Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
L'anemone è chiamato fiore del vento (tradotto letteralmente dal greco) per via della sua caratteristica di muoversi facilmente con la brezza.
Questo nome è stato scelto perché sono noti per avere steli sottili e flessibili che permettono loro di ondeggiare e muoversi con leggiadria.
Le loro delicate corolle possono sembrare quasi danzanti quando vengono spinte dal vento, creando un effetto decisamente scenico.
Esistono moltissime varietà di anemone e ognuna ha le sue peculiarità e richieste specifiche per essere curate.
Noi vi consigliamo la St. Brigid con petali più piccoli e la De Caen con petali ampi.
Le piante raggiungono un'altezza di 25 cm e sono perfette anche per la coltivazione in vaso.
Come detto le varietà sono moltissime e ognuna presenta caratteristiche peculiari:
In linea di massima l'anemone coronaria è la varietà più comune e più semplice da curare.
L'anemone fiorisce in periodi diversi a seconda della specie e delle condizioni climatiche.Anemone Blanda
Di seguito ecco alcune informazioni generali sui periodi di fioritura dell'anemone per alcune varietà più comuni:
È importante notare che le informazioni sopra riportate sono generali e possono variare a seconda delle condizioni specifiche della pianta e del clima locale.
Gli anemoni coronaria prosperano in un terreno ben drenato e fertile.
Preferiscono terreni leggeri e sabbiosi che consentono il passaggio dell'acqua in eccesso.
Un pH neutro o leggermente alcalino è ottimale per la crescita sana delle piante.
Se coltivati in vaso, è importante utilizzare un substrato ben drenante e arricchito di materia organica.Anemone Coronaria in vaso. Ph credit by Floriana-Bulbose
In entrambi i casi, il terreno dovrebbe essere umido ma non eccessivamente bagnato. Assicuratevi di fornire un'adeguata esposizione al sole, ma evita i luoghi troppo caldi.
Mantenendo queste condizioni, gli anemoni coronaria possono svilupparsi vigorosamente e produrre fiori coloratissimi.
Gli anemoni vengono generalmente piantati in autunno, di solito a settembre o ottobre, prima dell'arrivo dei primi geli. Questo periodo permette alle radici di stabilizzarsi e alle piante di prepararsi per la fioritura primaverile.Bulbi di anemone. Ph credit by Floriana-bulbose
È importante piantarli in un terreno ben preparato come da descrizione sopra. Bisognerà altresì lasciare abbastanza spazio tra i bulbi, per poi godere di una splendida fioritura all'inizio della primavera.
I bulbi possono anche essere acquistati su Amazon nello store di Floriana-Bulbose.
La durata degli anemoni può variare a seconda della specie, delle condizioni di crescita e dell'ambiente in cui sono coltivati. Di solito, la varietà coronaria ha una durata di fioritura relativamente breve, che può andare da 2 a 3 settimane.Fiore anemone Nemerosa
Tuttavia, ciò dipende anche dalla varietà specifica e dalle condizioni climatiche.
Dopo la fioritura, le piante possono rimanere in fase di riposo vegetativo fino alla successiva stagione di crescita.
Quando si tratta di irrigare gli anemoni coronaria, è importante trovare un equilibrio per mantenere il terreno umido senza che diventi eccessivamente bagnato.
|
CONSIGLIATO
![]() Nutrione universale
π± π£πππ‘π§π ππ’π₯π§π π π¦ππ‘π. Concime universale di Albagarden è un...
|
In terra, è consigliabile irrigare regolarmente, soprattutto durante i periodi di siccità, mantenendo il terreno umido ma non completamente inzuppato.
Assicuratevi di evitare ristagni d'acqua, che potrebbero causare marciume delle radici.
