Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Come capire se il pellet è di qualità e non rovina la stufa

Capire quale sia il miglior pellet sul mercato non è per nulla difficile. Basterà affidarsi alle certificazioni, le etichette ma anche a qualche piccolo trucco!
Pubblicato il

Come capire se il pellet è di qualità


Con il termine pellet si indicano dei piccoli cilindri, venduti in sacchetti a partire da 1 Kg. Sono prodotti con materiale naturale risultante dagli scarti della lavorazione del legno. In parole povere la segatura viene compressa e ridotta alla suddetta forma cilindrica.

Scarti lavorazione del legno
Viene utilizzato sia per il riscaldamento delle case che per caldaie di grossa taglia.
Per produrre il miglior pellet come prima cosa è necessario che sia prodotto con legno vergine proveniente da boschi gestiti secondo appositi piani di gestione forestale.

Possono però anche essere usati gli scarti di segheria della lavorazione in modo da minimizzare al minimo gli sprechi. La cosa comunque fondamentale è che il prodotto non contenga sabbia o composti, che nella fase di combustione potrebbero risultare nocivi.


Quali sono i vantaggi di un buon pellet?


In primis il pellet è un prodotto naturale al 100%, di facile reperimento su tutto il territorio nazionale. Ha un impatto ambientale minimo perché quasi tutto proviene da foreste gestite responsabilmente oppure da scarti di lavorazione delle fabbriche.

Bosco di faggi da cui si otterrà ottimo pellet
Risulta altresì essere estremamente ecologico perché bruciando produce CO2 senza che vengano emesse altre sostanze nocive. L'anidride carbonica poi verrà smaltita dal normale ciclo naturale. Risulta essere anche un combustibile ad alto rendimento, decisamente migliore rispetto ad altri, oltre a essere anche più economico di metano e gasolio.


Caratteristiche del pellet migliore


Le caratteristiche di un buon pellet per stufe sono essenzialmente 4, così riassumibili:

  • Il potere calorifico

  • I residui di cenere

  • Il tasso di umidità

  • Le certificazioni di qualità

I valori che indicano tutti questi parametri devono, per legge, essere indicati sull'apposita etichetta presente sul sacchi di pelleti n commercio.

Pellet
L'omissione è già un campanello d'allarme e dovrebbe far capire che il materiale potrebbe non essere di qualità. Di seguito vediamo più nel dettaglio quali sono esattamente le caratteristiche del miglior pellet.

Il potere calorifico del pellet


Il potere calorifico è intuibile che sia l'energia ottenuta dalla combustione del pellet. Se sull'etichetta il valore del potere calorifico è alto, allora si tratta di un pellet di qualità.

Dettaglio pellet
Come valore di riferimento basti sapere che un buon potere calorifico oscilla intorno ai 4,55 kWh/Kg.

Prodotti economici spesso hanno un potere calorifico basso. Questo si traduce nel dover far lavorare la stufa a regime più alto con maggior consumo di combustibili, che renderà inutile il risparmio iniziale d'acquisto perché comunque se ne dovrà utilizzare di più.

I residui di cenere del pellet


Un buon prodotto ha una percentuale di residuo fisso decisamente bassa. In questo caso il valore di riferimento per capire se si tratta di un pellet di qualità è < 1%. Ovviamente anche questa percentuale è riportata in etichetta.
In caso contrario evitare l'acquisto.

Stufa a pellet. Foto Amazon
Il residuo di cenere del pellet è in pratica la sporcizia che si crea all'interno della stufa in seguito all'utilizzo. Un pellet di bassa qualità, generando tanta cenere potrebbe bloccare la riaccensione automatica ma soprattutto, costringerà l'utilizzatore a frequenti pulizie.

Il tasso di umidità del miglior pellet


Questo valore deve sempre essere inferiore al 10%. L'umidità andrà ad abbassare il potere calorifero per motivi facilmente immaginabili. Inoltre un pellet con valori più alti d'umidità risulta solitamente ricco di resine, che una volta conbuste, andranno a sporcare la stufa che sarà poi difficilissima da pulire.

Certificazioni di qualità


Infine, un'ottima cartina tornasole per capire se un pellet è di alto livello, è la presenza degli estremi delle certificazioni di qualità, riportati sempre sull'etichetta.

Piccola stufa pellet. Foto Amazon
Questa certificazione in Italia e in Europa è ENplus (la più diffusa).
È basata sulla norma EN 14961-2 e ha il fondamentale vantaggio di valutare gli standard qualitativi partendo dall'abbattimento dell'albero e via via per tutti i passaggi, fino alla distribuzione.

