Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

L'interior design comunica: ecco come arredare con il lettering

Dal mondo grafico alla street art, dalle passerelle di moda all'interior design: l'arredo lettering entra in casa per comunicare pensieri ed emozioni. Ecco come
Pubblicato il

Cos'è il lettering


Gli ambienti domestici si riempiono di lettere, numeri e simboli per comunicare pensieri ed emozioni, grazie al cosiddetto lettering. In pratica, che cos'è il lettering?

In origine, con questo nome si indicava lo studio dei caratteri tipografici e il modo migliore per poterli trattare con l'ausilio di una serie di tecniche grafiche. Una tendenza che ha visto una crescente diffusione con l'avvento di nuove tecnologie informatiche.


Lettering e foto, da weheartit.com

Lettering e foto, da weheartit.com

Lettering e foto, da weheartit.com
Il lettering per decorare la lavanderia, da craftcuts.com

Il lettering per decorare la lavanderia, da craftcuts.com

Il lettering per decorare la lavanderia, da craftcuts.com
Il lettering in cucina, da tigerlilyandme.com

Il lettering in cucina, da tigerlilyandme.com

Il lettering in cucina, da tigerlilyandme.com
Personalizzare l'home office con il lettering

Personalizzare l'home office con il lettering

Personalizzare l'home office con il lettering
Il lettering in camera da letto, da ideaboz.com

Il lettering in camera da letto, da ideaboz.com

Il lettering in camera da letto, da ideaboz.com
Decorare col lettering la camera dei piccoli, da aliexpress.com

Decorare col lettering la camera dei piccoli, da aliexpress.com

Decorare col lettering la camera dei piccoli, da aliexpress.com
Un ironico angolo lettering in bagno

Un ironico angolo lettering in bagno

Un ironico angolo lettering in bagno

Negli ultimi anni, infatti, l'introduzione di programmi di grafica sempre più performanti ha consentito di introdurre un numero infinito di font, tali da dare vita a soluzioni ancora più versatili.

E così dal mondo della scrittura, il lettering ha trovato applicazione in svariati contesti: dalla street art alla moda, fino a conquistare l'interior design. Come ricreare in casa un arredamento alfanumerico che non risulti scontato, ma che soprattutto parli di noi?

Ecco alcuni suggerimenti.


Storia ed evoluzione del lettering


Il lettering è un trend relativamente nuovo. Per risalire alle sue origini, bisogna fare riferimento a Jean-Michel Basquiat, pioniere del graffitismo che, negli anni '70, insieme ad altri illustri esponenti del campo, lanciò una delle manifestazioni socio-culturali street più importanti.

La firma SAMO (Same Old Shit) rimane tutt'oggi un'icona del movimento.

Basquiat, pioniere del graffitismo
Da allora artisti, stilisti e designer hanno fornito la propria interpretazione del fenomeno, fino a invadere l'universo dell'interior design.

Lettere e numeri vengono così stampati e appesi al muro, sotto forma di stampe e quadri, oppure, declinati in 3D, si possono disporre da soli o in gruppo su mensole, mobili e superfici varie. Ma non solo: possiamo ritrovarli su tessuti, tappeti e accessori.

Le opzioni sono davvero tante. Ecco come scegliere quelle più adatte allo stile della propria abitazione.


Differenti tipi e stili di lettering


Con le giuste combinazioni di forme, colori e materiali, il lettering può inserirsi in qualsiasi tipo di arredamento. Lettere e numeri di legno, abbinati a complementi dello stesso materiale, ad esempio, valorizzano uno stile country.

Il lettering in un arredo rustico, da luvlydecora.com
Elementi decorativi alfanumerici, declinati nei toni della terra e affiancati a stampe e accessori d'antan, sono perfetti per esaltare il vintage style.

Il lettering in uno stile vintage, da yandex.ru
Articoli dalle tinte più accese, con dettagli luminosi, invece, assumono una connotazione urban, ideale in ambienti industriali. Al di là del tipo di arredo, dove collocare le varie soluzioni di lettering?


Il lettering in ingressi e disimpegni


Il buongiorno si vede dall'ingresso. Ecco che allora possiamo scegliere uno zerbino da mettere sull'uscio di casa per dare un caloroso benvenuto ai nostri ospiti.

