Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La maggior parte degli impianti termici moderni, indipendentemente dalla tecnologia adottata, ventilazione, convezione o radiazione, sono realizzati con dei collettori, laddove per collettore si intende un elemento dell'impianto che riceve il fluido termovettore, quasi sempre acqua, ridistribuendolo nei vari circuiti dell'impianto che raggiungono i diversi ambienti.
In genere un collettore ha una struttura cilindrica con piu' diramazioni, ognuna con una propria intercettazione simile a quella generale del collettore stesso; quasi sempre, i collettori, sono metallici, realizzati in ferro o leghe con rame o alluminio, e sono disponibili in commercio anche collettori di materiale plastico.
Negli impianti di dimensioni considerevoli è possibile discriminare tra collettori esterni e collettori interni, rispettivamente collocati all'esterno e all'interno degli edifici; tipici collettori esterni sono quelli a valle delle caldaie nelle centrali termiche, che servono i condomini, dai quali si diramano più montanti a servizio di diversi appartamenti; i collettori interni sono quelli, ad esempio, presenti ai piani per appartamenti disposti su più livelli o al servizio di diverse zone per appartamenti particolarmente grandi, anche disposti su un unico piano.
In generale, la posizione dei collettori di smistamento all'interno di una stessa abitazione dovrebbe essere il più baricentrale possibile rispetto alla distribuzione dei corpi radianti, ciò al fine di garantire un corretto bilanciamento dell'impianto, minimizzando ed uguagliando le lunghezze dei vari circuiti termici.Acquistando una moderna caldaia, il collettore, quando necessario, è fornito con il giusto dimensionamento per soddisfare le specifiche esigenze, come per tutti i componenti e gli accessori .
In caso di generatori a servizio di molte zone, il collettore immediatamente a valle della caldaia permette al circolatore di quest'ultima di lavorare solo sul circuito più breve dell'impianto, costituito dai collegamenti della caldaia al collettore e dallo stesso collettore.
La circolazione del fluido termovettore nel resto dell'impianto, dal collettore ai terminali, viene assicurata dai circolatori installati a valle del collettore; in tali casi si ovvia anche all'impossibilità del circolatore della caldaia di far fronte a portate e prevalenze particolarmente grandi.
Una stima di massima di un collettore può essere fatta anche con l'ausilio di software facilmente reperibili sul web; volendola fare su carta, una delle formule empiriche di riferimento è la seguente: A = 1,5x(A1XA2XA3XAn), dove A è l'area della sezione retta del collettore ed A1,A2...An le aree delle sezioni rette dei tubi derivati.
Rispetto agli impianti monotubi, quelli a collettori permettono una gestione a zone degli impianti, un migliore bilanciamento degli stessi, l'utilizzo di diametri più contenuti per i singoli circuiti rispetto ad un'unica montante generale e permettono, inoltre, di limitare il numero di giunzioni.
Particolare attenzione in cantiere, in fase di installazione degli impianti, merita la scelta del posizionamento del collettore da allocare possibilmente in una cassetta o nicchia, che nell'edificio abitato sia facilmente accessibile ed ispezionabile.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.016 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Collettori Impianti Termici che potrebbero interessarti
|
Impianti e Pannelli SolariImpianti - Per i moderni edifici o in caso di ristrutturazioni di impianti esistenti, sono semplicemente reperibili in commercio le tecnologie per ridurre la spesa energetica. |
Caratteristiche degli impianti a collettoriImpianti - Gli impianti collettori sono una tipologia di impianti diffusa per la climatizzazione estiva e per quella invernale, offrono maggiore flessibilità degli standard. |
Rendimento Impianto TermicoImpianti di riscaldamento - Il rendimento di un impianto termico è espresso dal rendimento globale medio stagionale, costituito dal prodotto di quattro fattori. |
Impianto con caldaie in cascataImpianti di riscaldamento - Per grandi appartamenti, generalmente distribuiti su più piani o comunque su superfici in pianta molto ampie,è possibile utilizzare sistemi a cascata di caldaie. |
Solare termico condominialeImpianti - Nei condomini è possibile dotarsi di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e per l'integrazione degli impianti di riscaldamento. |
Pannelli solari termici per risparmiare energiaImpianti rinnovabili - I pannelli solari termici consentono di risparmiare gas metano per la produzione di acqua calda sanitaria permettendo contemporaneamente un risparmio energetico |
Moderno Impianto CentralizzatoImpianti di riscaldamento - Caratteristiche, qualità e convenienza nella realizzazione di impianti centralizzati per il riscaldamento degli appartamenti di uno stesso edificio condominiale. |
Progettazione sistema a collettori pianiImpianti - L'utilizzo della giusta terminologia per i pannelli solari termici facilita la comprensione dei fenomeni, dalla radiazione, alla superficie utile, alle perdite. |
Funzioni CaldaiaImpianti - Molte funzioni di una caldaia in maniera del tutto trasparente per gli utenti, permettono di salvaguardarne la sicurezza ed il corretto funzionamento. |
Salve nel 2022 ho acquistato condizionatori al 50% sconto in fattura accedendo al bonus mobili per una cofra di € 10000. Adesso nel 2023 dovrei sostituire caldaia con una a... |
Ciao, ho visto un bilocale che ha una zona cucinotto. L'attacco gas è sulla parete frontale, opposto alla porta. Mi chiedevo, visto che il tubo flessibile del gas può... |
Salve a tutti/elo scorso anno ho fatto realizzare un nuovo impianto termico (caldaia e caloriferi) in una casa indipendente che in precedenza era sprovvista di qualunque sistema... |
Buongiorno, vorrei sostituire la mia caldaia con una pompa di calore, probabilmente ibrida, utilizzando le agevolazioni proposte dal decreto "Superbonus 110%". Vorrei sapere se il... |
Buongiorno,Sono arrivato ieri sera in un appartamento che è stato chiuso per mesi e, nonostante il riscaldamento funzioni, oggi non arriva acqua calda da nessun rubinetto... |