Questo marchio riporta tre classi di qualità:

  • A1

  • A2

  • B

Infine, insieme al marchio, deve essere apposto anche un codice identificativo.

Oltre a questa certificazione, più comune, ci si può fidare anche di prodotti che riportano Din Plus usato in Germania, ÖNORM M7135 in Austria e Pellet Gold.


Come riconoscere a vista il miglior pellet


Esistono comunque anche metodi per così dire empirici, per riconoscere un pellet di qualità.

Il primo passo, cosa che ovviamente vale per qualsiasi prodotto confezionato, sarà quello di controllare l'integrità della confezione. Anche piccoli fori potrebbero far inumidire il pellet andando ad abbattere il potere calorifero.

Pellet conifera HMLPellet di conifera HML

Anche la forma del pellet è importante e dovrà essere uniforme e regolare. Inoltre dei pezzi troppo lunghi potrebbero diventare un problema per il perfetto funzionamento della stufa.

CONSIGLIATO amazon-seller
Pellet
Solo pellets da legno puro, 100% abete, senza additivi chimici...
prezzo € 304
COMPRA


Anche la presenza di troppa polvere di legno nella confezione è un indicatore che ci si trova di fronte ad un prodotto di scarsa qualità. Questa infatti potrebbe andare ad insinuarsi in anfratti della stufa a pellet intasandola.

Anche il pellet troppo resistente potrebbe però essere un problema perché potrebbe essere un indicatore di una presenza eccessiva di legante usato in fase di produzione.



Infine un piccolo esperimento. Si possono mettere un po' di cilindri di pellet in un po' d'acqua. Se galleggiano ma soprattutto non rendono torbida l'acqua, vuol dire che il pellet è di qualità.


Pellet di conifera MHL


Questo pellet di conifera MHL, certificato EnPlus A1 è venduto su Amazon in sacchi da 15kg. Il prodotto è totalmente privo di agenti leganti chimici e con un basso contenuto di umidità, che oscilla tra il 6% e il 10%. Il residuo ceneri anche è ottimo, contenuto tra lo 0,20% e lo 0,70%.

Presenta infine un alto potere calorico, 5,13 kWh/kg, di gran lunga superiore agli altri combustibili di origine legnosa.

CONSIGLIATO amazon-seller
Stufa pellet
Stufa a pellet ventilata Courmayeur San Marco da 8,74 Kw...
prezzo € 849
COMPRA


Per l'acquisto è consigliato Amazon solamente nel caso in cui si ha bisogno di una discreta quantità. I costi di spedizione per un singolo sacco, infatti, andrebbero a inficiare il prezzo per Pellet MHL che di per se è decisamente concorrenziale.


Pellet di Abete Timbory


Questo pellet fatto al 100% in Abete della TIMBORY e certificato EnPlus A1, costa leggermente di più ma ha ottime caratteristiche che lo rendono tra i migliori sul mercato. Su Amazon può essere acquistato in quantità molto grandi, fino a 40 sacchi da 15 kg l'uno. Questo fa sì che le spese di spedizione non vadano a influire troppo sul prezzo.

CONSIGLIATO amazon-seller
Pellet timbory
...
prezzo € 542.44
COMPRA


Il potere calorifero da etichetta è garantito ≥ 4,6 kWh/kg mentre il tasso di umidità è sempre inferiore al 10%. L'azienda assicura anche la massima qualità grazie a controlli continui con legni puri di abete rosso provenienti dalle foreste europee.


Pellet di Abete Shultz


Anche questo prodotto risulta essere di ottima qualità, sempre certificato ENPLUS A1 e venduto in sacchi da 15 kg. Gli standard qualitativi sono molto alti e le prestazioni in linea con i miglior pellet sul mercato. Il potere calorifero è ≥ 4.6 Kwh/Kg, i residue di ceneri ≤ 0.7 % mentre l'umidità ≤ 10 %.

Pellet di abete ShultzIl pellet di abete della Shultz

L'azienda offre spedizioni gratuite anche su Amazon a partire da ordini di 10 sacchi alla volta.

pellet , miglior pellet , pellet di qualità , pellet per stufa
riproduzione riservata
Come capire se il pellet è di qualità
Valutazione: 5.60 / 6 basato su 5 voti.

Come capire se il pellet è di qualità: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Gianlucas
    Gianlucas
    Lunedì 7 Febbraio 2022, alle ore 16:27
    Ho una stufa a pellet che ho appena acquistato e devo dire che questo articolo mi è stato parecchio utile.
    Complimenti!
    rispondi al commento
    • Daniele Ferrucciotoscana
      Daniele Ferrucciotoscana Gianlucas
      Lunedì 7 Febbraio 2022, alle ore 18:21
      Felicissimi di essere d'aiuto 
      rispondi al commento
  • Race Umberto
    Race Umberto
    Domenica 6 Febbraio 2022, alle ore 20:18
    Articolo molto utile. 

