Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Soluzioni smart per arredare piccoli spazi

La densità abitativa delle nostre città moltiplica le case piccole, impegnative ma non impossibili da arredare. Vediamo insieme soluzioni smart per questi spazi
Pubblicato il

Abitare piccole case


Vivere in città, si sa, offre molti vantaggi, per i tanti servizi che questi luoghi ci offrono, ma a causa dell'alta densità abitativa, è una soluzione che offre anche lo svantaggio di avere a disposizione poco spazio.
È questo il motivo per cui spesso ci si deve accontentare di vivere in miniappartamenti dove si sta decisamente un po' stretti.


In spazi piccoli bisogna saper sfruttare ogni centimetro

In spazi piccoli bisogna saper sfruttare ogni centimetro

In spazi piccoli bisogna saper sfruttare ogni centimetro
Un bancone penisola può diventare un'ottima divisione visiva

Un bancone penisola può diventare un'ottima divisione visiva

Un bancone penisola può diventare un'ottima divisione visiva
Le case piccole spesso sono composte di ambienti multifunzione

Le case piccole spesso sono composte di ambienti multifunzione

Le case piccole spesso sono composte di ambienti multifunzione
Le tiny houses sono un esempio di case piccole ma di massima efficienza

Le tiny houses sono un esempio di case piccole ma di massima efficienza

Le tiny houses sono un esempio di case piccole ma di massima efficienza
I letti a scomparsa sono una soluzione per sfruttare al massimo lo spazio

I letti a scomparsa sono una soluzione per sfruttare al massimo lo spazio

I letti a scomparsa sono una soluzione per sfruttare al massimo lo spazio

Piccolo, però, non è sinonimo di brutto, né di scomodità, anzi, tutt'altro.
Può essere una sfida arredare spazi piccoli, ma si possono trovare delle ottime soluzioni che sfruttano al massimo gli spazi senza rinunciare all'estetica e al comfort.

Un'esempio sono le tiny houses, piccole case, simbolo di chi decide di lasciare tutto e fare una scelta ecologica e fuori dal coro, che, pur nella loro micro-dimensione, sono superefficienti.

Come arredare una casa piccola


Vi ricordate il film di Renato Pozzetto Il ragazzo di campagna?
L'attore interpretava la parte di un ragazzo che si era trasferito dalla campagna in città e prendeva in affitto un monolocale molto piccolo.
L'agente immobiliare che gli mostrava la casa cercava di convincerlo dicendo che quel metro quadro arredato era:

il risultato di accurate ricerche a dimensione d'uomo


In quel monolocale c'era proprio tutto, ma le varie funzioni erano racchiuse in appositi armadi estraibili. Il miniappartamento era molto triste, ma ricco di spunti su come organizzare in modo intelligente i piccoli spazi.


Progettare gli spazi per una casa piccola


Il primo passo da fare è quello di progettare in modo funzionale la struttura degli spazi e per questa cosa è consigliabile rivolgersi a un esperto.

Se si tratta di un bilocale si può cercare di ampliare visivamente lo spazio eliminando le pareti e sostituendole con degli elementi di separazione mobili.

Cinius SHOJI, parete mobile per separare ambienti in modo leggero
Un esempio ci viene offerto da CINIUS Srl che produce la linea SHOJI, porte e pareti scorrevoli molto leggere realizzate su misura in legno di faggio lamellare, con rivestimento realizzabile in cotone trattato antimacchia o carta di riso o altro su richiesta, adatte ad ogni tipo di ambiente.

Nel caso di monolocali, con ambienti ancora più ridotti e se le altezze lo consentono, si potranno ottimizzare gli spazi anche creando dei soppalchi, su cui posizionare alcune funzioni, come ad esempio il letto oppure una zona studio.

In tal senso sempre CINIUS propone la linea di letti salvaspazio YEN, per soffitti alti almeno tre metri, dove il letto è un tatami appoggiato al solaio del soppalco sempre in legno di faggio lamellare, trattato con oli impregnanti naturali atossici.

Letto salvaspazio YEN di CINIUS
Un vantaggio dei soppalchi è che la parte inferiore può essere utilizzata, oltre che per accogliere delle funzioni di vita, anche per posizionarvi armadi o librerie.
Gli stessi montanti del soppalco possono essere realizzati come delle colonne cave apribili e utilizzabili come spazi contenitore.

Una soluzione molto valida per sfruttare al massimo tutto lo spazio a disposizione in piccole case sono i mezzanini, realizzabili al di sopra degli ambienti di passaggio, nel caso ce ne siano, apribili dagli altri ambienti mediante degli sportellini, a vista o a scomparsa come questi di Pannello Filomuro

Sportelli Pannello Filomuro
Questi mezzanini possono essere realizzati sfruttando la possibilità di abbassare i disimpegni, il bagno e l'antibagno fino a 2,40 m e sono utilizzabili come ulteriore spazio per riporre gli oggetti.


