• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Rivestimenti ceramici: guida alla scelta

I rivestimenti ceramici hanno funzioni pratiche ed estetiche, ma per scegliere quello giusto bisogna valutare soprattutto in quale ambiente vanno installate.
Pubblicato il

Come scegliere il rivestimento ceramico giusto


Scegliere il rivestimento ceramico giusto per ogni ambiente è molto importante, in quanto gli spazi domestici devono sempre risultare curati nell’estetica ed essere funzionali e sicuri.

Rivestimento in gres porcellanato lucido RakuRivestimento in gres porcellanato lucido Raku – Fonte foto: Iperceramica



Per questi motivi, prima di acquistare le piastrelle, è opportuno informarsi circa vari aspetti: dalle proprietà tecniche del materiale, alla sua durabilità; dalla tipologia di progetto che si vuole realizzare, fino ad arrivare all’impatto ambientale della soluzione scelta.


Cos’è un rivestimento ceramico


I rivestimenti ceramici sono prodotti utilizzati per proteggere e decorare le pareti e possono essere posati anche su strutture come camini e top per cucine o bagni.

Rivestimento bagno in gres effetto marmo full lappatoRivestimento bagno in gres effetto marmo full lappato Waterfall – Fonte foto: Iperceramica



Le mattonelle in ceramica rappresentano un’ottima opzione per chi cerca un materiale resistente all’usura, all’abrasione e agli agenti chimici e atmosferici, che sia anche stabile, versatile, economico e facile da mantenere nel tempo.

Le modalità di lavorazione, gli impasti e il design permettono di creare numerosi tipi di coperture ceramiche, le quali si differenziano tra loro soprattutto per le qualità tecniche, tra cui, la resistenza.


Vantaggi dei rivestimenti ceramici


I principali vantaggi di un rivestimento ceramico sono i seguenti:

  • resistenza e durevolezza nel tempo;

  • personalizzazione massima degli ambienti;

  • versatilità;

  • costo poco elevato;

  • facilità di manutenzione.

I rivestimenti ceramici proposti da Iperceramica sono idonei per rivestire i muri del bagno e della cucina, ma anche per essere posati su superfici interne ed esterne di vario tipo.

Rivestimento cucina in bicottura ShineRivestimento cucina in bicottura Shine – Fonte foto: Iperceramica



I prodotti sono disponibili in gres porcellanato colorato, tutta massa o in massa (ossia, formati da polveri pigmentate), a pasta bianca, monocottura e bicottura.


Tipologie di rivestimenti ceramici


In commercio esistono numerose tipologie di rivestimenti ceramici, ognuna delle quali è dotata di caratteristiche tecniche ben distinte.

I materiali più impiegati per fabbricare le coperture ceramiche sono:

  • gres porcellanato;

  • maiolica;

  • klinker;

  • terracotta.

Economico, semplice da pulire e acquistabile in tanti pattern e colori, il gres porcellanato di Iperceramica è una delle scelte più apprezzate per quanto riguarda i rivestimenti ceramici.

Questo prodotto è usato anche per realizzare le pavimentazioni, poiché è durevole nel tempo, estremamente resistente e non poroso, in quanto non assorbe i liquidi.

Rivestimento ceramico in gres rettificato effetto metalloRivestimento ceramico in gres rettificato effetto metallo, linea Blade – Fonte foto: Iperceramica



Le piastrelle in maiolica sono la soluzione ideale per chi desidera ottenere ambienti ricercati e di tendenza.

La maiolica è una particolare tipologia di ceramica a pasta porosa, costituita da una miscela di rocce calcaree e argillose, successivamente lavorata tramite processi specifici.

Il klinker è uno dei materiali ceramici più performanti disponibili attualmente, perché coniuga resistenza, durabilità ed estetica.

Esso è formato da un impasto di acqua e argilla, il quale viene lavorato per mezzo dei procedimenti di estrusione, cottura a più di 1000 °C e smaltatura.

Piastrelle in gres effetto pietra per esterniPiastrelle in gres effetto pietra per esterni, serie Project – Fonte foto: Iperceramica



La terracotta è leggera e stabile e viene utilizzata soprattutto per ricreare aree dal gusto rustico e tradizionale.

Si tratta di un composto di colore rossastro costituito da argilla cotta a temperature molto elevate.

Esistono, infine, anche i rivestimenti monocottura e bicottura, e quelli a pasta bianca.

Rivestimento ceramico per cucina effetto zelligeRivestimento ceramico per cucina effetto zellige linea Fez – Fonte foto: Iperceramica



I primi vengono realizzati cuocendo il supporto ceramico e quello smaltato in una singola operazione, mentre i secondi, subiscono due processi di cottura diversi: uno per il biscotto crudo e l’altro dopo l’operazione di smaltatura.

Le mattonelle a pasta bianca, denominate anche piastrelle monoporose, si compongono di sabbia e argilla bianca e vengono cotte a temperature minori rispetto al gres porcellanato.

Ciò le rende porose, ma comunque, resistenti.


Quali elementi bisogna considerare per scegliere un buon rivestimento ceramico?


Per la scelta di un buon rivestimento ceramico è necessario considerare alcuni elementi, come ad esempio, il design, la qualità del materiale con cui è realizzato, il formato, le dimensioni e la classe ceramica a cui appartiene.

Piastrelle effetto cotto per esterni in gres porcellanatoPiastrelle effetto cotto per esterni in gres porcellanato, linea Landscape – Fonte foto: Iperceramica



Quest’ultima viene valutata in base ai seguenti criteri: metodo di creazione, condizione della superficie (smaltata o meno), porosità (per stabilire quale sia il livello di assorbimento dell’acqua), destinazione d’uso e peso per unità di superficie.

Inoltre, è consigliabile verificare l’ecosostenibilità del prodotto e le sue certificazioni.


Come effettuare la manutenzione corretta di un rivestimento ceramico?


La manutenzione dei rivestimenti in ceramica deve essere eseguita seguendo le istruzioni dei produttori.

Mattonelle in gres rettificato effetto granigliaMattonelle in gres rettificato effetto graniglia, linea Venice – Fonte foto: Iperceramica



In linea generale però, è possibile procedere con tre operazioni: l’eliminazione della polvere, il lavaggio con acqua calda e un detergente apposito (oppure, con alcol e acqua) e il risciacquo.

Per lavare le piastrelle è bene utilizzare un panno umido in microfibra.

In molti casi, per smacchiare le pareti rivestite con la ceramica, è sufficiente impiegare uno sgrassatore, e in seguito, risciacquare abbondantemente per evitare la comparsa di aloni.

Infine, per rimuovere lo sporco presente tra le fughe delle mattonelle, si può usare il vapore.

Dopo tale operazione, è sempre meglio asciugare le superfici.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA



Perché scegliere Iperceramica?


IperceramicaIperceramica, brand leader nella produzione di piastrelle Made in Italy, offre ai propri clienti soluzioni di qualità, puntando tutto sul design, sul pregio dei materiali e su prezzi accessibili.

Dalle pavimentazioni in PVC e in legno all’arredobagno, fino ad arrivare alle vernici e agli infissi: il catalogo dei prodotti presentati si arricchisce ogni anno di tante novità.

Oggi, Iperceramica offre anche un servizio di ristrutturazione completo, denominato RistrutturaSmart, il quale è affidato a professionisti competenti e specializzati in ambito edilizio.



Come scegliere il rivestimento ceramico giusto
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x
logo forum
Partecipa alla discussione nel Forum:
Rivestimenti in ceramica all'esterno
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.