    Volevo sapere però se dovessi comprare grandi quantità di pellet se questo ha una data entro cui va utilizzato. Grazie
    rispondi al commento
    • Daniele Ferrucciotoscana
      Daniele Ferrucciotoscana Race umberto
      Domenica 6 Febbraio 2022, alle ore 21:28
      Salve, 

      non ha scadenza a patto che la confezione risulti essere perfettamente integra. Nel caso contrario potrebbe diventare troppo umido per essere utilizzato. 
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
343.587 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Come capire se il pellet è di qualità che potrebbero interessarti

Stufa a pellet: ecco qualche trucco e consiglio per risparmiare

Impianti di riscaldamento - A causa del caro energia molti italiani hanno acquistato una stufa a pellet. Scopriamo alcuni consigli pratici per risparmiare con questo sistema di riscaldamento

Differenze fra stufe, caldaie e termostufe a pellet

Impianti di riscaldamento - Gli impianti a pellet possono essere dotati di vari tipi di generatori, come le stufe, le caldaie e le termostufe, che hanno diverse modalità di funzionamento.

Stufe, termostufe e caldaie a pellet: la tecnologia del calore per risparmiare

Impianti di riscaldamento - Scopri come funzionano le stufe a pellet Ariel Energia: a prezzi bassi e convenienti, regalano calore alla tua casa facendoti risparmiare in bolletta

Riscaldare in modo sostenibile con stufe, termostufe e caldaie a pellet

Impianti di riscaldamento - Ariel Energia propone diversi tipi di stufe, termostufe e caldaie a pellet: modelli belli e funzionali a prezzi vantaggiosi per riscaldare le proprie case rispettando l'ambiente

Scelta alimentazione di una stufa: a legna o a pellet?

Impianti di riscaldamento - Acquistare ora una stufa o un termocamino, necessita attenzione su molti aspetti, tra i quali uno dei primi è la scelta dell'alimentazione: a legna o a pellet?

Come funziona un termocamino a pellet

Impianti di riscaldamento - Tutto quello che c'è da sapere sul termocamino a pellet, una scelta vantaggiosa per la diminuzione dei consumi energetici degli edifici senza perdere l'efficienza

Barbecue a pellet, guida all'acquisto

Cappe e piani cucina - Sempre più popolare, il barbecue a pellet ha molte caratteristiche interessanti. Ecco tutti vantaggi rispetto ai tradizionali bbq e qualche proposta di prodotto

Qualità, bellezza e funzionalità col porta pellet da interno

Complementi d'arredo - Unendo bellezza estetica e utilità, il contenitore porta pellet rappresenta ormai un complemento d'arredo indispensabile per la stufa di casa

Stufe a pellet: prezzi e offerte Ariel Energia

Impianti di riscaldamento - Scopri le offerte stufe a pellet Ariel Energia. Moderne, performante e 100% Made in Italy a prezzi bassi e convenienti. Oltre 40 anni di esperienza.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img ste65
Salve, ho una casetta di 140 mq riscaldata con vecchia caldaia a gas ma ben funzionante che serve tutti i termosifoniData la struttura della casa è accesa costante...
ste65 15 Marzo 2022 ore 15:22 1
Img pikaciu2000
Buongiorno a tutti, scrivo prima di acquistare per un consiglio tecnico.Ho una casa di 100 mq con una vecchia caldaia murale calda Riello 24kw.Ho ristrutturato e ho attaccato i...
pikaciu2000 11 Gennaio 2022 ore 10:22 1
Img cla fox
Buongiorno a tutti, mi chiamo Claudio , mi sono appena iscritto al sito.Sto ristrutturando la casetta di campagna con il metodo fai da te.Sono arrivato al riscaldamento a...
cla fox 10 Dicembre 2021 ore 14:28 1
Img enrico pasotti
Salve a tutti, faccio una domanda probabilmente sciocca:Sto pensando di acquistare un rustico che necessita di importanti ristrutturazioni.Dato che ho un budget limitato e che...
enrico pasotti 07 Giugno 2021 ore 18:24 2
Img cera
Buongiorno,Il precedente proprietario della mia casa aveva fatto pratica di recupero sottotetto e progetto nuziale (legge 10/91) prevedeva installazione pompa calore per acqua...
cera 27 Aprile 2021 ore 16:12 5