In vaso, controllate il terreno regolarmente e irrigate solo quando la superficie risulta asciutta al tatto. Assicuratevi che il vaso abbia fori di drenaggio per consentire all'acqua in eccesso di defluire.
|
CONSIGLIATO
![]() Compo concime universale
Concime liquido per piante d'appartamento balcone e terrazzo, Per un nutrimento equilibrato e uno sviluppo sano della...
|
Evitate di lasciare i vasi inzuppati, monitorando attentamente le condizioni del terreno per adattare l'irrigazione di conseguenza e mantenere una corretta idratazione delle piante.
L'anemone coronaria prospera al meglio in un'esposizione soleggiata o parzialmente ombreggiata. Preferisce la luce solare diretta per almeno alcune ore al giorno, ma può tollerare una leggera ombra.
Quanto alle temperature, l'anemone coronaria è adattabile ma preferisce temperature moderate. Può sopportare temperature comprese tra i 10°C e i 25°C, ma evitate temperature estreme, sia calde che fredde, che potrebbero danneggiare la pianta.
Per concimare gli anemoni coronaria, è consigliabile utilizzare un concime equilibrato a rilascio lento o un fertilizzante granulare a basso contenuto di azoto.
Prima di piantare i bulbi, potete arricchire il terreno con del compost maturo o concime organico. Durante la stagione di crescita, potete applicare un concime a rilascio lento a inizio primavera, seguendo le istruzioni del produttore per dosaggio e frequenza.L'anemone è anche detto fiore del vento
Evitate di sovradosare il concime, poiché un'eccessiva quantità di azoto potrebbe favorire la crescita delle foglie a discapito dei fiori.
Mantenendo una concimazione bilanciata, potrete favorire una sana crescita e una fioritura rigogliosa degli anemoni coronaria. Tra i prodotti della Compo o della NutriOne troverete sicuramente il prodotto giusto.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.770 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Coltivazione dell'anemone in giardino che potrebbero interessarti
|
Bulbose primaverili: come concimarle e prendersene curaGiardinaggio - Per un giardino colorato e bellissimo, le bulbose primaverili sono senza dubbio un'ottima scelta. Ma come concimarle correttamente? Ecco alcuni consigli utili. |
Decorare il giardino con piante da ombraPiante - Alcune piante più di altre amano le zone del giardino in ombra. Ecco quindi sette bellissime piante che si adatteranno perfettamente a questo genere di situazione |
Il letto in ferro battuto, un arredo senza tempoLetti e materassi - Il letto in ferro battuto è un manufatto senza tempo che, evolvendosi, è in grado di adattarsi a diversi stili di arredamento classico, vintage o contemporaneo. |
Consigli per la coltivazione dei bulbi fioritiGiardinaggio - I bulbi da fiore sono piante che con oltre duecento varietà portano colore e profumo in giardino come in casa, se coltivate in vaso. Ecco come predersene cura. |
Lavori in giardino di maggioGiardinaggio - Il mese di maggio segna il risveglio vegetativo di varie specie di piante ed inizia un periodo di intensa attività per chi si dedica alla cura degli spazi verdi. |
Lavori in giardino di LuglioGiardinaggio - Luglio è un mese molto caldo e di questo caldo risentono tanto le piante che chi deve occuparsene con i lavori in giardino, che vanno eseguiti nelle ore più fresche. |
Consigli per coltivare la Peonia, una pianta meravigliosaPiante - Coloratissime e profumate, le peonie sono piante durevoli nel tempo ideali per abbellire ogni tipo di giardino. Ecco alcuni consigli pratici per coltivarle! |
Modena in Fiore: le novità dell'edizione di settembrePiante - Sabato 4 e domenica 5 settembre 2022, si tiene l'edizione settembrina di Modena in Fiore, il mercatino botanico con piante, fiori di tutt'Italia e molto altro. |
Sassuolo in fiore 2023, mostra-mercato di piante e fioriGiardinaggio - Sabato 6 e domenica 7 maggio si svolge Sassuolo in Fiore, la mostra-mercato di piante e fiori. Presenti anche il mercatino artigianale e il mercatino alimentare |