Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Se è finita la colla in casa non è più un problema perché esistono più metodi per poter fare della colla fai da te.
Nel mondo della creatività e del bricolage la colla home made, in assenza di prodotti industriali, diventa uno strumento essenziale. Farsela da soli non vuol dire che si dovrà lavorare con uno strumento meno tenace di quelli in commercio.
Come potere incollante si può tranquillamente paragonarla alle colle viniliche classiche. Alcune di queste colle fai da te che andremo a proporre sono edibili e utilizzabili dai bambini senza alcun rischio di sorta.
Altre invece, per fare in modo che durino di più, avranno dei prodotti che le renderanno inattaccabili dagli organismi ma che è meglio tenere lontano dai più piccoli.
La prima proposta è la colla vinilica fatta in casa per cui serviranno:
L’amido di mais è possibile comprarlo in qualsiasi negozio o supermercato nel reparto dolci. Per quel che riguarda l’acqua è possibile utilizzare quella del rubinetto anche se sarebbe meglio utilizzare quella demineralizzata che si usa per il ferro da stiro.
Servirà poi un barattolo (quello di uno yogurt andrà benissimo), un pentolino, un bilancino sensibile anche ai grammi e una frusta per miscelare.
Gli ingredienti sopra elencati sono quelli di base per fare una colla naturale al 100%. Per farla durare di più però bisognerà prendere qualche accortezza come l’aggiunta di un conservante.
Sarà possibile usare della Nipagina che è possibile acquistare in tutti i negozi di restauro e belle arti. Ne basterà veramente pochissima, nell’ordine di una punta di un cucchiaino di caffè. La nipagina, infatti, si diluisce con quantità intorno ai 2,5 g per litro di acqua. Questo conservante va aggiunto a fine cottura.Foto per gentile concessione dal canale Youtube Arte per Te
Se invece si vuole una colla inattaccabile dagli insetti che si nutrono di amido, bisognerà aggiungere un deterrente. Questo potrebbe essere un cucchiaino di olio di canfora oppure un antitarlo con permetrina.
In entrambi i casi però, la colla non sarà più edibile quindi come detto, attenzione con i bambini.
Dei 250 ml di acqua prendete solamente 150 ml ed aggiungete i 14 ml di aceto.
Poco alla volta unite e fate assorbire l'acqua all’amido senza mescolare.
Si noterà come questo assorbirà tranquillamente il liquido.La frusta adatta per miscelare la colla in cottura
Prendete la frusta e iniziate a mescolare. Sentirete come l’amido bagnato, rappresosi, farà un po’ di resistenza ma proseguite fino a quando tornerà tutto quanto cremoso e senza grumi.Foto per gentile concessione dal canale Youtube Arte per Te
Versate la rimanente acqua continuando a mescolare ed infine prendete il pentolino e trasferiteci dentro tutta la soluzione.
Mettete il tutto a scaldare a fiamma bassa. Ricominciate a mescolare fino a quando la colla non inizierà a rapprendersi.Foto per gentile concessione dal canale Youtube Arte per Te
A un certo punto sentirete che la colla si starà addensando: ciò significa che dovrete spegnere il fuoco ma continuando a mescolare. La consistenza dovrebbe essere del tutto simile a quella della famosa coccoina.
Prendete la punta di un cucchiaio di nipagina e mettetela in un bicchiere, aggiungendo pochissima acqua (il quantitativo di un tappo d’acqua minerale).
Mescolate bene con una spatola e mettete da parte.
Non aggiungetela subito nel pentolino soprattutto se normalmente lo usate per cucinare.
Riprendete quindi i 100 ml di acqua messa da parte, aggiungetela alla colla e mescolate bene a freddo.
Alla fine la consistenza sarà esattamente come quella della colla vinilica in commercio. Fin qui la colla sarà perfettamente edibile quindi se dovete utilizzarla con i bambini fermatevi qui e trasferitela nel barattolino dello yogurt.