Non solo il classico Welcome, Hello o Ciao, declinato in differenti lingue, con un semplice oggetto possiamo accogliere parenti e amici, in maniera creativa e personalizzata.
Su Westwing è possibile decidere tra una vasta gamma di alternative.

Cosa ne pensate del modello che, con la scritta Positive Vibes Only, ci esorta ad avere solo vibrazioni e pensieri positivi.

Zerbino lettering
Volete trasmettere con originalità il vostro senso di accoglienza?
Il prodotto in foto è la soluzione che fa per voi. Chiunque passerà a trovarvi avrà voglia di farsi offrire una tazzina di caffè caldo, proprio come quella tratteggiata a chiare linee e parole su questo zerbino.

Zerbino lettering in fibra di cocco
Realizzato in fibra di cocco, con rivestimento posteriore antiscivolo, risulta particolarmente resistente. Il suo prezzo è di 19,99 euro.

Una volta entrati in casa, continuate a stupire i vostri invitati con un attaccapanni in cui il protagonista assoluto è sempre lui: il lettering. SMS, ad esempio, è una collezione di appendiabiti specchianti a parete a forma di lettere e numeri.

La collezione di appendiabiti specchianti di Mogg
Disegnata da Claudio Bitetti per Mogg, fonde insieme funzionalità e potere decorativo.
Ciascun elemento può fungere da gancio, componendo la scritta che si desidera; ogni lettera costa 41 euro.

Volete far parlare di voi un corridoio un po' anonimo? Che ne dite di trasformare una delle pareti in un album di famiglia in versione maxi.

Il consiglio è quello di usare le lettere da parete per formare la parola Family e disporre tutt'attorno le foto che immortalano alcuni dei momenti più significativi della vostra vita familiare.

Un suggestivo angolo lettering
Concepitelo come un angolo in continuo mutamento, in cui periodicamente potete cambiare le immagini per aggiungerne delle nuove che vi strapperanno un sorriso tutte le volte che ci passerete accanto, per spostarvi da una stanza all'altra della casa.

Lettere adesive possono dare carattere anche a un antibagno o a un disimpegno adibito a lavanderia.

CONSIGLIATO amazon-seller
Lavanderia Lettera Sticker Murale
💖 Una grande decorazione della lavanderia.
prezzo € 3.49
COMPRA


Un esempio? Lo sticker murale di Vekblan che ricorda le varie fasi del lavaggio e della stiratura con ironia. È disponibile da 19 euro.


Il lettering nella zona giorno


È nella zona giorno che l'arredamento lettering trova la sua massima espressione.

In che modo? Angolo relax, lettura, studio-lavoro: lettere adesive o in 3D possono essere fissate al muro o poggiate su mobili e mensole per rendere individuabili le diverse aree del living. Ma non solo: il potere comunicativo e decorativo del lettering può essere sfruttato aggiungendo le citazioni del nostro libro preferito o frasi motivazionali che ci diano la giusta carica per affrontare la giornata.

Il lettering in un home office
Anche in questo caso, le idee sono tante: è possibile comprare e combinare sticker murali già pronti oppure, se abbiamo una bella grafia, possiamo realizzare dei cartoncini da incorniciare e collocare sulla scrivania o appendere alla parete dietro al divano, creando una sorta di lavagna memo.

In alternativa, si possono sistemare quadri più grandi direttamente a terra, vicino o sopra una pila di libri e riviste, dando vita a un angolo semplice ma di particolare effetto.

Al posto dei quadri, si possono utilizzare i cuscini. Cosa ne pensate di questo modello proposto da Desigual?

Il cuscino lettering di Desigual
Tra colori e disegni apparentemente casuali, il brand spagnolo ci ricorda di imparare a essere felici. È acquistabile su moonlightbiancheria.it a 25 euro.

I più audaci, però, possono ricorrere a soluzioni di maggior impatto come ABChairs, una serie di 26 sedie tipografiche, disegnata da Roeland Otten qualche anno fa, ma che si conferma molto attuale sia per la scelta del design che del materiale; il polietilene a bassa densità, infatti, rende questi esemplari più leggeri e al contempo resistenti e adatti a un uso esterno.

ABChairs, le sedie tipografiche di Roeland Otten
Un vero e proprio alfabeto su cui sedersi e formare parole. È possibile conoscerne il prezzo su richiesta.

