• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Come avere un angolo yoga in casa per usarlo tutto l'anno

Un angolo yoga in casa, realizzato con complementi d'arredo, colori e accessori adeguati, permette di avere una piccola oasi di relax tra le mura domestiche.
Pubblicato il

Perché creare un angolo yoga in casa


Lo yoga è una pratica di meditazione sempre più diffusa anche nei paesi occidentali.

Per questo, è spesso necessario allestire in casa un angolo dedicato alla meditazione, soprattutto quando non si ha la possibilità di praticare lo yoga fuori casa o quando si preferisce meditare comodamente tra le pareti domestiche.

Realizzare un angolo yoga può sembrare facile, in quanto gli elementi necessari per la meditazione non sono molti, ma bisogna fare attenzione a creare l'ambiente e l'atmosfera giusti per ottenere la concentrazione necessaria.

Angolo yoga da Getty ImagesAngolo yoga da Getty Images



I complementi d'arredo, i colori, l'illuminazione e i materiali sono infatti fondamentali per dare vita a un angolo yoga perfetto e devono presentare delle caratteristiche ben precise.


Dove posizionare l'angolo yoga in casa


La prima cosa da stabilire quando si vuole creare un angolo yoga è senza dubbio lo spazio in cui collocarlo.

Premesso che per un angolo yoga bastano pochi metri quadrati, è possibile scegliere una stanza piccola all'interno della casa oppure una parte di una stanza un po' più grande.

Angolo yoga con incenso da AmazonAngolo yoga con incenso da Amazon



In ogni caso, è fondamentale che nello spazio destinato allo yoga non ci sia alcun tipo di distrazione, ci sia il massimo silenzio e sia presente una buona aerazione, possibilmente naturale. In sintesi, un punto della casa dove regnino la pace e la tranquillità.


Come arredare un angolo yoga


Per quanto riguarda l'arredo da scegliere per il nostro angolo yoga, quello migliore è senza dubbio semplice e minimalista, come suggerito anche dal Feng Shui.

Questo perché un arredamento dallo stile lineare suggerisce sicuramente una maggiore tranquillità e soprattutto favorisce la concentrazione.

In particolare, si consiglia di utilizzare pochi elementi d'arredo, possibilmente realizzati in legno e dal colore chiaro.

A questo arredo essenziale, si andranno ad aggiungere alcuni strumenti necessari alla pratica yoga, come i cuscini morbidi, il tappetino e un piccolo inginocchiatoio.

Tavolino Thyone da HannunTavolino Thyone per yoga da Hannun



Il tavolino Thyone, da Hannun, ad esempio, realizzato con legno recuperato, è un vero e proprio pezzo di design che mette in connessione con la natura e offre un appoggio valido durante la meditazione, decorando allo stesso tempo in modo essenziale il tuo angolo per la meditazione.

Per arricchire l'angolo yoga e rendere l'atmosfera più adatta alla meditazione, inoltre, è possibile aggiungere delle decorazioni con simboli come il Tao, emblema della disciplina meditativa del Taoismo, oppure i Chakra o il Fiore di Loto, che rappresentano rispettivamente i punti in cui vengono catalizzate le energie e e il simbolo dell'illuminazione mistica.


Quali materiali e tessuti per l'angolo yoga


Anche i materiali e i tessuti da inserire nell'angolo yoga dovranno essere leggeri e completamente naturali. L'uso di tessuti lisci come la seta, il raso e il taffetà, per i cuscini, migliora di gran lunga il benessere durante le pratiche yoga e aumenta lo stato energetico.

Tappetino Mandala Gold da YoggisTappetino Mandala Gold da Yoggis



Anche il tappetino dovrà essere realizzato con materiali naturali come la gomma riciclata oppure lo iuta, il cotone, la canapa e il bambù. Dal punto di vista pratico, è fondamentale scegliere oggetti che assicurino una certa aderenza alla superficie, dotati di antiscivolo o di sagome anti sdrucciolo, in modo da evitare spiacevoli incidenti.

In tappetino in eco pelle Mandala Gold di Yoggys è uno strumento professionale realizzato in gomma naturale riciclabile al 100% e antiscivolo.

Tappetino Yoggis Mandala GoldTappetino Yoggis Mandala Gold



Con la sua funzionalità, questo tappetino offre un notevole comfort insieme a un design semplice ma elegante.

Uno strato di gomma naturale più pesante assicura stabilità al tappetino anche quando viene srotolato e collocato sul pavimento, mentre lo spessore di 5 mm protegge la colonna vertebrale e tutte le articolazioni.


La manutenzione del tappetino, infine, è molto semplice: basta passare un panno umido per pulirne con efficacia tutta la superficie.


Arredare l'angolo yoga con i colori giusti


Come già accennato, l'angolo yoga deve essere uno spazio tranquillo che trasmetta serenità e benessere.

