|
Le chiusure in vetro per pergole e porticati permettono di trasformare uno spazio esterno in un ambiente protetto e confortevole, fruibile in ogni stagione.
Queste soluzioni architettoniche valorizzano la luminosità, offrono protezione da vento, pioggia e freddo e mantengono il contatto visivo con l’ambiente esterno.
Pergola a vetro scorrevole - Canva
Ideali per verande, logge, pergolati o tettoie, le vetrate trasparenti non alterano l’estetica dell’edificio e ampliano la superficie vivibile della casa.
Prima di installare una chiusura in vetro è fondamentale valutare alcuni aspetti tecnici legati al microclima interno che si verrà a creare.
Uno dei principali è la ventilazione, infatti nei mesi caldi le chiusure possono causare un surriscaldamento eccessivo, specie nelle esposizioni a sud o ovest.
Per questo è consigliabile optare per sistemi che consentano un’apertura ampia e modulabile.
Anche il drenaggio va considerato, ma i modelli di qualità dispongono di canaline integrate e guarnizioni drenanti.
Infine per un comfort termico ottimale tutto l’anno, è consigliabile valutare l’abbinamento con tende a rullo interne, vetri selettivi o schermature solari.
Le soluzioni sul mercato si differenziano per funzionalità, estetica e sistemi di apertura:
La scelta dipende dalla destinazione d’uso e dalla configurazione dello spazio.
I sistemi di chiusura impiegano vetri resistenti e strutture discrete:
Chiusura per un gazebo - Canva
Alcuni modelli prevedono anche vetri basso emissivi o con protezione solare integrata.
Le chiusure in vetro si adattano a molte situazioni:
Oltre all’estetica, migliorano il comfort abitativo, l’isolamento e il valore dell’immobile.
I costi variano secondo dimensioni, tipo di vetro e complessità del sistema:
Brand specializzati: Sunroom, VEPA, KE Outdoor, Corradi, Schüco, Gibus e aziende locali che realizzano strutture su misura.
In molti casi è possibile usufruire di agevolazioni fiscali per miglioramento energetico o barriere antivento.
Le chiusure in vetro sono una soluzione moderna e funzionale per godere degli ambienti esterni in ogni stagione, senza rinunciare alla luce naturale.
Portico chiuso con il vetro - Canva
Permettono di ampliare la zona living, proteggere l’arredo e migliorare l’efficienza energetica della casa.
Nel 2025, l’ampia offerta di sistemi scorrevoli, pieghevoli o fissi rende semplice trovare la soluzione più adatta a ogni contesto architettonico.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||