Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Come coltivare la Bergenia, il fiore di San Giuseppe

La Bergenia o Fiore di San Giuseppe, con i suoi boccioli dalle tinte delicate, riesce a decorare con gusto ed eleganza qualsiasi tipo di spazio esterno della casa
Pubblicato il

Caratteristiche della Bergenia


La Bergenia è una pianta sempreverde, appartenente alla famiglia delle Sassifragacee, originaria delle zone centrali e meridionali dell'Asia, della Siberia e della Cina Settentrionale.

Utilizzata spesso come pianta tappezzante, questa specie presenta mazzetti con foglie grandi e decisamente folte, di color verde scuro d'estate e rossastre nella stagione fredda, con bordi dentellati e dalla forma tondeggiante oppure a cuore.


Fiori di Bergenia rosa

Fiori di Bergenia rosa

Fiori di Bergenia rosa
Composizione con Bergenia

Composizione con Bergenia

Composizione con Bergenia
Fioritura di Bergenia

Fioritura di Bergenia

Fioritura di Bergenia
Fogliam estivo di Bergenia

Fogliam estivo di Bergenia

Fogliam estivo di Bergenia
Cespuglio di Bergenia

Cespuglio di Bergenia

Cespuglio di Bergenia

La fioritura, che avviene da marzo fino a maggio, offre boccioli piccoli e simili a coppe o a piccole campanelle. Alla fine dell'inverno, infatti, dal centro dei ciuffi si estendono dei fusti sottili da cui sbocciano bouquet simili a pannocchie, con fiori dai colori vari che vanno dal bianco al porpora e che con il tempo tendono a diventare più scuri.

Le principali varietà della pianta sono originate dalla Bergenia Cordifolia, dalla Bergenia Crassifolia e dalla Bergenia Ciliata. Queste specie, tutte con un'altezza massima di circa 40 cm, vengono selezionate per il loro aspetto compatto e robusto e per la colorazione delle foglie e dei fiori.


Significato della Bergenia


La Bergenia, che prende il suo nome dal botanico Karl August Von Bergen, è conosciuta anche come Fiore di San Giuseppe per il periodo di fioritura che avviene intorno al 19 marzo.

Fiori lilla di Bergenia
Questa pianta perenne, dal valore decisamente ornamentale, è stata utilizzata per abbellire i giardini all'inizio del Novecento con la tecnica della bordura bassa e viene tuttora coltivata per creare eleganti composizioni decorative, come ad esempio le aiuole, oppure impiegata come tappezzante per dare colore agli spazi esterni.

Nel linguaggio di fiori, specialmente in ambito cattolico, la Bergenia è simbolo di sentimenti puri come la fiducia, l'accettazione e l'amore incondizionato, soprattutto per gli esemplari con fiori bianchi o rosa, mentre nella cultura pagana la pianta veniva associata ai sentimenti di lealtà e di amicizia.


Coltivazione e cura della Bergenia


Estremamente decorativa sia in giardino che sul terrazzo e adatta alla realizzazione di qualsiasi tipo di composizione, la Bergenia è una pianta tappezzante versatile e resistente, facile da coltivare e che ben si adatta a qualsiasi condizione ambientale.

Fiori bianchi di Bergenia
Utilizzata da secoli nei giardini, la Bergenia sta tornando a essere una delle principali piante da esterno e, una volta messa a dimora, non richiede cure particolari, riuscendo a sopravvivere anche senza una regolare manutenzione.

Essendo una specie perenne, la Bergeniacresce bene in qualsiasi posizione, sia in pieno sole che all'ombra, senza temere il freddo; in estate, per evitare che le foglie si brucino per il calore troppo intenso, è invece consigliato riparare la pianta in una zona ombreggiata.

Mazzetto fiorito di Bergenia
Per garantire uno sviluppo ottimale della pianta, inoltre, è bene somministrare con regolarità innaffiature abbondanti ed evitare che il terreno diventi completamente asciutto.

