Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Non solo Superbonus 110%. Anche altri bonus casa sono ammessi alla cessione del credito, la modalità di fruizione dei benefici fiscali per i lavori in casa alternativa alla detrazione nella dichiarazione dei redditi.
Come avviene la cessione del credito alle banche e quali sono le comunicazioni da effettuare?
Molti sono i dubbi sollevati in proposito dai contribuenti che intendono eseguire lavori edili nelle proprie abitazioni. A queste domande cercheremo di dare una risposta nel presente articolo.
Quando si parla di cessione del credito la prima cosa da fare è evitare ogni sorta di confusione rispetto allo sconto in fattura, altra opzione alternativa alla detrazione fiscale.
Quest'ultimo è infatti lo sconto direttamente applicato dall'impresa esecutrice sulla fattura, pari alla percentuale di detrazione spettante al committente per quella tipologia di lavoro.
Nel caso di Superbonus lo sconto sarà pari al 100% e pertanto i lavori saranno eseguiti senza alcun esborso di denaro.
La cessione del credito, invece, è la cessione del credito di imposta che il contribuente ha maturato nei confronti del Fisco. Esso può essere ceduto agli istituti di credito oppure ad altri intermediari finanziari o alla stessa impresa che esegue i lavori.
Il cessionario, ovvero chi ha acquisito il credito, potrà utilizzarlo in compensazione oppure cederlo ulteriormente. Cedendo il credito il contribuente ottiene dal terzo la liquidità necessaria a recuperare i costi sostenuti.
Dunque, ricapitolando, chi si avvale dei bonus casa ha a disposizione tre opzioni per recuperare del tutto o in parte le spese sostenute:
La cessione del credito è un'opzione alternativa alla detrazione fiscale che può essere richiesta a banche o intermediari finanziari per i seguenti Bonus edilizi:
Restano dunque fuori il bonus verde, il bonus rubinetti e il bonus mobili.
Il primo aspetto da evidenziare prima di attivare la procedura della cessione del credito è che la cessione a un istituto di credito prevede una fase di istruttoria e non è a costo zero. Non si tratta pertanto di un meccanismo di immediata applicazione.
Sulla base di quanto stabilito dalla guida dell'Abi (associazione bancaria italiana) relativa alle modalità di cessione del credito vi sono due forme di cessione del credito.
Cessione del credito d'imposta per ottenere la liquidità immediata nel momento in cui in cui i lavori sono stati pagati con le proprie risorse, al fine di ottenere il rimborso di quanto corrisposto senza dover aspettare 5 o 10 come nel caso della detrazione fiscale in dichiarazione dei redditi.
Importante ricordare che la somma detraibile non verrà restituita totalmente dalla banca poiché essa trattiene i costi per il servizio offerto.
In alternativa, si può chiedere un finanziamento ponte alla banca, per poter reperire le risorse necessarie per il pagamento dell'intervento; si cede alla banca il proprio credito d'imposta affinché questa possa ricuperare quanto erogato al cliente.
La banca dunque finanzia i lavori e questa è una grossa opportunità, soprattutto quando siamo di fronte a opere di importo molto elevato.
Per il finanziamento si sottoscrive un separato contratto e il debito con la banca si estinguerà una volta terminata la procedura relativa alla cessione del credito.
Generalmente, la cessione del credito è un'opzione da valutare se si rientra in uno di questi casi:
Per poter ottenere la cessione del credito è necessario in primo luogo rivolgersi al soggetto al quale si intende effettuare la cessione, ad esempio la banca.
Si stipula pertanto un contratto con la banca e una volta che lo stesso è stato sottoscritto in via definitiva si dovrà dare comunicazione all'Agenzia delle Entrate.
Quest'ultima potrà avvenire esclusivamente in modalità telematica utilizzando la piattaforma web messa a disposizione del cittadino dall'AdE sul proprio sito internet.
Solitamente le banche chiedono che il contribuente abbia presso la banca il proprio conto corrente.
