Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Una delle cose che si ama fare nel fai da te è quella di verniciare le superfici in legno per ottenere un effetto personalizzato e originale.
Trattare e verniciare tali superfici presuppone un minimo di conoscenza del materiale legno, delle sue caratteristiche e di tutte le componenti che entrano in gioco.
È proprio in tale contesto che entra in gioco la cementite, ovvero un fondo gessoso che serve per la preparazione del legno grezzo al processo di verniciatura successivo.
È un primer per legno, una semplice vernice opaca di colore bianco e ha una consistenza che la rende molto coprente in modo tale da garantire uno spesso e duro strato di rivestimento per la superficie sulla quale viene applicata.
È utilissima per riempire ed eliminare le piccole irregolarità presenti sulla superficie del legno, per renderla liscia e pronta alla successiva applicazione di vernice oppure per cancellare macchie dovute a infiltrazioni. Può essere applicata sia con pennello, rullo oppure a spruzzo.
Essendo un prodotto comparabile alla vernice, la cementite, che è un fondo per legno, può essere utilizzata per la copertura di oggetti in legno.
Ma bisogna sapere che il suo utilizzo presuppone sempre una verniciatura successiva.
In foto, cementite per legno di Tassani colori
Prima di effettuare l'acquisto di cementite per legno è importante sapere che esistono due tipologie di cementite:
È possibile acquistare i barattoli di cementite per legno sia in ferramenta o in centri che trattano questi prodotti, sia in store online come Amazon.
|
CONSIGLIATO
![]() Cementite per legno
Pittura opaca pietrificante. Con possibilità di impiego, è particolarmente indicata come fondo per la...
|
Qui si trovano tali prodotti a buon prezzo e di diverse marche che garantiscono un ottimo risultato, come la cementite Tassani Colori.
Prima di iniziare a utilizzare la cementite è bene munirsi di guanti, mascherina e indossare abiti vecchi.
Inoltre, prima di applicare la cementite legno, è fondamentale che la superficie sia asciutta e pulita per evitare la formazione di irregolarità. Ovviamente se il legno sul quale applicare la cementite sia già verniciato bisognerà levigarlo.In foto: come applicare l'aggrappante per legno
Dopo aver preparato la superficie da trattare si può iniziare il lavoro con una prima mano abbastanza liquida di prodotto. Far asciugare bene e, successivamente, carteggiare con un foglio di carta abrasiva non eccessivamente ruvida.
Per ottenere una superficie perfettamente levigata, è consigliabile ripetere di nuovo l'operazione precedente con l'utilizzo di un foglio di carta abrasiva più fine.
In tal modo si otterrà una superficie molto liscia, sulla quale si potrà successivamente applicare la vernice desiderata.Nella foto in alto primer per legno
Per l'applicazione si può usare un pennello oppure un rullo, anche se alcuni marchi hanno realizzato bombolette spray per un'applicazione pratica e veloce.
Come detto in precedenza, le migliori marche di primer legno si possono acquistare in ferramenta, negozi specializzati oppure online.
Nella foto in alto: cementite legno di MaxMeyer
Tra le migliori marche c'è fondo a solvente per interni ed esterni, legno e muro bianco 0,5 L di MaxMeyer. Per l'applicazione su legno non già verniciato basta riempire con stucco eventuali crepe del legno o avvallamenti e successivamente carteggiare ed impregnare il legno con una mano a pennello.
Dopo 12 ore carteggiare e applicare una o più mani di prodotto intervallando con carteggiatura. Ottenuto il grado di riempimento desiderato, carteggiare con carta fine e applicare due o più mani di smalto a finire.
Primer per legno chalk paint extra opaco
Un altro prodotto ottimo è CHALK PAINT Bianco Naturale – Pittura Shabby Chic Vintage EXTRA OPACA (1 Litro). È resistente sia in interno che esterno, è extra aderente su qualsiasi materiale, è ecologico e senza ammoniaca e solventi.
