Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La collezione IKEA GRATULERA è stata ideata per celebrare i 75 anni di attività dell'omonima azienda e comprende alcuni dei complementi più conosciuti e apprezzati realizzati in passato.
Viene proposta in due edizioni, una vintage, che include arredi anni 50', 60', 70' e 80' e una più moderna, della decade 90'-2000. La linea è stata lanciata da agosto a dicembre 2018 e attualmente è possibile acquistare soltanto pochi pezzi: i veri appassionati di design possono ricercare questi complementi rivolgendosi ai centri Ikea e verificando se siano ancora disponibili a magazzino.
Ecco quali sono gli arredi appartenenti alle tre edizioni limitate, i quali, secondo le parole del creative leader di Ikea Karin Gustavsson, sono stati rivisitati in una versione più minimal e moderna, per far sì che si adattino meglio al design contemporaneo.
Romantici e rétro, i complementi della linea anni '50 e '60 Ikea GRATULERA sono tra i più iconici mai realizzati dall'azienda. In questo caso, i designer hanno rivisitato gli arredi donandogli un look più moderno, mantenendo un mood tipico dell'epoca.
Del resto, ciò che ha sempre contraddistinto le creazioni Ikea è proprio l'innovazione: l'interior design vintage, da sempre caratterizzato da complementi curati nell'estetica ma soprattutto funzionali, si trasforma, sia nei materiali che nelle colorazioni.
Lo stile tipico dell'arredamento realizzato negli anni del Dopoguerra possiede canoni ben precisi, come linee e forme geometriche, l'utilizzo di materiali quali formica, metallo e plastica, colori pastello e legni scuri. Nella nuova collezione Ikea GRATULERA, ogni elemento è stato mantenuto, con qualche piccola modifica.
Uno dei protagonisti di questa linea d'arredo è il tavolo LÖVET, oggi ribattezzato LÖVEBACKEN. Questo complemento, distribuito per la prima volta a metà degli anni 50' da Ingvar Kamprad, il fondatore di Ikea, era, già all'epoca, molto moderno, grazie al piano d'appoggio in Palissandro, alle gambe nere e ai piedini in rame.
Oltre al gusto estetico minimal e ricercato, il tavolo era molto funzionale, poiché poteva essere smontato e rimontato con estrema facilità.
Un giorno, il designer Gillis Lundgren, quarto impiegato di Ikea, ha deciso di trasportare il tavolo LÖVET in auto e si è reso conto che l'arredo non poteva essere riposto all'interno del veicolo a causa del suo ingombro. Qui, il lampo di genio: ha deciso di smontarlo e riporlo in un involucro piatto. Ecco perché LÖVET è forse il simbolo più rappresentativo dell'azienda.
LÖVET non è soltanto uno dei mobili di design Ikea più apprezzati, bensì ha rivoluzionato integralmente l'intero concept aziendale, favorendo l'introduzione del classico packaging piatto utilizzato dal colosso svedese, la cui importanza è quasi pari a quella dei prodotti stessi.
Oggi, LÖVEBACKEN viene realizzato in legni di provenienza FSC, e non più in Palissandro, poiché quest'ultimo, è a rischio estinzione. Grazie alle nuove tecniche di lavorazione, il legno impiegato per creare il complemento (peraltro, esteticamente identico al vecchio modello) assume l'aspetto caratteristico di questa pregiata essenza, con l'utilizzo dell'impiallacciatura tecnica e di uno smalto apposito.
Attualmente, il tavolo LÖVEBACKEN può essere acquistato al prezzo di soli 50,00 euro.
Altra protagonista della collezione GRATULERA '50-'60 è la poltrona STRANDMON, disponibile a un costo che varia da 199,00 euro a 229,00 euro, in base al rivestimento scelto.
Come si evince dalla descrizione prodotto presente sul sito di Ikea, questo arredo è la rivisitazione di un grande classico, oggi, ancora più confortevole. Il complemento è caratterizzato da linee ondulate e armoniose ed è formato da uno schienale alto con piedini in legno massiccio di Faggio.
La poltroncina, che misura 101x82x96 cm, viene realizzata con fodere di vari colori, come il tradizionale tessuto Skiftebo beige chiaro, l'eclettico Lingbo, che presenta una fantasia floreale colorata e il più moderno Gillhov, in perfetto stile scandinavo. L'arredo può essere abbinato al poggiapiedi STRANDMON, il cui prezzo è di 80,00 euro.
All'interno della linea GRATULERA si trovano anche la poltrona in velluto EKENÄSET, disponibile anche con rivestimento Idhult nero, Hillared antracite, la sedia in rattan GAGNET, la ciotola in vetro VÄLLFYLLD, il tappeto nero a pelo lungo SKOVEN, il vassoio rotondo TILLPLATTAD, la sedia BJURÄN, la lampada da appoggio KNÄSJÖ, il set di bicchieri SMAKKÄNSLA e la borsa VÄRLDSBRA.
EKENÄSET viene venduta ad un prezzo massimo di 299,00 CHF (circa 280,00 euro), mentre il tappeto SKOVEN ha un costo di 49,99 euro.
Sfogliate la gallery per scoprire tutti gli altri complementi della collezione!