La normativa



Spesso, però, non è possibile sfruttare l'altezza e allora si deve cercare di arredare case piccole aiutandosi con soluzioni salvaspazio intelligenti che devono convivere in uno stesso ambiente multifunzione.

In una casa ci può essere la concomitanza di varie funzioni ma bisogna stare attenti alle normative, che dettano limitazioni sulle altezze, i rapporti aeroilluminanti, e, soprattutto i passaggi dall'una all'altra funzione.

Nello specifico, mi riferisco ai bagni, che non possono avere un ingresso diretto dalla cucina o dalla sala pranzo, ma hanno la necessità di essere separati da questi ambienti mediante un antibagno.

Una volta rispettate le normative di settore, possiamo anche sbizzarrirci ad arredare.


Finiture per piccoli spazi


Nella progettazione degli spazi piccoli bisogna tenere conto di alcuni espedienti che ci aiutino a renderli più accoglienti e visivamente ampi.

Innanzitutto, è consigliabile scegliere per le pareti e i rivestimenti delle tonalità chiare, che moltiplicano la luce e le prospettive.

Per quanto riguarda i pavimenti, anche in questo caso è bene preferire delle tonalità sobrie, formati piccoli e posati con linee orizzontali che fanno apparire più ampia la stanza.

Prolux di Oknoplast aumenta la luce occupando poco spazio
In merito alle finestre, per recuperare lo spazio di ingombro si possono scegliere quelle scorrevoli, meglio ancora se con profili ridotti, come Prolux Swing di Oknoplast

Per le porte interne ci sono molte soluzioni salvaspazio: a scomparsa, a libro o rototraslanti.

Porta rototraslante salvaspazio Garofoli
Un esempio tra le varie tipologie sono le porte rototraslanti proposte da Garofoli SpA


Soluzioni per case piccole: il bagno


Fatta la struttura è necessario trovare le giuste soluzioni di arredamento per case piccole.

Partiamo ad esempio dal bagno, dove sarebbe preferibile la doccia al posto della vasca, soluzione più ecosostenibile che ci aiuta anche a risparmiare molto spazio.

Organizzare poi i sanitari in modo che siano compatti.

Si può optare ad esempio per l'eliminazione del bidet, sostituendolo con una soluzione integrata vaso e doccetta, i cosiddetti wc giapponesi, detti anche Washlet, come AquaClean di Geberit

AquaClean di Geberit risparmia spazio unendo vaso e bidet
Ideal Standard propone una linea compatta, Connect Space, dove ogni pezzo è pensato per risparmiare centimetri preziosi, senza rinunciare alla bellezza delle linee di questo marchio.

La linea Connect Space di Ideal Standard è adatta ai bagni piccoli
Un lavabo molto particolare e salvaspazio è anche Bucket di Scarabeo Ceramiche srl con portasalvietta.

Bucket di Scarabeo Ceramiche è adatto agli spazi piccoli
In bagno poi possiamo sfruttare tutti gli spazi con la creazione di mensole, nicchie, laddove i muri siano spessi, o anche ripiani sottofinestra.


Mobili per piccoli spazi: l'ambiente multifunzione


Per il resto della casa, che è un unico ambiente multifunzione, ci si deve orientare su soluzioni salvaspazio e trasformabili, che abbiano la flessibilità cioè di diventare cose diverse in momenti diversi, per poter accogliere in sé più funzioni, arredi ad hoc, di produzione o su misura.

Troveremo dunque, i classici divani letto, ma anche letti a scomparsa come ON-OFF di Tumidei sistemi che trasformano lo spazio da giorno a notte in modo semplice ed elegante.

Il letto a scomparsa ON-OFF di Tumidei è una soluzione trasformabile
Nel caso in cui il letto sia su soppalco potremmo invece sfruttare la parte inferiore per creare una zona conversazione, posizionandoci un bel divano, ma a due posti, per non occupare molto spazio, come ad esempio Brera de I 4 MARIANI comodo, piccolo ed elegante.

Il divano Brera de I 4 Mariani
Per completare la zona notte potremmo pensare di utilizzare guardaroba incassati, con soluzioni a muro che possono anche sfruttare le rientranze che spesso ci sono nei muri.

Scrivania con scaffale Camaleo di Twils
Le stesse rientranze potrebbero essere sfruttate anche per creare un angolo studio, magari con una scrivania con scaffali che sfrutti lo spazio in altezza, come Camaleo di TWILS

Il brand Movian di Amazon per arredare i piccoli spazi
Amazon ha lanciato da poco un brand di arredamento per i piccoli spazi: Movian e qui vediamo un esempio di spazio arredato con i pezzi di questa collezione.