Per questo, si consiglia di eseguire le irrigazioni anche tutte le settimane, soprattutto nel periodo tra marzo e ottobre, mentre in inverno è possibile sospendere la somministrazione d'acqua.

Piante di Bergenia all'aperto
Nel corso del periodo vegetativo, poi, è necessario aggiungere all'acqua delle innaffiature del concime per piante da fiore ogni 15-20 giorni, oppure mettere sul terreno, vicino alle foglie, del fertilizzante a lenta cessione.

In ogni caso, è preferibile evitare l'utilizzo dei concimi organici o universali che potrebbero favorire la crescita delle foglie e dei getti penalizzando lo sviluppo della fioritura.

Boccioli di Bergenia
Nonostante la Bergenia sia una pianta rustica in grado di vegetare in qualsiasi tipo di terreno, anche sassoso oppure argilloso, il substrato ideale per una buona crescita della specie deve essere sempre ben drenato, soffice, permeabile e dal ph alcalino.

In alternativa, è possibile scegliere anche un terreno di tipo generico, che non comprometterà il corretto sviluppo della specie.

Foglie invernali di Bergenia
Per quanto riguarda la moltiplicazione della pianta, in primavera si possono dividere i cespi della Bergenia, facendo attenzione di conservare in ogni parte le radici e mettendo subito a dimora gli esemplari ottenuti.

In alcuni casi, è consentito moltiplicare la pianta per seme, spargendo le sementi in un mix di torba e di sabbia dosate in parti uguali.

Bocciolo lilla di Bergenia
Per rendere la fioritura più rigogliosa, è consigliato eliminare periodicamente i fiori del tutto secchi e pulire i cespi estirpando le foglie morte presenti alla base.

In giardino, la Bergenia si presta molto bene alla creazione di aiuole decorative capaci di ravvivare in modo raffinato qualsiasi tipo di spazio esterno.

Arbusto di Bergenia
Per mantenere le aiuole sempre belle e rigogliose, è bene dissotterrare le radici carnose della pianta almeno ogni due o tre anni, ricavando anche alcune porzioni di ciuffi da mettere a dimora a distanza per ottenere, nella primavera seguente, degli arbusti ancora più forti.

Nel caso in cui alcune Bergenie all'interno delle aiuole risultino danneggiate dal freddo, è possibile colmare i vuoti lasciati dalle piante deteriorate con dei nuovi esemplari.

Rami fioriti di Bergenia
Se si desidera coltivare la Bergenia in vaso, da esporre in giardino oppure in balcone, è necessario scegliere una posizione luminosa e procedere alla messa a dimora nel periodo che va da aprile a settembre; negli altri mesi dell'anno, invece, si potrà optare per un'esposizione a mezz'ombra.

La temperatura minima che la Bergenia è in grado di sopportare arriva fino a -25 gradi centigradi mentre si consiglia di evitare temperature troppo alte che superino i 30 gradi. Il vaso che conterrà la Bergenia dovrà essere in plastica oppure in terracotta, con un diametro di 18 cm per ogni pianta con diametro di 4 cm.


Il rinvaso è utile solo quando le radici fuoriescano dal foro di drenaggio. Anche per la coltura all'interno di contenitori, può essere utilizzato qualsiasi tipo di terriccio, da tenere sempre ben drenato soprattutto sul fondo.

La concimazione degli esemplari in vaso deve avvenire a maggio e ad ottobre con un concime granulare a lenta cessione per piante da fiore, mentre il metodo di moltiplicazione consigliato è quello per divisione del rizoma.

Nonostante sia molto resistente alle malattie, la Bergenia può essere attaccata da pericolosi parassiti come ad esempio il punteruolo rosso, insetto proveniente dall'Asia in grado di uccidere molte specie di piante e che deve essere eliminato ricorrendo a prodotti specifici.