I complementi inclusi all'interno della collezione in edizione limitata GRATULERA anni 70' e 80' rispecchiano a pieno il design dell'epoca, colorato e divertente. Sono stati realizzati per omaggiare il Gruppo Memphis, un collettivo italiano di architettura e design postmodernista di spicco in quel periodo.
L'arredo più famoso di questa decade è senza dubbio il divano a due posti KLIPPAN, per il quale oggi, sono state realizzate tre fodere aggiuntive, disponibili nei colori rosso fuoco, blu cobalto e giallo chiaro brillante, ispirate appunto, al mood di quegli anni.
KLIPPAN può essere acquistato anche con rivestimento Kabusa grigio scuro, Vissle grigio e azzurro e Mattsbo, copertura caratterizzata da un motivo fantasia multicolore. Prezzo: varia da 199,00 euro a 219,00 euro.
|
CONSIGLIATO
![]() Ikea - Kallax - scaffale
Scaffalatura; montaggio necessario; adatto per inserti EXPEDIT e KALLAX.
|
Completano la collezione svariati accessori, come le fodere per cuscino MOSAIKBLAD, realizzate in ben 8 versioni differenti, la serie FÄRGSTARK, composta da una vetrinetta in stile minimal, due tappeti fantasia (uno rotondo e uno quadrato) e un lampadario di forma conica colorato, la tazza con motivo a righe MORGENDOFT, il portacandele TYNGDRAFT e la poltrona RÅANE.
Quest'ultima, ideata dal designer Niels Gammelgaard e lanciata nel 1983 con il nome JÄRPEN, rappresentò una vera e propria rivoluzione nel mondo del design, poiché era costituita soltanto da una struttura a rete, senza l'aggiunta di tessuti o stoffe.
La poltroncina, ha un costo di circa 50,00 euro.
Gli arredi presenti all'interno della collezione Ikea GRATULERA ispirata agli anni '90 e 2000, hanno un design minimal molto moderno, che unisce fantasie grafiche e materiali semplici ma di grande impatto visivo, come il legno.
Uno dei complementi più iconici di questa linea arredo è la panca ideata dal designer Thomas Sandell, chiamata all'epoca IKEA PS 1995.
La caratteristica più originale di questo mobile è la presenza di due piccole ruote al posto di due piedini d'appoggio, collocate su uno dei due lati.
Oltre alla nota panchina, gli altri prodotti della collezione GRATULERA dedicata agli anni 90' e 2000 sono:
Fanno parte di questa collezione anche la famosissima libreria BILLY, lo scaffale multiuso KALLAX, la cassettiera MALM e lo sgabello BEKVÄM.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.829 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Collezione Ikea Gratulera che potrebbero interessarti
|
Ikea e ROG realizzano una nuova linea di mobili e accessori per il gamingArredo Ufficio - Funzionali, pratici e di design: stiamo parlando dei nuovi complementi progettati da Ikea e ROG per migliorare il comfort e l'esperienza di gioco di tutti i gamer |
Ikea BLAVINGAD, la collezione bimbi che insegna ad amare l'ambienteCamerette - Colori sgargianti, animali acquatici e materiali sostenibili: la nuova collezione Ikea BLAVINGAD sorprende grandi e piccini per l'originalità e la creatività |
Da Ikea torna Sagoskatt, la collezione di peluche in edizione limitataCamerette - Da oggi fino al 6 gennaio, IKEA rilancia SAGOSKATT, la collezione di peluche in edizione limitata i cui proventi saranno devoluti a Fondazione ABIO Italia Onlus |
Karismatisk, la nuova collezione in edizione limitata by Ikea e Zandra RhodesBiancheria e cuscini - Il design sostenibile e funzionale di Ikea si arricchisce con lo stile eclettico di Zandra Rhodes: nasce la nuova collezione in edizione limitata Karismatisk. |
BASTUA: la nuova collezione edizione limitata by Ikea e MarimekkoComplementi d'arredo - Colori, felicità e benessere: ecco i tre concetti chiave della nuova collezione in edizione limitata BASTUA, ideata da Ikea in collaborazione col brand Marimekko |
Catalogo Ikea 2023: tante proposte originali e funzionaliComplementi d'arredo - Decorazioni artigianali e complementi di design per abitazioni eclettiche, moderne e funzionali: scopriamo insieme le novità relative alle collezioni Ikea 2023. |
Ikea: un futuro nell'ecommerce con la vendita di altri marchiComplementi d'arredo - Ikea, il gigante svedese nella vendita di salotti, cucine e mobili di vario genere a basso costo, studia una piattaforma per vendere prodotti della concorrenza. |
Hembjuden, un tocco mediorientale nella nuova collezione di IkeaComplementi d'arredo - La cultura e le tradizioni mediorientali incontrano il design scandinavo: arriva Hembjuden, la collezione in edizione limitata di Ikea. Disponibile da gennaio |
Novità Ikea per l'estate: arredi e collezioni colorateComplementi d'arredo - Le nuove proposte Ikea celebrano gli arredi del passato, innovandoli attraverso l'uso del colore. Ecco le nuove collezioni estive presentate dal brand! |