Case piccole da arredare: la cucina


La cucina può essere divisa dal resto della piccola casa anche solo visivamente, con un bancone a penisola, sfruttabile poi come tavolo per il pranzo.

Il tavolo consolle allungabile Maya di Arredo Creativo
Per il tavolo una scelta molto valida come salvaspazio sono le consolle allungabili, come Maya, il tavolo allungabile di ARREDO CREATIVO che da chiuso occupa solo 38 cm ma aperto può arrivare fino a 290 cm.

La cucina KnoxHult di Ikea per piccoli spazi
Per la linea della cucina ci sono tante soluzioni in commercio, a cominciare da quelle di IKEA come KnoxHult, che in pochi metri quadrati contiene tutto il necessario.


Soluzioni di arredo per case piccole: i complementi


Come per le finiture anche per i complementi di arredo si raccomanda di scegliere colori chiari e luminosi, anche se qualche accessorio più vivace non disturba, aiutando l'ambiente a diventare più dinamico.

Una regola per arredare gli spazi è sempre quella di non stancare mai, facendo attenzione ai particolari, che in una casa piccola devono essere pensati ancora con più cura.

arredare monolocale , bilocale , monolocale progettazione , monolocale confortevole
riproduzione riservata
Come arredare piccoli spazi
Valutazione: 6.00 / 6 basato su 2 voti.
gnews

Come arredare piccoli spazi: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.807 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Come arredare piccoli spazi che potrebbero interessarti

Progetto di un monolocale per anziani

Soluzioni progettuali - Progetto di arredamento di un monolocale destinato ad una persona anziana.

Come arredare un monolocale con gusto e budget ridotto

Soluzioni progettuali - Spesso, i monolocali sono ambienti molto piccoli, pertanto, è opportuno riprogettarli, in modo da definire al meglio gli spazi. Ecco qualche suggerimento utile

Monolocale indipendente di 40 mq: soluzione progettuale d'arredo

Soluzioni progettuali - Arredo monolocale indipendente di 40 mq con pareti a L: cucina con snack, pranzo, divano angolare trasformabile in letto, parete attrezzata e armadi polivalenti

Arredare un monolocale: quale stile d'arredo si adatta meglio?

Soluzioni progettuali - Essendo il monolocale un appartamento molto piccolo è importante scegliere uno stile d'arredo che valorizzi il poco spazio a disposizione. Ecco qualche consiglio

Divani letto multifunzione per monolocali

Divani e poltrone - Il divano letto è spesso un arredo necessario per i monolocali, ora possiamo scegliere fra tanti modelli che offrono funzioni aggiuntive a quelle tradizionali.

Idea d'arredo per un monolocale in mansarda

Sottotetto - Arredare un monolocale in mansarda: idea di progetto per un open space, dove la fluida continuità dei sistemi d'arredo crea un ambiente polimorfico e versatile.

Arredare monolocale al mare

Soluzioni progettuali - Un'estate al mare: progetto per monolocale di 20 mq. Angolo pranzo, armadio a ponte, divano night&day. Parete curva in vetromattone, per riflettere la luce del sole.

Come dividere in modo funzionale un monolocale di 58 mq

Soluzioni progettuali - Dividere un monolocale di 58 mq: ampliamento del bagno, pareti in legno per separare zona giorno e notte con ripostiglio, creando ambienti luminosi e funzionali

Idea di progetto per la distribuzione degli arredi in un monolocale

Soluzioni progettuali - Progetto d'arredo per un monolocale: la soluzione prevede un setto curvo in vetrocemento, che divide lo spazio in zone funzionali, riflettendo la luce naturale.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mostro512
Buongiorno a tutti, Io ed il mio compagno stiamo valutando l'acquisto della prima casa, l'appartamento si presenta molto spazioso, appena ristrutturato e ad un prezzo decisamente...
mostro512 09 Maggio 2019 ore 20:12 3
Img michele_pr
Buongiorno a tutti, ho appena acquistato un bilocale e dovendo partire con una totale ristrutturazione avrei bisogno di una mano per la disposizione degli ambienti. In particolare...
michele_pr 05 Marzo 2018 ore 09:24 1
Img carlodg
Buongiorno, sono molto interessato all'acquisto di un bilocale a Milano che tuttavia presenta una difformità catastale.Più nel dettaglio, la cucina si trova in un...
carlodg 27 Luglio 2016 ore 15:35 7
Img mysch86
Salve a tutti, mi sono appena iscritto a questo forum in quanto sono davvero in alto mare con il mio nuovo acquisto, un bilocale di 60mq situato al piano terra. L'appartamento...
mysch86 24 Settembre 2014 ore 17:19 10
Img anonymous
Ho acquistato un bilocale con giardino e ho già firmato il compromesso di vendita. Ho pagato tutte gli anticipi pattuiti e sono in attesa di rogito.La questione è il...
anonymous 03 Marzo 2005 ore 11:51 3