Si applica sui materiali ben sgrassati direttamente a pennello, a rullo o spruzzo.
Un altro prodotto davvero ottimo è GDM fondo all'acqua per smalti su legno di Dekortè. È una pittura di fondo e di finitura acrilica all'acqua, riempitiva, opaca, idonea per la preparazione di superfici in legno.
In foto, aggrappante per legno di Dekortè
È caratterizzato da una rapida asciugatura ed è carteggiabile.
Può essere impiegato sia per lavori interni che esterni e anche sopra precedenti verniciature. Può essere sopra verniciata sia con finiture all'acqua che a solvente.
Può essere applicato sia su legno, sia su muratura, fibrocemento, PVC e vetroresina previa adeguata carteggiatura.
Nella foto in alto: fondo per legno Cementstuk di Saratoga
Sempre su Amazon è acquistabile anche Saratoga cementstuk 500ml, cementite di colore bianco opaco per muro e legno, a base sintetica.
È caratterizzata da un ottimo potere coprente e ottima pennellabilità, asciugatura rapida e facilità di carteggio una volta che il prodotto è asciutto.
Si può applicare con pennello, rullo oppure a spruzzo.
È consigliabile applicare una mano di cementstuk o due mani se necessario a distanza di 24 ore, successivamente verniciare con smalto di finitura o con idropittura.
Per quanto riguarda il consumo, esso dipende dall'assorbenza della superficie che si desidera verniciare. Mediamente con 1 litro di cementite si possono verniciare dai 7 ai 9 mq circa per ogni mano.
Anche il prezzo varia in base alle varie marche, ma è da dire che la cementite è un prodotto abbastanza economico.
Infatti, per tutte le tipologie elencate precedentemente, il prezzo di un barattolo da 500ml si aggira intorno ai 10€ ed è semplice trovare numerose offerte online.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.796 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Cementite per legno che potrebbero interessarti
|
Colorare i componenti di arredo: preparazione dei supporti e modalità di tinteggiaturaDecorazioni - Seguendo alcuni semplici accorgimenti, colorare le superfici di arredo può essere una soluzione efficace ed economica per rinnovare gli spazi della propria casa. |
Rinnovare il divano in legno: la guida completaIdee fai da te - Come rinnovare un divano in legno. Accertarsi della presenza di danni alla struttura e ripararli. Compensare le lesioni del legno e impostare nuova tappezzeria. |
Come restaurare un vecchio baule con la doraturaDecorazioni - Come riportare a nuova vita un vecchio baule malconcio, con poche e semplici mosse fai da te. Scopriamo insieme la tecnica della decorazione con foglie dorate. |
Illuminare casa con lampade ecologiche e originaliLampade a sospensione - Per un'illuminazione sostenibile non basterà comprare lampadine a risparmio energetico. Anche la provenienza e i materiali di una lampada faranno la differenza. |
Come realizzare un'icona sacra da capolettoDecorazioni - L'icona sacra può essere utilizzata come capoletto e si adatta perfettamente ad ambienti di vario stile. Scopriamo insieme tutte le varie fasi di realizzazione. |
Qual è la funzione del primer nanotecnologicoPittura e decorazioni - Quali sono le funzioni principali del primer nella generalità dei casi, sue caratteristiche e usi specifici, con particolare attenzione al primer nanotecnologico |
Tegole decorate con il découpageDecorazioni - Le tegole di argilla, adoperate per realizzare coperture, sono il supporto ideale per creare delle belle decorazioni per la casa, con la tecnica del découpage. |
Tutto sul legno multistratoBricolage legno - Il legno multistrato: cos'è, quando si usa, la differenzia con il compensato e gli altri semilavorati. Ecco un po' di notizie utili per gli amanti del fai da te! |
Decorare un mobile di recuperoFai da te - Poche cose danno soddisfazione quanto mostrare a parenti ed amici un proprio manufatto: eccovi qualche indicazione per decorare un mobile di recupero col decoupage. |