• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Guida alla coltivazione della campanula

La campanula è una pianta che predilige gli ambienti freschi e soleggiati allo stesso tempo, oltre a voler essere irrigata regolarmente senza esagerare.
Pubblicato il

Come prendersi cura della campanula


Prendersi cura della campanula richiede che la pianta stessa venga esposta all'interno di un ambiente fresco e soleggiato.

L'irrigazione dovrà essere costante e regolare, senza tuttavia esagerare con la quantità d'acqua.

Allo stesso modo, anche il terreno dovrà essere drenato in maniera efficace, favorendo l'umidità ma facendo allo stesso tempo attenzione al ristagno dell'acqua.
Per quanto riguarda la manutenzione, i fiori appassiti dovranno essere rimossi.

Campanula violaFiore di campanula - Getty Images



Nonostante sia una pianta particolarmente resistente alle temperature più rigide, durante la stagione invernale sarà appena sufficiente proteggerla mettendola al riparo.

Per esempio in un luogo interno, più coperto rispetto all'esterno.

Il concime, meglio se liquido, dovrà essere applicato sul terreno in cui la campanula è stata piantata con una cadenza di circa 10-15 giorni.

Per prevenire ogni eventuale malanno della pianta, l'applicazione di prodotti naturali in anticipo sarà fondamentale.


Come scegliere il terreno per la campanula


La scelta del terreno dovrà essere fatta solo nel caso in cui si decida di piantarla in un vaso.

Infatti, nel caso in cui la coltivazione avvenga sul terreno, ci si dovrà semplicemente assicurare di piantare alla giusta profondità.

Successivamente, incorporare nel terreno sottostante del compost maturo, che possa migliorare la struttura del suolo.



La piantagione sul vaso è invece leggermente più articolata.

Oltre alla scelta di un contenitore adeguato, per dimensioni e per superficie, si dovrà scegliere anche un vaso che sia dotato di dei fori sul fondo.

Per permettere all'acqua di drenare al meglio.

In commercio esistono i terricci appositi per queste piante, che a propria volta possono essere arricchiti con della perlite o dell'argilla espansa.

Infatti, la composizione tendenzialmente leggera di questi materiali previene il ristagno dell'acqua.


Come irrigare la pianta


La scelta del terriccio precede la fase di irrigazione della pianta.

Prima di procedere, bisognerà stare molto attenti ad un fenomeno comune tanto quanto pericoloso: il ristagno dell'acqua.

Come al solito, quindi, non bisognerà esagerare con l'irrigazione.

La moderazione sarà l'unico principio da seguire, nel momento in cui ci si prenderà cura della campanula.

Nel momento in cui il primo strato di terreno sarà asciutto, bisognerà annaffiarlo.
Campanula
Le stagioni più calde come quella estiva e la tarda primavera, dovranno suggerire e portare ad una fase di irrigazione molto più frequente.

Come conseguenza diretta, l'irrigazione d'inverno potrà essere molto meno costante, rispetto al resto dell'anno.

La cosa più importante, durante la fase di annaffiatura della pianta, sarà quella di bagnarla soprattutto in profondità.

Bagnando eccessivamente la superficie e il fogliame, si potrebbe involontariamente favorire l'insorgere di possibili malattie.

Per questo motivo, è bene concentrarsi sul fondo del terreno, così che la pianta possa fiorire nel migliore dei modi.


Come concimare la campanula


La campanula dovrà essere concimata perlopiù durante la stagione di crescita, la quale inizia in primavera ed evolve nel pieno della stagione estiva.

Il concime da utilizzare, meglio se apposito per questa pianta, dovrà essere usato ogni 2 settimane.

Volendo si può tuttavia trovare una strada alternativa: la concimazione lenta.

Si tratta di un processo che dovrà avere inizio in primavera, dunque in questo periodo, e permetterà nei mesi successivi di avere un apporto graduale dei nutrienti richiesti.

Fiori di campanula in giardinoFiori di campanula - Getty Images



Così facendo la pianta non produrrà semi ma nuovi boccioli.

Un altro grande vantaggio di questa pratica, consiste nella riduzione del rischio di lisciviazione.

Si tratta di un fenomeno che convoglia i nitrati necessari sul terreno, e non sulla pianta.


Come potare le piante di campanula


Quando si parla di cura delle piante, la potatura non può essere trascurata per nessuna ragione al mondo.

I fiori appassiti dovranno essere rimossi regolarmente, tagliando come al solito lo stelo partendo dalla sua base.

Le varianti perenni di cui si è parlato durante l'introduzione, richiedono invece una tecnica di potatura differente.

Verso la fine della stagione, si potrà beneficiare di una fioritura migliore in vista dell'anno successivo grazie ad una potatura più energica.

Piatro fiorito di campanulePrato fiorito di campanule - Getty Images



Sia che si parli della campanula standard, sia che si parli della campanula portenschlagiana, il metodo da utilizzare per prendersene cura sarà praticamente lo stesso.



riproduzione riservata
Coltivazione della campanula
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x
logo forum
Partecipa alla discussione nel Forum:
Problemi con il vaso per il drenaggio
348.181 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.