E in cucina? Nella stanza deputata alla preparazione e alla condivisione del cibo, i protagonisti sono loro: gli ingredienti. Via libera a barattoli e contenitori che riportano a chiare lettere il loro contenuto. The, caffè, sale, zucchero, e ancora pasta, riso, cereali: il lettering permette di rendere visibili a colpo d'occhio gli alimenti e i condimenti che utilizziamo tutti i giorni.

Tag fai da te per distinguere le spezie
Perché non ricavare sul top della cucina un piccolo angolo dove tenere in ordine e a portata di mano le spezie? Anche in questo caso, creiamo dei tag fai da te per distinguerle.
Personalizzare le piante aromatiche, da lazada.com.ph
Targhette e bastoncini, invece, sono perfetti per decorare e personalizzare le nostre piantine aromatiche.


Il lettering nella zona notte



Il lettering può trovare posto in ogni spazio domestico, pure in camera da letto.

Oltre che con le idee viste finora, qui, possiamo sbizzarrirci con gli elementi tessili. Coperte, lenzuola, copricuscini e persino tende e tappeti: lasciamoci avvolgere dalle parole e, perché no, usiamole per comunicare con il resto della famiglia.

A proposito di famiglia: che ne dite di sfruttare il potere comunicativo e decorativo del lettering nella stanza dei bambini?

La carta da parati disponibile su wall-art.it è un'idea utile e divertente.
I piccoli di casa, infatti, potranno iniziare a familiarizzare con le lettere dell'alfabeto. Costa 13,83 euro al mq.

La carta da parati lettering
Ha pensato ai più piccoli anche Alessandro Di Prisco, il designer e architetto napoletano autore di Letters, una collezione di sedie e tavolini che, come sottolinea lo stesso nome, riproduce in maniera colorata e funzionale le lettere dell'alfabeto.

Letters, una collezione di sedie e tavolini per bambini
Un'ulteriore dimostrazione che con l'arredamento lettering possiamo parlare di noi, a ogni età. Voi già lo fate?

lettering , tipi di lettering , cos'è il lettering , decorazioni murali
riproduzione riservata
Come arredare con il lettering
Valutazione: 6.00 / 6 basato su 4 voti.

Come arredare con il lettering: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.609 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Come arredare con il lettering che potrebbero interessarti

Arredare casa con lettere decorative

Complementi d'arredo - Decorare uno spazio con lettere: si chiama lettering e consiste nell'uso di lettere per arredare. Scritte, caratteri e materiali possono essere dei più svariati

Abilmente, il Salone delle Idee Creative approda a Milano

Complementi d'arredo - Dal 3 al 6 novembre, a Milano si terrà Abilmente, un evento dedicato agli appassionati di manualità creativa che prevede stand, workshop e momenti d'ispirazione

Abilmente 2023, torna il Salone delle Idee Creative a Torino

Decorazioni - Dal 16 al 19 marzo al Lingotto Fiere di Torino si terrà Abilmente, un evento dedicato agli appassionati di manualità creativa, con stand, workshop e tanto altro

Zerbini ingresso, messaggi di stile

Tappeti - Lo zerbino può essere un importante biglietto da visita della casa. È infatti il primo oggetto con cui si entra in contatto prima di aprire la porta.

Aria di Bianco 2021: la nuova collezione Coincasa dal mood primaverile

Biancheria e cuscini - La linea arredo e decor Aria di Bianco include complementi ispirati alla primavera e al tema del viaggio. Scopriamo insieme alcuni degli accessori più originali

Complementi per la casa fai da te da realizzare con le corde

Decorazioni - Se subite il fascino del mare, un'idea per mettere alla prova la vostra creatività è quella di decorare casa ricorrendo alla corda, materiale versatile e duttile

Macchina per cucire: modelli e prezzi

Piccoli elettrodomestici - Le macchine per cucire moderne, disponibili in molti modelli innovativi e dotati di tecnologia, sono un valido aiuto per cucire e decorare vestiti ed accessori.

Idee per lavoretti con tappi di plastica, sughero e latta

Idee fai da te - Plastica, sughero e metallo: tirate fuori tutti i tappi che avete in casa. Ecco come usarli per dare vita a originali creazioni, alcune le abbiamo fatte per voi

Arredare la tavola con decorazioni e cose di casa

Casalinghi - Cortesie per gli ospiti tante idee per arredare la tavola con decorazioni e cose di casa dal design accattivante nel rispetto della funzionalità e dell'ambiente.