Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Ormai è chiaro a tutti: anche chi non ha il pollice verde si deve rassegnare perché le piante in una casa e all'interno di un appartamento sono veri e proprio elementi decorativi e di arredo che contribuiscono a restituire un ambiente curato, accogliente e ospitale.
Esistono piante di tutti i tipi, adatte a chi ha più o meno destrezza con la cura e la manutenzione del verde. Ma per fortuna nella varietà si trovano tante piante da appartamento esteticamente belle che non richiedono questa gran fatica per restare in vita sane e rigogliose.
Tante sono diventate ormai un trend del fashion home, immancabili presenze in una casa che aspira a essere di tendenza. Tra queste collochiamo i cactus, le piante aeree, quelle che si nutrono di aria, quelle che si fissano a soffitto sospese e a testa in giù, altre vivono immerse nell'acqua.
Una pianta che si può curare in vaso e adatta a crescere in un interno, semplice e per questo considerata anche molto moderna, oltre che benaugurante, è la pianta delle monete altrimenti detta Pilea.
Ispira da subito una certa curiosità la Pilea peperomioides conosciuta anche come pianta delle monete o pianta dei soldi, un nome bizzarro ma già a una prima occhiata non è difficile capire il perché. Le foglie della Pilea peperomioides hanno una particolare forma tonda e regolare, quasi geometrica che richiama proprio la circolarità di una moneta, piatta e rotonda.
L'origine di questa pianta dall'aspetto esotico è effettivamente lontana: Cina e secondo alcuni esperti anche America del Sud. La pianta, come altre piante cinesi, ha un aspetto insolito che la rende particolarmente apprezzata recentemente soprattutto dai più giovani che la trovano una scelta innovativa rispetto ad altre specie già viste nelle case della mamma o della nonna.
Il suo aspetto è minimal e la regolarità delle sue forme la rende adatta anche in ambienti arredati in stile moderno, addirittura industriale. La pianta sembra poi, aspetto tutt'altro che trascurabile, richiedere le minime cure e attenzioni. Appartiene alla macro categoria delle piante sempreverdi e succulente perenni. Si può esporre in casa secondo le indicazioni fornite di seguito, senza temere che muoia alla prima dimenticanza da parte nostra.
Infatti, è una pianta da appartamento resistente che appartiene alla famiglia delle Urticaceae.
La pianta si presenta come carnosa, con fusti sottili lunghi fino a 50 cm e foglie verdi, spesse, piatte, lucide e carnose con bordi ben delimitati di un verde scuro intenso e lucente nella parte superficiale, mentre sotto le foglie hanno una colorazione diversa, opaca e leggermente più chiara. La pianta genera anche piccoli fiori bianchi non vistosi che ricordano un po' la fioritura delle begonie.
Da queste premesse la Pilea peperomioides risulta facile da mantenere e quindi adatta in casa come in ufficio o in negozio. Inoltre, viste le sue caratteristiche, può essere anche presa in considerazione come idea regalo bene augurale per un'amico che vi invita a cena o a trovarlo nella sua nuova casa. Sembra che il suo significato non sia solo porta fortuna, ma anche portatrice di denaro e benessere.
L'origine tropicale della pilea richiama la luce. La collocazione dentro casa della Pilea peperomioides deve tenere conto di una buona esposizione alla luce ma non a diretto contatto con i saggi del sole e mai posizionata vicino a termosifoni come ai condizionatori.
Potete disporla nella zona giorno, su un tavolo in soggiorno o in cucina o ancora su una mensola o un comò.
La luce permette alla pianta di crescere bene e rimanere in salute. Per vederla sviluppare in maniera uniforme è consigliabile ruotare il vaso perché la luminosità la colpisca in tutte le direzioni.
La pianta Pilea può stare in casa tutto l'anno, ma volendo può essere anche spostata all'aperto per esempio in una terrazza ma in questo caso non ca mai lasciata al sole, preferisce infatti una zona più ombreggiata.