Altri parassiti che possono infestare la Bergenia sono l'Oziorrinco, che si nutre delle foglie della pianta causandone il graduale deperimento, e le lumache.

In caso di ristagni idrici o di umidità eccessiva, la Bergenia rischia danneggiata da muffe e funghi; in questo caso, è necessario applicare un antimicotico a base di rame, mantenendo l'esposizione in pieno sole.


Acquistare la Bergenia


Come tutte le piante perenni, la Bergenia è facilmente reperibile, sia come esemplare adulto che in seme, presso qualsiasi vivaio o azienda agricola.

CONSIGLIATO amazon-seller
Bergenia pianta
Vaso 18cm...
prezzo € 4.89
COMPRA


Anche online, sui siti web di aziende specializzate e all'interno dell'emporio virtuale di Amazon, possono essere acquistati diversi tipi di semenze di Bergenia e, per realizzare raffinate composizioni da esterno, è possibile scegliere tra numerose specie in vaso, con fioriture dalle molteplici colorazioni.

bergenia , fiore di san giuseppe , bergenia in vaso , pianta perenne
riproduzione riservata
Coltivare la Bergenia: consigli
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 4 voti.

Coltivare la Bergenia: consigli: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Veronicaioana
    Veronicaioana
    Mercoledì 29 Marzo 2017, alle ore 23:14
    Questa pianta è uno dei miei ricordi d'infanzia. Quando sbattevo la gamba o il braccio mentre giocavo, mia nonna mi metteva sempre una foglia sulla ferita che guariva più in fretta, anche un livido scompariva prima, le sue foglie hanno alleviato i miei piccoli incidenti d'infanzia.
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
343.595 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Coltivare la Bergenia: consigli che potrebbero interessarti

Prendersi cura del Gelsomino d'inverno

Piante - Il Gelsomino, pianta d'origine asiatiche, è molto resistente soprattutto a climi rigidi. Ma per avere fioriture perfette bisognerà prendere qualche precauzione.

Vasi con fiori finti per arredare la casa con gusto

Fioriere e vasi - Con i fiori finti si può arredare ogni stanza della casa con gusto e con il minimo della fatica. Si possono trovare anche centrotavola per le occasioni speciali

Fiore di Loto: consigli utili per coltivarlo in vaso

Piante - Il Fiore di Loto è una pianta che ama ambienti caldi e assolati e, se coltivata in vaso, è in grado di abbellire e decorare tutti gli spazi esterni della casa.

Bologna in fiore 2023: uno dei più grandi eventi sul verde in Italia

Giardinaggio - Dal 14 al 16 aprile, torna Bologna in Fiore, l'edizione primaverile di una delle più rinomate manifestazioni sul verde, apprezzata dagli appassionati di piante

Come coltivare un melo da fiore sul terrazzo e in giardino

Piante - Il Melo da fiore è una pianta robusta e facile da coltivare, e con i fiori profumati e dai colori delicati decora con eleganza sia il terrazzo che il giardino.

Fiori di cera: consigli per la coltivazione

Piante - La pianta dai fiori di cera, coi suoi graziosi boccioli che sembrano di porcellana, è una specie facile da coltivare ed assicura un notevole effetto decorativo.

Fiore del cioccolato: consigli per la coltivazione

Piante - Il Fiore del cioccolato è una pianta dal colore intenso e dal leggero aroma di cioccolato, capace di decorare e di abbellire tutti gli spazi esterni della casa.

Modena in Fiore: le novità dell'edizione di settembre

Piante - Sabato 4 e domenica 5 settembre 2022, si tiene l'edizione settembrina di Modena in Fiore, il mercatino botanico con piante, fiori di tutt'Italia e molto altro.

Pianta Pipistrello: il fiore pauroso per Halloween

Piante - La pianta Pipistrello, conosciuta anche come pianta del diavolo, con il suo aspetto insolito e spaventoso è il fiore ideale per decorare la casa ad Halloween.