Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Colorare le pareti di casa è un modo semplice ed economico per rinnovare gli ambienti. Se opportunamente scelto e studiato nella giusta tonalità, saturazione e luminosità, il colore, rappresenta un efficace e fondamentale strumento di progettazione, modificando le proporzioni e le percezioni degli spazi, segnalandone usi e funzioni ed influendo sullo stato psicologico della persona.Pertanto, per ogni spazio architettonico, è fondamentale studiare, scegliere ed applicare il colore più adatto, che si deve armonizzare allo scopo e all'uso di quello spazio, con l'obiettivo di perseguire la più ampia ergonomia sensoriale.
Fin dall'antichità, dagli Egizi ai Romani, venivano largamente impiegate sostanze coloranti e colorate, non solo con funzione decorativa, ma anche con funzione simbolica ed educativa. La cromoterapia, fa uso dei colori come terapia per la cura delle malattie, mentre il pensiero olistico orientale del Feng Shui, associa i colori, nella decorazione delle pareti interne della casa , in relazione alle direzioni cardinali, per il benessere psico-fisico della persona.
Di seguito, verranno descritti i colori primari (giallo, rosso e blu), i secondari (verde, viola e arancione), il bianco ed il nero, ciascuno con le principali sfumature, in relazione agli ambienti in cui il loro impiego è più indicato ed alle sensazioni che offrono.
Il giallo, colore del Sole, è un colore tonificante e vivacizzante che induce all'ottimismo, alla speranza, all'entusiasmo e all'apertura verso gli altri. Il giallo, nelle sue più svariate sfumature, è indicato per la zona giorno della casa, specialmente per soggiorno e cucina. Aumenta le capacità di concentrazione ed è quindi indicato anche per la zona studio.Il rosso, il colore del buon auspicio e della festa, è un colore vivace ed eccitante, che attira l'attenzione divenendo centrale rispetto al contesto. Se impiegato su pareti ampie, difficilmente risulta gradevole, piuttosto, è meglio limitare il suo impiego a piccoli oggetti in camera da letto o nella zona giorno della casa. È un colore indicato, con moderazione, ad esempio in cucina, poiché colore legato al fuoco ed al cibo. Le sfumature più tenui di rosso, quelle dei rosa, tenere, delicate e rassicuranti, sono associate alla giovinezza, alla gioia ed alla primavera. Il rosa è indicato per la zona notte, ma anche per il soggiorno e la sala da pranzo.
Il blu è un colore mistico e femminile, induce pace e serenità. Legato all'introspezione ed alla meditazione è particolarmente indicato per il bagno, e nelle sue tonalità più chiare, per la camera da letto di adulti e bambini, in quanto favorisce il riposo. Tutte le tonalità di azzurro sono consigliate per gli ambienti di studio-lavoro in quanto favoriscono la socializzazione e l'apertura verso gli altri.
Il verde è un colore fresco, naturale, rappresenta equilibrio ed armonia. Le sfumature più vivaci di verde (come ad esempio il verde mela), sono consigliate nella zona giorno della casa, come in cucina, mentre le tinte più fredde e tenui, più rilassanti, sono dedicate alla zona notte.
Il viola, nato dall'energia del rosso e dalla tranquillità del blu, è un colore sedativo, indicato per le zone relax, e nelle nuances più tenui, per la camera dei bambini e per il bagno.L'arancione, nato dall'allegria del giallo e dalla vitalità del rosso, è un colore vitale ed energizzante; favorisce l'autostima ed è indicato per il soggiorno e la sala da pranzo poiché stimola l'appetito. Inoltre, aumenta il senso di respirabilità degli ambienti e perciò è particolarmente indicato in locali molto stretti e lunghi.
Il bianco è simbolo di leggerezza, purezza, pace, rinnovamento ed igiene. Le nostre case, generalmente sono dipinte di bianco, ma, secondo il Feng Shui, l'impiego del bianco andrebbe limitato in quanto colore legato a sentimenti di tristezza, solitudine e malinconia. Per questo motivo viene consigliato l'impiego del bianco solo nelle nuances più calde dell'avorio e del bianco crema.
Il nero, simbolo di denaro e benessere economico andrebbe evitato negli ambienti domestici in quanto simbolo di assenza di luce. Inoltre, favorisce la chiusura verso gli altri facendo insorgere tensioni emotive; è perciò sconsigliato nelle zone di studio-lavoro.
Le tonalità di grigio simboleggiano il potere e la formalità, e sono perciò sconsigliate nelle zona di ingresso dell'abitazione e su pareti ampie degli ambienti domestici, che dovrebbero donare invece una sensazione di intimità ed accoglienza.
