• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Usare il climatizzatore per riscaldare casa: comfort e risparmio con la pompa di calore

Scopri come utilizzare il climatizzatore in modalità pompa di calore per riscaldare la casa in inverno, riducendo i consumi e aumentando il comfort termico.
Pubblicato il

Come funziona il climatizzatore quando riscalda


Il climatizzatore non serve solo a rinfrescare. I modelli con pompa di calore possono lavorare anche nei mesi freddi e portano calore negli ambienti usando l’energia presente nell’aria esterna.

Il principio è semplice: anziché produrre calore con una fiamma, spostano quello già disponibile fuori casa e lo trasferiscono all’interno.

I climatizzatori moderni possono anche riscaldare casaPerché usare il climatizzatore per riscaldare casa conviene - Getty Images



La pompa di calore sfrutta un ciclo termodinamico che si può invertire a seconda della stagione. Quando si imposta la modalità caldo, il compressore e il gas refrigerante raccolgono energia termica dall’unità esterna e la portano dentro.

Anche con temperature basse l’aria contiene calore, e la macchina riesce a estrarlo in modo efficace.

Il consumo elettrico resta contenuto perché la corrente non serve a produrre calore, ma solo a far funzionare il compressore. Per capire quanta energia viene resa serve il COP, un valore che mostra quanta energia termica otteniamo per ogni kWh usato.

Con un COP pari a 4, ad esempio, si ottengono 4 kWh di calore consumandone uno solo.


Perché molti climatizzatori moderni rendono bene anche con il freddo


Le macchine più recenti, comprese alcune proposte da ClimaConvenienza, usano tecnologie come inverter e compressori modulanti.

Questi componenti regolano la potenza in modo continuo, permettendo al climatizzatore di mantenere la temperatura senza oscillazioni forti. Anche quando l’aria esterna scende sotto lo zero, la resa rimane stabile.

Questa gestione continua limita gli sprechi, riduce gli avvii frequenti e rende il funzionamento più fluido. Chi usa un sistema di questo tipo nota spesso un calore uniforme e una risposta rapida, senza tempi di attesa lunghi.


Quando conviene riscaldare casa con il climatizzatore


Il climatizzatore con pompa di calore funziona bene in ambienti di piccole e medie dimensioni. Se la casa è ben isolata e le finestre trattengono il calore, la macchina raggiunge la temperatura desiderata in poco tempo e la mantiene senza sforzo.

Chi vive in zone dal clima mite può usarlo come sistema principale per molte ore al giorno. Nelle aree più fredde, invece, è utile anche per integrare il riscaldamento tradizionale e ridurre l’uso della caldaia.

Come riscaldare casa con il condizionatoreCome impostare il condizionatore per scaldare casa - Getty Images



Molte persone impiegano il climatizzatore per scaldare stanze singole, come camere o piccoli soggiorni. Il motivo è semplice: l’aria calda si diffonde velocemente e si gestisce meglio la temperatura di una zona specifica della casa.

Nelle mezze stagioni può diventare il primo sistema di riscaldamento, soprattutto nei condomini con impianti centralizzati ancora spenti.


Come impostare il climatizzatore per consumare meno


Per ottenere un buon comfort senza aumentare troppo la bolletta, bastano alcune accortezze. Prima di tutto, la temperatura interna dovrebbe restare tra 19 e 21 gradi.

Valori più alti aumentano i consumi senza migliorare davvero la sensazione termica. Anche il flusso dell’aria conta. In modalità caldo è meglio orientare il getto verso il basso.

L’aria calda tende a salire, quindi questo semplice gesto aiuta a distribuire il calore in modo più uniforme. Inoltre, è utile ricordare che piccole azioni possono fare la differenza nel lungo periodo:

  • Impostare il timer per programmare accensioni e spegnimenti.
  • Usare una velocità della ventola media per evitare consumi superflui.
  • Chiudere porte e finestre per mantenere il calore nella stanza.
  • Non coprire l’unità interna con tende o mobili.


Queste semplici abitudini migliorano la resa del climatizzatore e aiutano a contenere i consumi.


Perché la manutenzione incide sui consumi


Un climatizzatore pulito funziona meglio. I filtri sporchi riducono il passaggio dell’aria, il motore lavora di più e i consumi aumentano.

Pulire i filtri ogni pochi mesi e fare controllare lo scambiatore garantisce un funzionamento più stabile.

Oltre ai consumi, un apparecchio mantenuto bene aiuta anche la qualità dell’aria interna, perché riduce polveri e particelle che circolano nell’ambiente.

Come effettuare la manutenzionePompa di calore Hisense - ClimaConvenienza



Inoltre, il risparmio varia da casa a casa. Dipende dall’isolamento, dalla zona climatica, dalla potenza della macchina e dalle tariffe elettriche. In generale, rispetto a un impianto che usa gas, si possono tagliare molte spese legate al riscaldamento.