Quali sono i principali documenti richiesti in base ai diversi bonus casa cui si vuole accedere, volti a dimostrare la sussistenza del credito d'imposta:
Durante l'avanzamento dei lavori è necessario produrre le fatture dei SAL, documentazione fotografica, l'asseverazione del tecnico.
A fine lavori verranno presentate le fatture con documentazione fotografica del risultato finale, l'Ape finale, l'asseverazione del tecnico e il visto di conformità.
Una volta terminati i lavori essi dovranno essere pagati con bonifico specifico seguendo le modalità previste dall'Agenzia delle Entrate nell'apposita guida relativa alla fattispecie di lavoro eseguita.
Una volta avvenuto il pagamento si dovranno caricare sulla piattaforma della banca i documenti necessari ad accertare la sussistenza del credito di imposta nei confronti dell'Agenzia delle Entrate, affinché la cessione del credito possa essere ultimata.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.613 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Cessione del credito: documenti e tempi di comunicazione che potrebbero interessarti
|
Ecobonus 2018 e cessione del credito: i chiarimenti dell'Agenzia delle EntrateDetrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate, con circolare del 18 maggio fornisce ai contribuenti dei chiarimenti in merito alla cessione del credito per la fruizione dell'Ecobonus |
Superbonus 110 e modalità di cessione del credito ai parentiDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il familiare che acquista un credito di imposta per interventi rientranti nel Superbonus può portarlo in detrazione o utilizzarlo in compensazione? Cosa dice il Fisco |
Bonus affitto 2021: previsto modulo di cessione credito aggiornatoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus affitto 2021 nuovo modello di comunicazione di cessione del credito di imposta dei canoni di locazione maturati durante il periodo coperto dall'agevolazione |
Poste Italiane: è possibile fare la cessione del credito a tale istituto?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Poste Italiane è uno degli Istituti a cui cedere il credito di imposta per il Superbonus e per tutte le altre agevolazioni fiscali che prevedono tale possibilità |
Superbonus 110%: Poste Italiane riapre la piattaforma per la cessione del creditoAffittare casa - Poste Italiane ha riaperto la piattaforma per la cessione del credito. L'iter presenta però importanti novità, soprattutto per la documentazione da presentare |
Al contribuente in regime forfettario spetta il Bonus ristrutturazione?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Bonus ristrutturazione edilizia con la scelta dello sconto in fattura o della cessione del credito è applicabile anche per i contribuenti in regime forfettario? |
Sconto in fattura e cessione del credito previsto nuovo modello onlineDetrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha previsto un nuovo modello online per comunicare la scelta di una delle due opzioni dello sconto in fattura o della cessione del credito |
Superbonus 110%: proroga al 31 marzo del termine per comunicare la cessione del credito o lo sconto in fatturaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Slitta al 31 marzo il termine per poter inviare all'Agenzia delle Entrate il modulo con il quale optare per la cessione del credito in caso di Superbonus 110% |
Bonus Ristrutturazione acquisto: ok a cessione del creditoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Fisco spiega come funziona il Bonus Ristrutturazioni per acquisto di immobile ristrutturato e chiarisce se ci si può avvalere dell'opzione cessione del credito |
Buonasera,Ho avviato una ristrutturazione edilizia con titolo pdc permesso di costruire in anno 2002.A giorni dovrei chiudere quei lavori. Potrei poi, tramite edilizia libera,... |
Buongiorno,ho modesta unifamiliare, Cilas e relazione termotecnica per fotovoltaico/efficientamento presentata in Comune entro 30 giugno per superbonus fallito per crediti... |
Salve devo installare dei condizionatori in casa con detrazione 50% in 10 anni .Per fare cio' visto che non voglio tubi esterni devono fare tracce e passaggi in tutta casa... |
Buona sera a tutti .Vi chiedo un chiarimento in merito al bonus casa 50%.Nel 2022 ho aperto la pratica per il superbonus 110 e chiusa poi questo mese, marzo2023 ... il tutto con... |
Buona sera,avendo intenzione di isolare il sottotetto acquistando e posando personalmente il materiale, chiedo:- potrò usufruire della detrazione 50% sulle spese di... |