Aggiungete la nipagina disciolta precedentemente alla colla nel vasetto, mescolando bene con una spatolina.Foto by Youtube Arte per Te
Con i dosaggi utilizzati bisognerà poi aggiungere il quantitativo di un cucchiaino di antitarlo: questa sostanza è estremamente tossica quindi fate molta attenzione.
Aggiungendola sarete sicuri che la colla fai da te sia totalmente inattaccabile.
Questa colla può essere utilizzata anche per incollare il legno.
La colla fai da te si può conservare come qualunque altro prodotto industriale, meglio se in un luogo buio e asciutto.
|
CONSIGLIATO
![]() Stampini ghiaccio
š¹ćMateriale di Sicurezza Alimentare Professionaleć- Questi stampo ghiaccio sono realizzati con materiali sicuri...
|
Se la colla è senza conservanti e antitarlo meglio invece conservarla in frigorifero.
Si può anche surgelare negli stampi per il ghiaccio in modo da poterla utilizzare al bisogno in piccole quantità, scongelandola ogni volta.
In ogni caso è sempre meglio apporre un'etichetta visto che sarà molto simile ad uno yogurt bianco.
Per alcuni lavori servirà una colla resistente all’acqua, ed anche questa sarà tranquillamente fattibile in fai da te.
Per fare la colla idrorepellente servono:
Prendete un pentolino e fate bollire 90 ml di acqua poi toglietela dal fuoco perché non deve evaporare troppo.
Aggiungete a questo punto la gelatina. Mescolate per bene fino al completo discioglimento della polvere. Questa è acquistabile in qualsiasi negozio o supermercato nel reparto alimentari.
Aggiungete adesso i 30 ml di glicerina con altrettanto aceto bianco, mescolando bene. Attendete infine che in tutto si raffreddi. La glicerina può essere acquistata in qualsiasi farmacia oppure su Amazon.
Per conservare la colla idrorepellente servirà un barattolo ermetico di vetro che si possa sigillare. Metterla in frigorifero dove entro pochi giorni diventerà gelatinosa.
Per utilizzarla dovrà essere riscaldata. Questa colla, infine, va applicata per mezzo di un pennello.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.032 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Colla fai da te che potrebbero interessarti
|
Incollare il legno: colla vinilica o colla animale?Bricolage legno - Esistono molti tipi di colla, più o meno efficaci a seconda dell'uso che se ne vuole fare. Per incollare il legno, le più diffuse sono quella vinilica e quella animale. |
Le colleFai da te - La scelta della colla giusta è un problema spesso sottovalutato ma di fondamentale importanza, infatti nel momento in cui decidiamo incollare un oggetto non tutte le superfici sono uguali. |
Colla, tipi e utilizzoBricolage legno - Diversi tipi di colla permettono di risolvere molti problemi legati al fai da te e di effettuare interventi di precisione garantendo risultati praticamente invisibili. |
Danni all'impiallacciatura dei mobiliBricolage legno - L'impiallacciatura è una tecnica che permette di ottenere grandi risultati dal punto di vista estetico con una spesa contenuta: ecco come riparare eventuali danni. |
Riparazione bordo tavoloFai da te - Incollare è una delle attività più frequentemente realizzate in casa per la riparazione di oggetti di svariata natura in plastica,legno, vetro, metallo etc. |
Colla per lavori fai da teIdee fai da te - Ecco una breve guida alla scelta della colla più adatta al nostro piccolo lavoro fai da te e alle corrette modalità di applicazione, posa e asciugatura. |
Come unire il legnoBricolage legno - Una struttura in legno, per reggersi, ha bisogno di incastri: ecco come realizzarli e renderli sicuri, garantendo una solida tenuta anche con il passare del tempo. |
Riparazioni perfette con le pistole incollatriciIdee fai da te - Dai pacchetti regalo ai vari lavori di bricolage, con una pistola a caldo si possono incollare tanti materiali. Sul mercato esistono modelli a cavo e a batteria |
Quilling o Filigrana di CartaDecorazioni - Il Quilling, noto anche come filigrana di carta, è una tecnica decorativa dalle origini antiche che consente di realizzare facilmente decorazioni belle e delicate. |