Per questo motivo, si consiglia di arredare la zona dedicata alla meditazione con colori delicati che favoriscano il benessere psico fisico, come quelli pastello, quelli neutri come il grigio oppure quelli che richiamano elementi della natura, come il marrone, il verde e il sabbia.

Cuscini Zafu sa Yoga ShopCuscini Zafu da Yoga Shop



Infine il bianco dovrebbe essere uno dei colori dominanti, dal momento che, secondo la disciplina del Feng Shui, è direttamente collegato alla meditazione e alla concentrazione.

Tutti i colori elencati possono essere utilizzati nella scelta dei vari complementi d'arredo, dei tendaggi, dei cuscini e anche del tappetino. Ideale per la meditazione, è il cuscino Zafu rotondo, tipico della tradizione orientale, che permette posizioni sedute o inginocchiate e offerto daYoga Shop Sas.

Cuscino rotondo Zafu per yoga da Yoga ShopCuscino rotondo Zafu per yoga da Yoga Shop



Caratterizzato da una fodera di cotone Bio e un'imbottitura di Pula di farro per i principianti o imbottitura di kapok per i più esperti, questo cuscino mantiene la forma nel tempo e assicura la massima comodità nelle posizioni più difficili, a gambe inginocchiate oppure incrociate davanti. Il cuscino è disponibile in molte tonalità per arricchire al meglio lo stile dell'angolo yoga.


Illuminazione ideale per l'angolo yoga


L'illuminazione ideale per un angolo yoga in casa prevede sempre una fonte di luce naturale, quindi una bella finestra grande con una bella vista.

In alternativa, soprattutto se si pratica la meditazione nelle ore serali, si consiglia di scegliere, come illuminazione artificiale, una luce calda e soffusa, dall'effetto rilassante.

La lampada, inoltre, deve avere un design minimal ed essenziale, come il resto dell'arredo, e deve essere preferibilmente un modello da terra o da parete.

Lampada Kundalini da LampadestoreLampada Kundalini da Lampadestore



Inoltre, per chi vuole rendere particolarmente suggestiva l'atmosfera, si possono usare anche delle candele, bianche o comunque di colore chiaro, realizzate con elementi naturali come la cera d'api.

Da Lampadestore, la lampada da terra Kundalini è un'ottima soluzione per illuminare in modo discreto lo spazio per lo yoga.

La sua struttura in vetroresina ecologica, lavorata a mano, presenta una forma sinuosa adatta ad arredare angoli speciali all'interno della casa. Disponibile nei colori bianco e arancione, questa lampada renderà particolare l'atmosfera di qualsiasi angolo yoga.


Elementi naturali all'interno dell'angolo yoga


Fare yoga in un ambiente ricco di elementi naturali, aiuta senza dubbio ad avere un maggiore relax.

Le piante, in primo luogo, sono una soluzione perfetta non solo per arredare in modo armonioso l'ambiente, ma anche per migliorare il benessere.

Angolo yoga con piante da Getty ImagesAngolo yoga con piante da Getty Images



Tra le numerose piante indicate per un angolo yoga, troviamo l'edera, il pothos, il bambù, il tronchetto della felicità, la felce e il ginepro bonsai.

Qualunque specie si scelga, si raccomanda di seguire i seguenti accorgimenti: innanzitutto, le piante devono essere disposte in modo da ricevere sempre luce sufficiente ed è necessario seguire tutte le indicazioni date per ogni tipo di pianta.

Se l'angolo yoga, invece, è piccolo, è possibile utilizzare una sola pianta oppure appenderne qualcuna al soffitto o su un sostegno come una scala a chiocciola.

Angolo yoga con elementi naturali da Getty ImagesAngolo yoga con elementi naturali da Getty Images



Alle piante è possibile aggiungere altri elementi come pietre naturali, vari tipi di minerali o fontanelle zen, tutti complementi che, oltre a contribuire a una buona meditazione, renderanno l'angolo yoga particolarmente.


Profumi per l'angolo yoga


Infine, per completare il nostro angolo destinato alla meditazione, non bisogna sottovalutare l'importanza degli aromi e dei profumi. Molti tipi di incensi o di essenze, infatti, aiutano a diminuire lo stress nelle pratiche yoga.

profumi angolo yoga
Tra gli aromi più consigliati, spiccano il Palo santo, ottimo per purificare gli ambienti, l'incenso classico e la salvia.

Tutte le essenze devono essere bruciate prima dello yoga, facendo attenzione ad arieggiare la stanza se il profumo dovesse risultare troppo intenso.
Sull'emporio virtuale di Amazon, è disponibile una vasta scelta di incensi e aromi per lo yoga e per la purificazione della casa.

Tra questi, l'incenso all'essenza di Gelsomino è in grado di calmare la psiche e di rilassare il corpo, dando sollievo allo stress mentale e alla tensione del corpo. I bastoncini di incenso Jasmine, infatti, arrotolati a mano, sono realizzati solo con erbe naturali e sono privi di ingredienti tossici.


riproduzione riservata
Come creare un angolo yoga in casa
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.