Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
28 Dicembre 2011 ore 15:13 - NEWS Impianti di climatizzazione |
Negli impianti idronici, che utilizzano l'acqua come fluido termovettore ed hanno potenzialità termiche particolarmente elevate, sia per il riscaldamento che per il condizionamento estivo può essere utilizzato come generatore termico un chiller:
un esempio tipico è quello degli impianti a servizio di appartamenti su più livelli, con superficie superiore ai cento metri quadrati ciascuno.
Gli impianti che hanno come generatore un chiller, hanno come terminali di diffusione dell'energia termica in ambiente i ventilconvettori, che lavorano in riscaldamento con temperature dell'ordine di 45°C ed in raffreddamento con l'acqua ad una temperatura inferiore a punto di rugiada a pressione atmosferica, o generalmente in mandata ai terminali a 12°C ed in ritorno a 7°C.
L'acqua, a sua volta, scambia l'energia termica con l'aria negli ambienti a mezzo delle batterie dei ventilconvettori presenti negli ambienti serviti, lambendo le batterie a mezzo dei ventilatori dei ventilconvettori.
I chiller sono, in genere, caratterizzati da un gruppo frigorifero che lavora con un fluido frigorigeno, che attraverso delle batterie cede l'energia termica al fluido termovettore, l'acqua dell'impianto termico, in maniera analoga a quanto accade per i comuni climatizzatori, con la differenza che questi ultimi scambiano minori quantità di energia termica direttamente con l'aria.
I moderni chiller sono dotati di quadri di controllo che ne permettono un'efficiente gestione e nonostante la notevole potenza termica, le versioni modulanti (con compressori a tecnologia inverter) sono in grado di produrre anche piccole quantità di energia termica per soddisfare le esigenze di uno o più piccoli ambienti in grandi edifici.
La possibilità di minimizzare la spesa di energia elettrica necessaria per i chiller, con l'ausilio della tecnologia ad inverter dei compressori, non rende comunque trascurabile la disponibilità di potenza elettrica necessaria per tali macchine.
In linea di massima, per grandi abitazioni, ad esempio, definite su più livelli e dell'ordine di un paio di centinaia di metri quadri, le esigenze energetiche termiche con un impianto a fancoil o ventilconvettori possono essere soddisfatte con chiller di potenza media pari a circa 20 kW termici, cui corrisponde l'esigenza di una potenza elettrica dell'ordine di 6/7 kW, generalmente trifase.
Come tutte le macchine di climatizzazione, anche i chiller devono essere dotati di una linea di alimentazione elettrica dedicata a partire dal quadro elettrico principale a servizio dell'edificio; inoltre in prossimità dello stesso chiller deve essere previsto un quadretto con protezioni specifiche per la macchina.
In generale i dispositivi di protezione per le dispersioni possono avere una sensibilità minore rispetto a quelli tipicamente utilizzati negli appartamenti, intervenire cioè per dispersioni di corrente dell'ordine di 300 mA invece che di 30 mA.
L'attuale variante V3 della norma CEI 64/8 specifica, inoltre, che le protezioni differenziali per apparecchiature civili con elevato contenuto elettronico devono avere curve di intervento di tipo A e non di tipo AC.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.428 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Climatizzazione con chiller che potrebbero interessarti
|
Dimensionamento Freddo
Progettazione - Il contenimento della spesa energetica e l'ottimizzazione delle risorse, negli impianti idronici, sono influenzati anche dal dimensionamento delle tubazioni.
|
Radiatori a Gas Canalizzati
Impianti - I radiatori a gas possono essere installati facilmente per l'integrazione di impianti di riscaldamento esistenti, canalizzati sfruttando i controsoffitti.
|
Manutenzione Fancoil
Impianti di climatizzazione - Sicurezza, economicità ed efficienza sono le principali caratteristcihe degli impianti idronici a fancoil, che sono sempre più diffusi, apprezzati ed installati
|
Elettrovalvola in impianti termici
Impianti di riscaldamento - La regolazione dei moderni impianti tecnologici necessita di un dispositivo determinante qual'è l'elettrovalvola, reperibile in commercio in innumerevoli tipi.
|
Impianti Idronici e Bollini Caldaie
Impianti - Per il corretto funzionamento degli impianti idronici è fondamentale la qualità dell'acqua, quando il generatore è una caldaia il bollino ne certifica la manutenzione.
|
Recuperatori di Energia Fredda
Impianti - Ventilatori in grado di recuperare energia termica, in freddo ed in caldo, dall'aria estratta dagli ambienti concorrono alla riduzione della spesa energetica.
|
Caratteristiche degli impianti a collettori
Impianti - Gli impianti collettori sono una tipologia di impianti diffusa per la climatizzazione estiva e per quella invernale, offrono maggiore flessibilità degli standard.
|
D.P.R. 43/2012 e impianti climatizzazione
Normative - Le macchine di climatizzazione estiva ed invernale presenti nelle abitazioni ed interessate dal D.P.R. 43/12 hanno almeno 3 kg di gas frigorigeni ad effetto serra.
|
Scelte Impianti Riscaldamento
Impianti - Diversi fattori influenzano la scelta di un impianto di riscaldamento al servizio di un edifici, tra questi la localizzazione dei manufatti ed il loro isolamento termico.
|
Buongiorno a tutti, non so se qualcuno di voi può essermi d'aiuto in questa situazione abbastanza complessa da capire al fine di ottenere il famoso superbonus110:Trattasi...
|
Buonasera, sto ristrutturando un appartamento di 120 mq con 6 termosifoni e 2 termoarredo. Premetto che vorrei lasciare una predisposizione per montare forse in futuro un...
|
Salve a tutti, ho comprato casa da poco.. ma ha gli impianti probabilmente da rifare perché datati. Attualmente i tubi che portano acqua calda ai radiatori sono in alto...
|
Buonasera, scrivo perché vorrei trovare il migliore metodo per raffreddare la mia casa, essendo abbastanza grande (circa 300 mq) e avendo ambienti open-space un mio amico...
|
Buongiorno. Io ho una certificazione APE con scadenza nel 2022. Ho il libretto della caldaia nuovo e avrei dovuto fare un controllo in novembre 2016. Siccome non...
|