Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La calla, è una pianta che genera un bellissimo fiore a cono rovesciato originaria dell'Africa Subsahariana. Sono perenni e con foglie sempre verdi.
Dotate di un rizoma oblungo, possono arrivare a misurare fino a 1 metro di altezza.
Di solito i fiori di calla sono di colore bianco ma non mancano le varianti, spesso di dimensioni minori, di varie sfumature.
Come curare le calle è abbastanza facile come si vedrà, perché sono delle piante molto resistenti e temono poche cose.
La calle, sono anche dette Zantedeschie perché il botanico Kurt Sprengel dedicò questi fiori al botanico italiano e amico, Giovanni Zantedeschi.
Già il suo nome calla che deriva dal greco Kalós, cioè “bello”, è tutto un programma. In antichità si credeva che la prima calla fosse nata da una goccia di latte materno caduto alla dea Era.Calla fiore bianco
Attualmente invece regalare una calla ha significati differenti a seconda del colore:
In ogni caso, regalare una calla significa avere grande stima nella persona che la riceve.
Queste piante sono amanti dei terreni umidi e da qui è semplice capire come curarle al meglio, visto che si trovano benissimo in terreni paludosi.La torba è molto amata dalle calle
Tutte le calle sono amanti della luce ma non del sole diretto che potrebbe bruciarne le foglie. Soprattutto in estate, meglio che prendano sole solamente di mattina.
Queste piante temono molto anche il vento che potrebbe farle afflosciare, quindi è bene trovare un posto riparato, sia in vaso che in terra.
Come prima operazione è bene preparare al meglio il terreno che ospiterà le calle. Visto che queste piante, come detto, amano molto l'umidità, bisognerà arricchirlo con sostanze organiche in modo che possano trattenerla al meglio.
I rizomi andranno a questo punto piantati a una profondità di circa 10 cm, distanziati di circa 50 cm.
Il distanziamento è molto importante perché sono piante che tendono a crescere moltissimo e lo fanno anche velocemente.
|
CONSIGLIATO
![]() Torba
Torba Acida di Sfagno Composizione: 40% Carbonio (C) organico di origine biologica 0.4% Azoto (N) orgaico 80% Sostanza...
|
Sempre per trattenere l'umidità è bene pacciamare il terreno intorno alle piante in modo che questo rimanga sempre umido, limitando l'evaporazione.
In climi più miti il periodo migliore per metterle a dimora è la primavera, in modo da evitare gelate tardive. A Nord Italia meglio piantare le calle a fine aprile ma soprattutto, toglierle dal terreno in autunno e conservare i rizomi in un luogo buio e asciutto.
La calla cresce anche molto bene in vaso come pianta decorativa da appartamento. Molto importante è scegliere un vaso profondo almeno 25 cm circa.
Il terreno dovrà essere fertile aggiungendo un pochina di torba in modo che l'umidità venga trattenuta al meglio.Calla afflosciata a causa del vento
I rizomi andranno piantati con almeno 3 cm di distanza dal bordo del vaso in modo da semplificare le innaffiature, abbondanti e frequenti.
Nella foto sopra si notano i due tipi di problemi che potrebbero presentarsi.
Il primo è quello di aver piantato le calle troppo vicine. Il secondo è quello di non aver messo la pianta al riparo durante una giornata di forte vento.
Il rinvaso andrà fatto a fine agosto per le specie a fioritura precoce o a febbraio per quelle a fioritura tardiva.
Ogni due anni le calle andranno travasate in un vaso con terra nuova e di dimensioni più ampie.
Quando la calla non ha ancora generato fiori va innaffiata molto poco, giusto quel minimo in modo che il terreno rimanga umido.
Nel periodo di fioritura invece bisognerà innaffiare molto, facendo attenzione però a non bagnare i fiori.
|
CONSIGLIATO
![]() Calla fiore
Lunghezza totale (compreso stelo): 10 cm, diametro fiore: 2 cm. Super carino fiore artificiale di calla bianca per...
|
La concimazione andrà effettuata appena compariranno i boccioli con del concime liquido da aggiungere all'acqua. Il prodotto ideale dovrà avere un alto valore di potassio, utile alla fioritura, oltre ad azoto e fosforo.
Appena finita la fioritura, invece, sospendere completamente la concimazione della calla.
La calla non ha bisogno di potature ma dovranno solamente essere rimosse le foglie ingiallite (foto sopra) che potrebbero essere veicolo di malattie.
In generale la calla è una pianta che teme molto poco i parassiti ma questo non vuol dire che non possa prenderli.
Ecco di seguito alcune casistiche con la relativa soluzione:
Come detto, la calla risulta una pianta molto resistente e anche quando è molto danneggiata, una volta eliminati i parassiti dovrebbe riprendersi senza alcun problema.
Il terriccio universale consigliato per la coltivazione della calla è quello della Compo, ditta che ha anche il concime perfetto liquido.
Per quel che riguarda la torba, su Amazon è possibile acquistare il prodotto della Vialca, ottimo e decisamente a buon mercato. Ovviamente tutti questi prodotti sono acquistabili tranquillamente anche in qualsiasi vivaio.
Per contrastare gli afidi invece l'anti insetto della Alba Garden o l'olio di neem della Garten Gluck risultano essere il non plus ultra. Quest'ultimo prodotto può anche essere utilizzato per combattere le infestazioni della calla da ragnetto rosso.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.533 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Come curare le calle che potrebbero interessarti
|
Novità per l'illuminazioneArredamento - Al Salone del Mobile 2009 sono state presentate varie novità anche nell'area dedicata all'illuminazione. |
Ecco quali piante velenose potresti avere nel tuo giardino!Orto e terrazzo - Conoscere quali sono i tipi di piante tossiche e distinguerle. Quali piante causano problemi sotto ingestione, e quali anche con il semplice contatto; i sintomi. |
La bellezza dei fiori di primaveraGiardinaggio - I fiori primaverili ci donano una stagione ricchissima di profumi, sentimenti e colori che, dall'alba dei tempi hanno ispirato pittori, poeti ed innamorati. |
Arredi a forma di fioreTavoli e sedie - Un'eterna primavera è possibile, basta optare per la scelta di arredi e complementi a forma di fiore. Ecco alcune proposte a tema pensate per impreziosire la casa. |
Casa sicura per i bambiniSoluzioni progettuali - La nostra casa può diventare un luogo pericoloso per un bambino, soprattutto se molto piccolo: è fondamentale adottare alcune precauzioni per evitare incidenti. |
Modena in Fiore: le novità dell'edizione di settembrePiante - Sabato 4 e domenica 5 settembre 2022, si tiene l'edizione settembrina di Modena in Fiore, il mercatino botanico con piante, fiori di tutt'Italia e molto altro. |
Eleganti, esclusive o simpatiche e low cost: tante proposte di sedute per il livingTavoli e sedie - La seduta va scelta con gusto, ricercata secondo il proprio stile di vita, deve essere adeguata alla casa, comoda e funzionale, insomma semplicemente esclusiva! |
Fiore di Loto: consigli utili per coltivarlo in vasoPiante - Il Fiore di Loto è una pianta che ama ambienti caldi e assolati e, se coltivata in vaso, è in grado di abbellire e decorare tutti gli spazi esterni della casa. |
Come coltivare un melo da fiore sul terrazzo e in giardinoPiante - Il Melo da fiore è una pianta robusta e facile da coltivare, e con i fiori profumati e dai colori delicati decora con eleganza sia il terrazzo che il giardino. |