|
Un tavolo shabby chic è un pezzo d'arredo dallo stile vintage, romantico e dal design elegante ma al contempo leggermente e volutamente usurato.
Tale texture decapata e/o patinata si ottiene attraverso l'impiego di tecniche di invecchiamento artificiale o naturale, come l'uso di vernici decolorate, crepe, graffi e sfumature.
Grazie al suo particolare aspetto, conferitogli appositamente per creare un effetto vissuto il tavolo shabby in soggiorno va abbinato prestando molta attenzione agli altri elementi d'arredo, nonché ai colori e ai tessuti della stanza.
I colori predominanti del tavolo shabby chic sono quelli pastello.
Si pensi ad esempio al bianco, al beige, all'azzurro, ma anche al rosa, al verde acqua, al grigio chiaro e al colore crema.
Queste cromie creano un'atmosfera rilassante, romantica e delicata, tipica dello stile in esame, e allo stesso tempo conferiscono al tavolo importanza e imponenza.
Come si abbina pertanto il colore del tavolo al resto della stanza?
Da questo punto di vista, è possibile seguire diverse strade. In primis si può applicare la regola del ton sur ton: scegliere cioè colori simili a quelli del tavolo, ma con qualche tono più chiaro o più scuro.
Per capire meglio, ad esempio se il tavolo è beige medio, si possono scegliere divani e poltrone in tonalità più chiare o più scure dello stesso beige.
In alternativa c'è sempre la possibilità di giocare con i contrasti: un tavolo beige può essere abbinato a pareti più scure, o a divani di nuance completamente diverse, ricordandosi di puntare su un effetto complessivo armonico.
Una postilla a parte va fatta per abbinare i colori del tavolo shabby alle pareti del soggiorno. Per un tavolo dal colore bianco (tinta questa molto versatile), si consigliano pareti beige, grigie o azzurre.
Nel caso del tavolo proposto dall'azienda Fratelli Mirandola è evidente quanto detto: un modello ovale bianco che ben si sposa con una parete grigio-blu per creare giochi di contrasto.
Idea tavolo shabby Fratelli Mirandola
Qualora il tavolo sia beige, al contrario, saranno le pareti a dover essere bianche.
Per chi volesse osare e scegleir un tavolo azzurro, per dare freschezza e relax alla stanza, allora le pareti dovranno essere rigorosamente bianche.
Al pari del tavolo, anche il divano shabby tende a rubare la scena nella stanza per la sua imponenza e il suo utilizzo. Proprio per questo, gli accostamenti vanno fatti con la massima cura, considerando ogni singolo dettaglio.
Un divano in tessuto dallo stile vintage, con una texture morbida e una forma sinuosa, si adatta bene a un tavolo shabby chic.
Per ciò che concerne l'aspetto cromatico, un divano color pastello, come il rosa, il beige, il verde acqua o il celeste, è ciò che meglio si sposa con un tavolo shabby chic. Si tratta infatti di colori che creano un'atmosfera dolce e vissuta, tipica dello stle shabby.
Le sedie che vanno bene con un tavolo shabby chic devono essere eleganti e romantiche, ma anche un po' vissute. In generale, vale la stessa regola vista per i divani: forme morbide e sinuose, impreziosite da motivi floreali, tessuti delicati e decorazioni romantiche.
Tavolo Prizal by Sklum adattabile ad un soggiorno shabby
Nel caso del tavolo Prizal di Sklum queste regole sono ben evidenti: propone in vendita un tavolo da pranzo rettangolare in legno di mango (220x100 cm) che ben si adatta allo stile provenzale abbinato a sedie minimali dalle forme tondeggianti.
Le sedie in legno bianco sono perfette per un tavolo shabby in legno (meglio ancora se anch'esso di colore bianco).
Queste sedie creano un buon gioco di luci naturali nella stanza, a maggior ragione se arricchite da cuscini (in tessuto) con motivi floreali. In questo modo si rende il soggiorno ancor più accogliente e confortevole.
Scandola Mobili, tavolo Tabià
Nel caso del modello di soggiorno shabby chic Tabià di Scandola Mobili si ottiene proprio questo, un effetto di contrasto tra sedie in legno bianche con forme sinuose e tavolo shabby rigorosamente in legno tinto grigio.
Le sedie imbottite con tessuti floreali sono un'altra scelta perfetta per un tavolo shabby chic. Conferiscono alla stanza un aspetto quasi regale e si abbinano bene a tavoli color pastello, gli stessi presenti nella trama floreale.
Tavolo Provence Maisons du Monde
Possono avere sia i braccioli che non, purché l'effetto decapato sia in linea con quello del tavolo. Il tavolo Provence di Maisons Du Monde è il modello ideale da abbinare a sedie imbottite, grazie alle sue notevoli dimensioni che permettono di ospitare fino a 14 persone.
Le sedie in ferro battuto sono un'altra scelta perfetta se si vuole dare al proprio soggiorno un aspetto particolare e romantico. Ideali con un tavolo shabby chic realizzato nello stesso materiale, rievocano alla mente tempi andati.
In questo caso le sedute dovranno essere in tessuto delicato o in pelle scamosciata per smorzare un po' il tono austero conferito dal ferro battuto sia alle sedie che al tavolo.
Per chi se lo stesse domandando, è possibile abbinare untavolo shabby con sedie moderne, purché l'accostamento si crei con cura per evitare un contrasto troppo forte tra i due stili.
É importante scegliere sedie con forme semplici per evitare un distacco stilistico eccessivo, e onde evitare di stravolgere l'atmosfera generale della stanza che deve rimanere in linea col concetto di shabby.
In secondo luog, la scelta del colore deve essere ponderata: meglio optare per sedie moderne dalle cromie neutre, come il bianco, il beige o il grigio.
In questo modo, il tavolo shabby antico rimarrà il fulcro della stanza, mentre le sedie moderne aggiungeranno un tocco di freschezza e leggerezza.
Tavolo Sekiz per un soggiorno shabby by Sklum
Il tavolo Sekiz venduto da Sklum ha un design dal richiamo retro ma viene abbinato in esposizione proprio con delle sedute moderne.
Infine, si consigliano sempre sedie con tessuti innovativi o texture insolite.
In questo modo, si otterrà un abbinamento creativo e originale, ma che al contempo preserva l'atmosfera romantica e vintage dello shabby chic.
Il tavolo shabby chic in legno massello si abbina bene a una vasta gamma di complementi d'arredo, tessuti e accessori, poiché la sua versatilità gli consente di integrarsi facilmente in molte composizioni d'arredo.
Tavolo Versailles Maisons du Monde
Il tavolo Versailles di Maisons du Monde allungabile è tra i modelli più adatti all'abbinamento con sedie in legno massello, perché insieme creano un look coordinato, caldo e accogliente, in linea con lo stile del soggiorno chic e shabby.
Inoltre, per gli amanti degli accessori vintage, si possono decorare mobili e pareti con vecchie fotografie, vecchie cornici, vecchi specchi e candelabri antichi, tutti elementi che con i tavoli decapati in legno massello vanno a nozze.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||