• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Cisterne fuori terra per raccolta acqua piovana: come sceglierle

Come scegliere le cisterne fuori terra per la raccolta dell’acqua piovana? Scopri materiali, capacità, normativa e vantaggi per risparmiare acqua.
Pubblicato il

Perché installare una cisterna per acqua piovana


Recuperare l’acqua piovana è una scelta intelligente e sostenibile per ridurre i consumi idrici domestici e ottimizzare l’uso di una risorsa naturale preziosa.

serbatoio acqua piovana Serbatoio acqua piovana - Foto CostWay



Le cisterne fuori terra permettono di raccogliere l’acqua che scende dai tetti tramite grondaie e convogliarla in serbatoi riutilizzabili per irrigazione, pulizie esterne o sciacquoni, con la possibilità di scegliere tra modelli in plastica, acciaio o vetroresina, disponibili in diverse capacità e forme.

La dimensione della cisterna dipende dalla superficie del tetto, dalle piogge e dagli usi previsti, mentre la scelta tra serbatoi fuori terra o interrati varia in base a budget e spazi disponibili.

In molte regioni sono previsti incentivi e normative specifiche, rendendo queste soluzioni ancora più convenienti per ridurre sprechi e contribuire alla tutela ambientale.


Perché raccogliere l’acqua piovana


Raccogliere l’acqua piovana non è solo una scelta economica, ma anche un gesto di responsabilità ambientale.

3 motivi per acquistare un serbatoio di acqua piovana3 motivi per acquistare un serbatoio di acqua piovana - Foto CostWay



Questa pratica consente di ridurre significativamente il consumo di acqua potabile, riservandola agli usi essenziali, e di sfruttare in modo intelligente una risorsa naturale che altrimenti andrebbe dispersa.

L’acqua recuperata può essere impiegata per irrigare il giardino, lavare l’auto, pulire spazi esterni o alimentare sciacquoni, diminuendo così i costi in bolletta e contribuendo al risparmio idrico collettivo.

Inoltre, in contesti soggetti a siccità o con limitazioni idriche stagionali, le cisterne per la raccolta della pioggia rappresentano una sicurezza preziosa, capace di garantire autonomia e continuità di approvvigionamento.


Tipologie di cisterne fuori terra


Le cisterne possono essere cilindriche, rettangolari o a colonna e sono disponibili in plastica (polietilene), acciaio zincato o vetroresina.


I modelli in plastica sono i più diffusi per uso domestico: sono leggeri, resistenti agli UV e disponibili in capacità da 100 a oltre 1000 litri.

Le versioni in acciaio, più costose, garantiscono robustezza e una maggiore durata nel tempo, mentre la vetroresina è adatta a contesti agricoli professionali.


Come dimensionare la cisterna in base al fabbisogno


Il volume ideale della cisterna dipende dalla superficie del tetto, dalla frequenza delle piogge e dall’utilizzo previsto dell’acqua raccolta.

Serbatoio per acqua piovana Serbatoio per acqua piovana - Foto TecTake



Per un uso domestico saltuario (ad esempio solo irrigazione), una cisterna da 300-500 litri può essere sufficiente.

Per un utilizzo più esteso, è consigliabile optare per serbatoi da 1000 litri o installare più moduli collegati in serie.

Esistono anche sistemi modulari espandibili in base alle esigenze future.


Confronto tra serbatoi fuori terra e interrati


Le cisterne fuori terra si installano più facilmente, non richiedono scavi e sono perfette per giardini, orti o terrazze.

Tuttavia, sono più visibili e possono essere soggette a sbalzi termici.
serbatoio per acqua piovana
I serbatoi interrati al contrario, offrono una maggiore integrazione architettonica e stabilità termica, ma implicano costi e lavori più elevati.

La scelta dipende dallo spazio disponibile e dal budget a disposizione.


Cisterne per acqua pivana: normative e incentivi


In molte regioni italiane l’installazione di cisterne per raccolta acqua piovana è incentivata con detrazioni o contributi, in particolare nell’ambito dell’efficientamento idrico e ambientale.

Dettaglio rubinetto del serbatoio per acqua Dettaglio rubinetto del serbatoio per acqua - Foto TecTake



In alcuni Comuni è addirittura obbligatoria per nuove costruzioni o ristrutturazioni.

È bene verificare le normative locali e predisporre un sistema con filtro, troppo pieno e rubinetto di scarico a norma.


Manutenzione delle cisterne per acqua piovana


Una corretta manutenzione è fondamentale per garantire l’efficienza e la durata delle cisterne per acqua piovana.

Serbatoio acqua piovana in giardino Serbatoio acqua piovana in giardino - Foto Wiltek



È consigliabile pulire periodicamente il serbatoio, rimuovendo eventuali sedimenti e residui che possono accumularsi sul fondo, e controllare che i filtri delle grondaie siano sempre liberi da foglie e detriti.

Nei modelli con troppo pieno e rubinetto di scarico, è opportuno verificare il buon funzionamento di questi componenti per evitare perdite o ristagni.
serbatoio acqua piovana 500 litri
Un’ispezione almeno annuale dell’interno della cisterna previene la formazione di alghe o la proliferazione di insetti, come le zanzare.

In zone soggette a gelo, infine, occorre svuotare parzialmente o proteggere la cisterna per evitare danni strutturali dovuti al ghiaccio.


Una scelta sostenibile per risparmiare e valorizzare l’acqua


Le cisterne fuori terra per la raccolta dell’acqua piovana rappresentano una soluzione semplice, efficace ed economica per ridurre gli sprechi idrici.

Con una spesa contenuta è possibile riutilizzare una risorsa preziosa e contribuire alla salvaguardia ambientale.

La scelta del modello giusto, in base alle proprie esigenze, garantisce un sistema funzionale e duraturo nel tempo.



riproduzione riservata
Raccolta acqua piovana: guida alla scelta delle cisterne fuori terra
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.434 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.