Combinando i colori si ottengono diversi effetti cromatici che influenzano, in diversi modi, la percezione dello spazio.
La combinazione tra colori primari, giallo, rosso e blu, è piuttosto decisiva ed incisiva sulla percezione dell' ambiente domestico, mentre l'accostamento di colori secondari o terziari, risulta meno impegnativa e molto più gradevole.
Accostando colori puri con colori sporcati e schiariti si ottiene il contrasto di qualità, mentre il contrasto di quantità riguarda i valori delle proporzioni della composizione cromatica.
Il contrasto tra colori chiari e scuri, è uno degli accostamenti più utilizzati, ma anche di difficile controllo, mentre l'abbinamento tra colori freddi, come il blu ed il verde, e caldi, come il rosso e l'arancione, riguarda invece la correzione delle profondità.
Il contrasto dei colori complementari (giallo e viola, verde e arancio) consente invece di mantenere inalterata la luminosità. Il nostro occhio, rispetto ad un qualsiasi colore, abbina automaticamente il suo complementare e lo trasmette al colore vicino: questo meccanismo viene definito contrasto simultaneo e bisogna tenerne in considerazione l'effetto, quando si interviene sulle pareti di casa.
È importante, quindi, fare attenzione ai colori da scegliere per tinteggiare le pareti di casa, in relazione al proprio gusto estetico, all'arredamento presente, alle persone che fruiscono e fruiranno quello spazio ed alle dimensioni dello stesso. Le ditte produttrici offrono un'infinità di colori e combinazioni (lucidi, opachi, satinati, anticati, screpolati, con effetti materici...) che, se abbinati con buon gusto, porteranno una ventata d'aria fresca nella vostra casa.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.222 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Colori e stanze che potrebbero interessarti
|
Colorare le paretiPittura e decorazioni - Rendere più confortevole una stanza scegliendo il colore delle pareti in base alla sua geometria, alla sua funzione e ai gusti delle persone a cui è destinata. |
Arredare con il verdeProgettazione - La posizione di questo colore nello spettro visibile (o spettro ottico) è al centro tra i colori freddi e quelli caldi. Un giusto equilibrio di energia positiva e negativa che rende questo colore bilanciato ed armonioso. |
La magia dei coloriSoluzioni progettuali - Il cerchio di Itten, che mostra le relazioni fra i colori, può farci da guida quando si tratta di sceglierli e abbinarli nella progettazione della nostra casa. |
Pannelli Radianti Freddi e CaldiImpianti - I pannelli radianti possono essere installati sia a pavimento che a soffitto ed in entrambi i casi sono in grado di fornire energia termica calda o fredda. |
Un colore per ogni stanzaArredamento - I colori hanno una forte influenza su umore e percezione dello spazio: ecco perchè è fondamentale scegliere il colore giusto per ciascun ambiente della nostra casa. |
Scelta del colore nelle nostre casePittura e decorazioni - Quando si ristruttura o si progetta una casa una delle problematiche più frequenti riguarda la scelta del colore nei vari ambienti, siano essi interni o esterni. |
Come scegliere l'abbinamento dei colori in casa senza sbagliareSoluzioni progettuali - Ecco una breve guida per abbinare correttamente i colori in casa e ottenere un sicuro effetto estetico, sfruttando al meglio tutte le sfumature e le gradazioni. |
I colori nell'arredamentoArredamento - I colorinell'arredamento si influenzano reciprocamente modificandosi a vicenda e stimolando la percezione in misura diversa a secondo del tipo di accostamento tra loro (effetto radiosity). |
Complementi intercambiabiliArredamento - Il colore. L?energia. La vitalità. È questo l?home decor, l?arte di vestire gli interni di nuove sfumature. Scegliendo accuratamente oggetti e |
Buongiorno a tutti, Vorrei chiedervi se esiste un prodotto che non alteri affatto il colore naturale del legno. Sto realizzando un attaccapanni utilizzando dei listelli del... |
Buongiorno a tutti, In allegato ho abbozzato il perimetro della camera da letto. Aggiungo solo che dalla porta finestra si accede alla veranda. E che la casa è esposta a... |
Buongiorno! Ho letto che ci sono vernici per rinnovare i pavimenti colorandoli, quancuno ne sa qualcosa?Grazie per la risposta. |
Ciao ragazzi...sto completando una casa anni 90 che ha il pavimento interno e le soglie in granito rosa sardo! Che materiale potrei abbinare per completare le verande ancora... |
Buonasera, andrò a rogito ad Aprile e sto valutando alcuni lavori di ristrutturazione da apportare alla zona giorno. Sì tratta di un appartamento degli anni 90, ben... |