionista.

Verificare l'integrità dei materiali
Ad esempio, le crepe, sebbene in genere non rappresentino un pericolo immediato, possono essere indicative di stress dei materiali.

Pertanto, bisogna monitorare attentamente il loro sviluppo e identificare la causa.
In questo articolo vedremo come verificare l'integrità dei materiali.


Come verificare l'integrità dei materiali


La qualità di un edificio è strettamente correlata alla qualità dei materiali utilizzati nella sua costruzione. Materiali scadenti costituiscono una minaccia potenziale, capace di provocare danni all'intera struttura.

Esistono diversi approcci che consentono di valutare l'integrità di materiali come il calcestruzzo, il tufo, i mattoni o il legno.

Verifica del calcestruzzo


Per verificare la qualità del calcestruzzo, è possibile utilizzare un approccio pratico: colpire la superficie con un martello.

Se il calcestruzzo rimbalza producendo un suono nitido, la sua qualità è buona.
In caso il martello lasci un segno o il calcestruzzo si frantumi con un suono sordo, la sua qualità è da considerarsi insufficiente.

Verifica della malta, dei mattoni e del tufo


Per verificare la resistenza di malta, mattoni e tufo, è sufficiente raschiarli con un chiodo: se si sfarinano, la qualità è compromessa.

Verifica dei mattoni


Per i mattoni, basta un colpo leggero di martello: un suono secco e quasi metallico indica una qualità buona, mentre un suono sordo rileva dei difetti.

Verifica del legno


Nel caso del legno, è possibile controllare la sua condizione attraverso la percussione delle travi con un martello o inserendo un chiodo.

Il legno in cattivo stato o colpito da tarli non trasmette il suono in modo chiaro e il colpo di martello risulta smorzato. Al contrario, il legno in buono stato emette un suono nitido e ostacola la penetrazione del chiodo.


Eseguire una manutenzione costante


La manutenzione regolare è imprescindibile per preservare lo stato di salute dei edifici, poiché nel corso del tempo essi inevitabilmente invecchiano, subendo processi di degrado e deformazione.

Questo declino è particolarmente accelerato e pericoloso in presenza di strutture esili e materiali di bassa qualità.


Tuttavia, attraverso interventi periodici di manutenzione, è possibile conservare in modo più efficace le strutture, smorzare i segni dell'invecchiamento e individuare tempestivamente eventuali problematiche.

La prontezza nell'intervento è cruciale, poiché il danno può diffondersi e i costi per i successivi restauri possono diventare considerevoli.


Distacchi dovuti all'invecchiamento


Un altro possibile effetto dell'invecchiamento è il distacco di pezzi di calcestruzzo da superfici come pilastri o travi.

Questi distacchi, spesso causati da errori di esecuzione, espongono le armature metalliche che, arrugginendo, si espandono provocando ulteriori distacchi.

Distacco del calcestruzzo dovuto all'invecchiamento
Questo fenomeno, oltre a indebolire le strutture, può comportare danni a persone e beni. Pertanto, è possibile prevenire l'invecchiamento attraverso l'applicazione di specifiche vernici protettive.


Controlli non distruttivi


Ci sono poi dei controlli per verificare l'integrità dei materiali più specifici che devono essere eseguiti da personale specializzato.

Si tratta di controlli non distruttivi (CND), metodi, cioè, che non necessitano di asportare dei campioni dalla struttura e, dunque, non alterano il materiale.
Vediamone qualcuno nel dettaglio.

Le indagini soniche e ultrasoniche


Le indagini soniche si basano sulla misurazione e sull'analisi delle caratteristiche di propagazione delle onde soniche, con una frequenza situata tra i 16 e i 20 kHz, all'interno di strutture solide.

Mentre le prove ultrasoniche valutano le caratteristiche di propagazione delle onde ultrasoniche, caratterizzate da una frequenza tra i 50 kHz e i 10 MHz.

La magnetometria e la termografia


La magnetometria permette l'individuazione di materiali metallici annegati in sostanze non ferromagnetiche sfruttando il principio dell'induzione magnetica.

Controlli non distruttivi
La termografia, invece, consente la rilevazione delle radiazioni emesse nella banda dell'infrarosso da corpi soggetti a variazioni termiche.

Le prove pacometriche, sonreb e sclerometriche


Le prove pacometriche impiegano il pacometro per rilevare con precisione la presenza, la direzione e il diametro delle barre nel calcestruzzo armato, misurando altresì lo spessore del copriferro.
Le prove sclerometriche determinano la durezza superficiale di materiali come calcestruzzo e roccia e sono le più utilizzate grazie alla loro semplicità applicativa.

Le prove sonreb combinano la velocità ultrasonica ottenuta dalle prove ultrasoniche con l'indice di rimbalzo ottenuto dalle prove sclerometriche per determinare la resistenza meccanica di un calcestruzzo in situ.

riproduzione riservata
Come effettuare una verifica dell'integrità dei materiali edili
Valutazione: 5.67 / 6 basato su 3 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • twitter

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
347.627 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI