Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Consigli per coltivare correttamente la Sarracenia

Tanti consigli utili per coltivare la Sarracenia, pianta carnivora caratterizzata da particolarissime foglie colorate che catturano insetti come mosche e zanzare
Pubblicato il

Pianta carnivora Sarracenia


La Sarracenia è una pianta carnivora facente parte della famiglia delle Sarraceniaceae. Originaria dell’America Latina, si tratta di una una pianta perenne provvista di una radice rizomatosa, da cui prendono forma le belle foglie carnose, verdi brillanti con nervature rosse.


Sarracenia in casa

Sarracenia in casa

Sarracenia in casa
Sarracenia purpurea

Sarracenia purpurea

Sarracenia purpurea
Sarracenia fiori

Sarracenia fiori

Sarracenia fiori
Sarracenia pianta carnivora

Sarracenia pianta carnivora

Sarracenia pianta carnivora
Sarracenia mix

Sarracenia mix

Sarracenia mix

Come tutte le piante carnivore, in genere, anche la Sarracenia è una pianta il cui intero corpo è formato da organi specializzati nella cattura di insetti.

Le piante carnivore ricavano l'azoto che gli necessita attraverso la digestione o la decomposizione dei piccoli insetti che catturano.

La Sarracenia è una pianta insettivora dall'elevato potere ornamentale.
Le sue foglie, il cui nome preciso è ascidi, presentano una forma a cono oppure a tubo rovesciato aperto in punta. Sono proprio le foglie di questa carnivora a costituire la particolarità della pianta stessa.

fiori sarraceniaFiori sarracenia

All'interno, infatti, queste foglie contengono numerose ghiandole nettarifere che secernono una sostanza gelatinosa che attira vari piccoli insetti, tra cui mosche e zanzare.

Questi, invogliati ad avvicinarsi alla pianta per il suo colore e per il profumo emanato, ne restano intrappolati e vengono digeriti attraverso gli enzimi prodotti dalle cellule delle foglie.

Al di sopra dell'apertura delle foglie, infatti, c'è un'altra piccola foglia che funge da copertura/trappola. Una volta all'interno, gli insetti catturati, non riescono più a fuggire perché le pareti interne delle foglie sono troppo lisce.


Quando fiorisce la Sarracenia


La Sarracenia comincia a fiorire a partire dai 4 anni di età.

Gli ascidi, ovvero le foglie modificate che formano una sorta di contenitore in cui sono presenti gli organi che permettono alla pianta di digerire le sue prede, presentano una colorazione intensa che va dal rosso al verde.

Inoltre, hanno un invitante profumo dolciastro che ricorda quello del nettare.




Il periodo della fioritura si svolge da marzo a giugno, ovvero all'inizio della fase vegetativa.


Sarracenia cura


Molto vistosa ed appariscente, questa pianta è semplice da curare e ha poche esigenze. Per quanto riguarda il terriccio, usare una miscela costituita da 3 parti di torba e 1 di sabbia silicea.

fiori sarraceniaFiori sarracenia

Ama le posizioni ben soleggiate, ma solo se le temperature restano al di sotto dei 38°C. Nelle giornate estive più calde, afose e siccitose, è bene spostarla a mezz'ombra.

Come molte altre piante carnivore, non ha bisogno di alcun concime in quanto i nutrienti di cui necessita li ricava direttamente dagli insetti che cattura.


Come curare una pianta carnivora


Si tratta di una pianta molto resistente, che sopporta bene le temperature estreme, sia fredde (-10°C) sia molto calde (40°C).

Ama il pieno sole ma, quando fa molto caldo, va spostata in zone semiombreggiate.

In piena estate, la parte delle radici dovrebbe essere tenuta più fresca, più o meno attorno ai 20° C.

CONSIGLIATO amazon-seller
Vaso piante
VASI PER PIANTE / VASI PER FIORI - Investi il tuo tempo in un bel giardino per raccogliere i frutti dell'amore, con il...
prezzo € 19.59
COMPRA


Durante l'inverno, periodo in cui la pianta entra in riposo, va sistemata in un luogo fresco (max 10°C) e irrigata soltanto ogni tanto per mantenere il terreno umido.

Per quanto riguarda l'alimentazione, è la pianta stessa che, in autonomia, si procaccia le sue prede.


Come si annaffia la Sarracenia


Allo stato selvatico, la Sarracenia è diffusa sulle Alpi europee e nella regione dei grandi laghi tra Canada e USA. Da ciò, è facile dedurre che questo genere di piante sono abituate a vivere in zone molto umide.

In generale, infatti, per la buona coltivazione delle piante carnivore in generale, la disponibilità idrica è un fattore fondamentale.

purpurea sarraceniaPurpurea sarracenia

Il substrato va mantenuto costantemente umido e fresco, al punto da imitare quello di una zona paludosa.

Per la coltivazione, spesso si utilizza l'idrocoltura.

In alternativa, i vasi delle piante carnivore vengono sistemati all'interno di un vaso più ampio e più profondo, a sua volta collocato in un sottovaso bello capiente, dove mantenere sempre alcuni centimetri di acqua, perlomeno nel periodo che va da marzo a settembre.

In pieno inverno, quando la pianta è in dormienza, il terreno deve essere mantenuto umido, ma non è necessario aggiungere acqua nel sottovaso.

Nonostante questa avvertenza, il terreno dove coltivare la Sarracenia non deve comunque essere mai esageratamente zuppo d’acqua o con acqua solo stagnante.


Quando potare la Sarracenia


Questa pianta non necessita di una potatura esagerata. In generale, le sue foglie non vanno mai tagliate fino a quando sono verdi, anche se rovinate. Occorre solamente eliminare le parti secche.


Cosa dare da mangiare alla Sarracenia


Essendo una pianta insettivora, la Sarracenia si nutre di insetti come mosche, vespe, zanzare e calabroni. Non c'è bisogno di catturarle e somministrargliele.

Sono le stesse foglie-trappola dalla forma particolare che attirano e fanno scivolare al loro interno le prede.


Come cattura gli insetti la Sarracenia


Le foglie della Sarracenia attirano ed intrappolano gli insetti.

sarracenia fioreSarracenia fiore

Denominate ascidi, non sono sostenute né da rami né da steli ma spuntano direttamente dal terreno. Hanno una particolare forma a tubo e, la sommità aperta, è chiusa da una foglia.

Attraverso il loro colore e il dolce profumo emanato, attorno a sé gli insetti che ricodano al loro interno come in un profondo tunnel. Una volta all'interno, mosche, zanzare e tutti gli altri insetti, non riescono più a uscire perché le pareti interne delle foglie sono liscissime.


Moltiplicazione


La tecnica più diffusa per propagare questa pianta carnivora e la divisione del rizoma. L'ideale è procedere nel periodo compreso fra febbraio e aprile, durante il rinvaso.

Piante carnivore da esternoPiante carnivore da esterno

In questo periodo, infatti, la Sarracenia è ancora in fase di dormienza, anche se si sta riprendendo, per dar corso ad un nuovo ciclo vegetativo annuale.


Quanto vive una Sarracenia


Se mantenuta e curata con gli accorgimenti adeguati, questa pianta può vivere anche fino a 20 anni.


Varietà di Sarracenia


Si conoscono 8 specie di questa pianta carnivora, tutte adatte per la vita in appartamento. Andiamo a conoscerle nel dettaglio, con le rispettive caratteristiche.

  • Sarracenia leucophylla: in autunno presenta ascidi molto grandi e particolarmente belli. Alla sommità è di colore bianco

  • Sarracenia oreophila: specie diffusa nelle aree montuose

  • Sarracenia purpurea: varietà caratterizzata da ascidi alti 10-30 cm, di una particolare e lucente tinta rosso-porpora

  • Sarracenia flava: specie dai fiori gialli e le foglie slanciate. Può raggiungere gli 80 cm di altezza

  • Sarracenia alata: produce fiori di colore bianco o crema

  • Sarracenia minor: varietà dalle dimensioni piuttosto contenute, che produce fiori gialli

  • Sarracenia psittacina: nella parte superiore, le sue foglie ricordano il becco di un pappagallo

  • Sarracenia rubra: varietà dai fiori rossi (da cui il nome)

sarracenia , pianta carnivora , pianta insettivora
riproduzione riservata
Coltivazione della Sarracenia con i consigli giusti
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 2 voti.

Coltivazione della Sarracenia con i consigli giusti: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.716 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Coltivazione della Sarracenia con i consigli giusti che potrebbero interessarti

Conoscere e curare le piante carnivore

Piante - Coltivare le piante carnivore e prendersene cura è più semplice di quanto si creda! Ecco alcuni consigli utili per ottenere esemplari sani e belli da vedere.

Anthurium, Frecce di Cupido

Giardino - L'Anthurium è una pianta erbacea singolare per l'aspetto delle sue infiorescenze, il suo nome deriva dal greco: ànthos significa fiore mentre ourà indica la coda

La pianta di cocco in casa: i segreti di una pianta esotica

Piante - Crescere una pianta di cocco in casa è complicato ma gratificante. Tutti i segreti per avere in casa una pianta ornamentale esotica dall'aspetto suggestivo.

Parassiti e Malattie Cactacee

Giardinaggio - Per chi ama le piante grasse, le cactacee in particolare, sapere come difenderle bene da parassiti e malattie a cui possono andare soggette è molto importante.

Come coltivare la fittonia

Giardinaggio - Consigli per coltivare e mantenere in salute dentro casa la fittonia, una pianta molto scenografica e colorata che necessita di poche attenzioni: luce e umidità.

Croton: la pianta ornamentale con foglie coloratissime

Piante - Il Croton, una pianta tropicale da interno dalle foglie colorate e bellissime. Ecco alcune importanti indicazione su come coltivare il Croton Variegatum in casa

Euphorbia

Giardino - Le Euforbiacee sono piante da fiore che comprendono numerosissime specie, circa 6000. Se il fusto viene inciso, queste piante producono una sorta di lattice velenoso.

Acquisto piante arboree

Piante - Le piante arboree devono essere acquistate e prenotate per tempo, solo in tal modo si ha la possibilità di poter scegliere con maggior libertà le caratteristiche.

Plumeria o frangipane: come coltivare questa pianta fiorita

Piante - Plumeria, pomelia o pianta frangipane: tanti nomi per una pianta fiorita di origine esotica, profumata, bella e adatta alla coltivazione dentro le mura di casa.