Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
04 Dicembre 2011 ore 06:00 - NEWS Arredamento |
Organizzare eventi culturali, di formazione ed informazione, è uno dei modi più intelligenti che le aziende del comparto dell'edilizia hanno scoperto da un po' di tempo a questa parte quali strumenti di comunicazione sociale e di integrazione delle proprie prerogative di soggetti industriali con la società civile. Un esempio interessante è il primo San Marco Award, premio internazionale dedicato al valore del colore in architettura realizzato dal noto Colorificio San Marco insieme con il Politecnico di Milano e lo Iuav di Venezia.
Con l'intento di valorizzare e premiare l'uso del colore come materia dell'Architettura, La giuria della prima edizione del premio, composta dai noti architetti Aldo Cibic e Cherubino Gambardella, dai professori univesitari Anna Barbara e Giancarlo Carnevale, dalla rappresentante di Colorificio San Marco Alessandrina Tamburini e presieduta dal curatore del Padiglione Italia alla Biennale Architettura di Venezia nel 2010 Luca Molinari, ha deciso di premiare il progetto denominato Collina Degli Elfi - Centro bambini malati di cancro di Marco Poncellini.
Questo progetto, che prevede un intervento di riqualificazione e di riuso dell'ex convento di Craviano in Piemonte da destinare a centro specialistico per i bambini malati di cancro, vede un intelligente uso del colore con intenti di comunicazione sensoriale e non solo estetica, cercando di trasmettere le sensazioni di un luogo di vita e di speranza e non semplicemente di un edificio in cui alberga la sofferenza.
In questo caso l'uso del colore diventa elemento curativo e di qualità di vita dei malati esso stesso, assurgendo a qualità etiche e sociali che hanno convinto la giuria a premiare questo progetto anche per dare fondi necessari alla sua realizzazione.
Il San Marco Award non è stato pensato in maniera rigida e monotematica, bensì è strutturato in due sezioni, una denominata Project Award e destinata ai progettisti, che ha visto appunto la vincita di Marco Poncellini, ed una destinata ai lavori ed alle idee degli studenti denominata Research Award; quest'ultima ha visto l'assegnazione del relativo premio a Claudia Patuzzo, neolaureata del Politecnico di Milano con un tesi progettuale su una Casa Parrocchiale, che è stata apprezzata per un approfondito e sensibile lavoro di ricerca progettuale.
Con l'intento di promuovere in maniera fattiva un uso sapiente e di qualità del colore come elemento fondante dei progetti e delle realizzazioni, il premio San Marco Award non si limita ad essere un semplice riconoscimento ai vincitori ma si concreta in un vero e proprio interventp di sponsorizzazione tecnica indirizzata alla realizzazione del progetto premiato, mediante una collaborazione diretta dell'azienda con i progettisti per un valore massimo di 10.000 Euro, mentre il premio per i vincitori della categoria Research prevede uno stage aziendale retribuito della durata di 6 mesi.
Informazioni su:
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.317 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Colore come materia: il premio San Marco Award che potrebbero interessarti
|
XXI Premio Compasso d'Oro a Segis
Tavoli e sedie - Lo scorso 26 giugno presso la Reggia torinese di Venaria Reale sono stati consegnati i premi assegnati per la XXI edizione del Compasso d'Oro.
|
La casa classica
Arredamento - Se la casa parla classico, il contemporaneo ha tutto da imparare. Il gusto retrò, l?eleganza formale e strutturale, il design morbido e rinascimentale
|
Complementi in marmo di Carrara al Fuorisalone
Complementi d'arredo - Non passa mai di moda la classica venatura, che, nella manifestazione milanese, sembra invadere il design, portando aria di novità.
|
Legno d'Ingegno
Arredamento - Per il secondo anno consecutivo torna il concorso internazionale Legno d'Ingegno, realizzato per promuovere e favorire l'uso del legno riciclato o recuperato
|
Next Landmark Contest: un concorso di idee per giovani designer
Soluzioni progettuali - Next Landmark Contest, un concorso per giovani creativi, a cura di Floornature e Iris Ceramica. Un importante trampolino di lancio per le nuove idee nel design.
|
Come posizionare correttamente il letto a centro stanza
Letti e materassi - Posizionare il letto a centro stanza: dietro la testata, una pedana contenitore con libreria bifacciale, fa da divisorio agli altri arredi disposti sulle pareti
|
Colore nelle porte da interni
Infissi - A volte basta poco per introdurre il colore nella nostra abitazione. Come? Ad esempio scegliendo una porta anche classica nelle linee ma in una tinta accesa.
|
Come scegliere i mobili d'arredo per la camera da letto
Armadi e cabine armadio - Arredare la camera da letto non è sempre semplice, bisogna considerare l'ampiezza e forma della stanza per poterla attrezzare con la soluzione progettuale migliore
|
Toscanini festeggia il suo centenario con un concorso per giovani creativi
Soluzioni progettuali - L'arte di appendere è il titolo del concorso per giovani architetti e designer che Toscanini indice come premio alla creatività, in occasione del suo centenario
|