La pianta è adatta a una coltivazione in vaso e come ogni tipo di pianta da interno va rinvasata ogni anno, meglio a primavera, scegliendo un vaso dal diametro leggermente più grande. Come la maggior parte delle piante in vaso teme il ristagno dell'acqua.
Non viene richiesto un terriccio specifico per questa pianta che ben tollera la siccità e va normalmente innaffiata solo quando il terreno è asciutto e secco. Nei mesi caldi si possono aumentare le innaffiature.
Interessante ricordare come la Pilea peperomioides possa essere coltivata anche in idrocoltura eliminando così le innaffiatura e l'irrigazione a mano delle piante per un periodo più lungo.
Questo sistema funziona se si utilizzano acqua e argilla espansa, che assorbe l'acqua e sostiene le radici, invece del normale terriccio oltre al doppio vaso con galleggiante che segnala quando è giunto il momento di aggiungere acqua.
La riproduzione della pianta, infine, avviene con la semina, in vendita anche online su Amazon, ma anche con la talea apicale, ramo messo in acqua per creare una nuova pianta.
|
CONSIGLIATO
![]() Semi di pilea
Tutti i prodotti che vendiamo hanno superato l'ispezione di impianto, facili da usare, possono facilmente soddisfare le...
|
Ricordiamo che la pianta rispetta le premesse, essendo una delle succulente necessita di poca acqua, quasi come una pianta grassa. La sua dimensione normalmente è di circa 30 cm in altezza con foglie dal diametro di 10 cm ma anche 15 cm. Si coltiva in casa perché regge una temperatura minima di 10° C, non inferiore, e al contrario tollera malamente il caldo eccessivo.
Non tenetela fuori quando al colonnina di mercurio segna oltre i 25° C.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.829 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Come coltivare la Pilea che potrebbero interessarti
|
Appartamento poco esposto alla luce? Scegli tra queste piantePiante - Una selezione di piante da appartamento che richiedono poca luce e anche poche cure. Le varietà più gettonate per chi non ha l'ambiente ottimale a disposizione. |
È home gardening mania: ecco le tendenze del momentoGiardinaggio - Dalle piante tropicali in formato maxi alle specie sempreverdi in versione bonsai, passando per i fiori: gli italiani si fanno conquistare dall'home gardening |
Piante in camera da letto: ecco quali aiutano a dormirePiante - Giglio della pace, pianta del serpente, aloe, orchidea: sono tante le piante da tenere in camera da letto per purificare l'aria, diminuire stress e dormire meglio |
Come moltiplicare una pianta per talea fase per faseGiardinaggio - Il metodo di riproduzione delle piante più usato e che garantisce ottimi risultati è quello per talea, da effettuare in terra e in acqua. Vediamo come procedere |
Vaso automatizzatoGiardino - Il giardinaggio non è una passione semplice a cui dedicarsi: non solo occorrono tempo e pazienza per curare come si deve le piante ma, a volte, bisogna |
Pulire oggetti in metalloPulizia casa - Con il passare del tempo il metallo tende a perdere la sua naturale lucentezza: ecco qualche suggerimento per riportare i vecchi oggetti metallici a nuova vita. |
La pianta di cocco in casa: i segreti di una pianta esoticaPiante - Crescere una pianta di cocco in casa è complicato ma gratificante. Tutti i segreti per avere in casa una pianta ornamentale esotica dall'aspetto suggestivo. |
Pianta Pipistrello: il fiore pauroso per HalloweenPiante - La pianta Pipistrello, conosciuta anche come pianta del diavolo, con il suo aspetto insolito e spaventoso è il fiore ideale per decorare la casa ad Halloween. |
Coltivazione e cura del Capelvenere in giardino e in vasoPiante - Una pianta adatta alla coltivazione sia in giardino sia in appartamento è il capelvenere che necessità di ambiente fresco e umidità e ha proprietà benefiche. |