Chi possiede un impianto fotovoltaico può ridurre ancora di più i costi. L’energia prodotta durante il giorno alimenta la pompa di calore, riducendo la quota prelevata dalla rete elettrica.


Perché la pompa di calore riduce le emissioni


Usare un climatizzatore per scaldare casa comporta meno emissioni rispetto ai sistemi basati sulla combustione. Non bruciando combustibili, il fabbisogno di gas si abbassa e l’impatto ambientale diminuisce.

Molti edifici recenti si affidano già alla pompa di calore come sistema principale, anche grazie alla gestione da remoto tramite app. Questo permette di accendere e spegnere gli apparecchi solo quando serve.

Inoltre, a volte la combinazione dei due sistemi è una buona scelta. Il climatizzatore copre le giornate non troppo fredde, mentre la caldaia interviene quando la temperatura esterna scende molto.

Questa modalità riduce il carico su entrambi gli impianti. Le accensioni sono più equilibrate e la durata dei componenti aumenta.

Usi pratici della combinazione tra caldaia e pompa di calore

Prima di vedere i casi più comuni, vale la pena ricordare che ogni abitazione ha caratteristiche diverse.

  • Case nelle zone fredde che richiedono supporto nei periodi di gelo.
  • Appartamenti dove si vuole ridurre il numero di ore della caldaia.
  • Abitazioni con buon isolamento che possono sfruttare la pompa di calore per molte ore.


Come consumare meno con il climatizzatoreClimatizzatore Hisense dual split con tencologia inverter - ClimaConvenienza



Alcuni produttori, tra cui marchi distribuiti da ClimaConvenienza, propongono sistemi che coordinano automaticamente i due impianti, regolando il funzionamento in base alle temperature esterne e ai costi dell’energia.


Quali incentivi esistono per chi installa una pompa di calore


Chi sceglie di installare o sostituire un climatizzatore con pompa di calore può avere accesso a detrazioni fiscali o contributi diretti. Questi strumenti variano a seconda della tipologia di intervento e della normativa vigente.

Enti come il GSE e l’Agenzia delle Entrate gestiscono le procedure, che spesso prevedono requisiti tecnici da rispettare. Questi sostegni hanno reso più semplice l’ingresso delle pompe di calore nelle abitazioni.


Come il climatizzatore migliora il comfort in inverno


Oltre al calore, molti climatizzatori aggiornati filtrano l’aria e mantengono l’umidità su valori più piacevoli. Questo aiuta a ridurre la sensazione di secchezza che si avverte con i radiatori tradizionali.

Alcuni apparecchi includono sistemi che eliminano polveri e allergeni, migliorando la qualità dell’aria. Anche il rumore si è ridotto nel tempo: le macchine attuali funzionano con livelli sonori bassi.

Come migliorare comfort di casa con il climatizzatore Impianto di riscaldamento inverter Ferroli - ClimaConvenienza



Insomma, l’uso del climatizzatore per riscaldare sta diventando comune grazie alla buona efficienza, ai consumi ridotti e alla possibilità di controllare tutto a distanza.

Chi progetta nuove abitazioni tende a preferire sistemi che non dipendono dalla combustione. Con una gestione attenta e una macchina ben dimensionata, la pompa di calore può coprire l’intero fabbisogno invernale.

Per molti utenti rappresenta un modo pratico per ridurre costi e semplificare la gestione del riscaldamento.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA




A chi rivolgersi per pompe di calore efficienti


Logo ClimaconvenienzaClimaConvenienza è una piattaforma di e-commerce dedicata alla vendita di caldaie, climatizzatori, scaldabagni, stufe e articoli termoidraulici.

L'obiettivo del sito è offrire ai clienti prodotti di qualità al miglior prezzo possibile.

Per raggiungere questo traguardo, l'azienda ha ridotto i costi fissi e stretto collaborazioni con le più rinomate aziende del settore, garantendo offerte davvero competitive.

Climaconvenienza.it assicura un ambiente certificato, offrendo trasparenza commerciale, protezione dei dati personali e pagamenti protetti.

L'impegno in questo ambito è stato riconosciuto dalla certificazione NETCOMM, sinonimo di serietà e affidabilità.

Il lavoro dell'azienda è stato premiato da importanti riconoscimenti nazionali. Nel 2024, è stata inserita tra i 750 migliori e-commerce d'Italia dall'Istituto Tedesco ITQF in collaborazione con La Repubblica Affari & Finanza.

Inoltre, nel 2025, ClimaConvenienza è stata nominata tra le Stelle dell'e-commerce dal Corriere della Sera e Statista, distinguendosi tra più di 7.000 piattaforme valutate su criteri come sicurezza, affidabilità e servizio clienti.

Questa eccellenza, confermata da oltre 2.000 consumatori, testimonia il nostro impegno costante per offrire un'esperienza d'acquisto di altissimo livello.
Se volete acquistare pompe di calore a prezzi competitivi sapete a chi rivolgervi.



Climatizzatori in inverno: come risparmiare usando la pompa di calore
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.