|
I cavi scaldanti, sono dei cavi elettrici attraverso i quali è possibile mantenere in efficienza ed esercizio, degli elementi costruttivi, particolarmente sensibili alle basse temperature, e che possono trovarsi, indifferentemente, all'interno o all'esterno di una costruzione.
L'impianto antigelo, quindi, va studiato e realizzato secondo le reali esigenze tecniche del progetto.
È per tale ragione che i cavi scaldanti, sono particolarmente indicati, per controllare la praticabilità di rampe di accesso e/o di garage, di marciapiedi, di passaggi esterni pedonali e di scale, ma anche l'efficienza dei canali di gronda e pluviali.
Nell'ultimo intervento di recupero di cui ci siamo occupati, ad esempio, abbiamo dovuto fronteggiare il problema dello stazionamento di ghiaccio e neve su punti sensibili dell'edificio.
L'immobile oggetto di recupero, infatti, si trova sulle Alpi Giulie, a una quota di 1300 metri di altezza.
Qui, la stagione invernale inizia sicuramente prima e, in particolare, gli agenti atmosferici determinano sempre più spesso le scelte progettuali.
Nella fattispecie, ci siamo trovati obbligati a prendere in considerazione e, quindi, ad adottare, dei dispositivi scaldanti, studiati appositamente per arginare il problema relativo allo stazionamento di ghiaccio e neve.
I cavi scaldanti, grazie alla loro peculiarità costruttiva, permettono di realizzare impianti esterni finalizzati all'innalzamento della temperatura di elementi che altrimenti congelerebbero.
Parliamo, in definitiva, di situazioni particolari, che in genere, si manifestano in località montane e, di fatto, soggette a climi particolarmente rigidi.
I punti sensibili di un edificio sono sicuramente quelli che servono a smaltire l'acqua, quali canali di gronda e pluviali, e i percorsi, pedonali e/o carrabili.
Il corretto esercizio di questi elementi strutturali, infatti, garantisce una fruizione in piena sicurezza, evitando di generare problematiche anche alla pubblica incolumità.
Prevedere l'impiego di cavi scaldanti, va necessariamente intuito in fase progettuale.
I cavi scaldanti, infatti, vanno a inserirsi al di sotto dei sistemi di pavimentazione che tradizionalmente si impiegano, o comunque, a diretto contatto con parti fisse dell'edificio.
Le caratteristiche che contraddistinguono i cavi scaldanti, sono:
- Possibilità di posa a diretto contatto con ambiente esterno ed umido;
- Dimensioni ridotte e carrabili;
- Capacità di portare a temperatura in tempi rapidi, la superficie da trattare;
- Facilità di posa in opera;
- Possibilità di lavorazione in situ.
I cavi scaldanti per pavimentazioni esterne, sono abbastanza semplici da installare e si adattano ai vari tipi di lastricati.
Ad esempio, i cavi scaldanti Easy Heat prodotti da Elettrogamma, sono particolarmente indicati per proteggere da gelo e neve le superfici orizzontali.
Nel caso si volesse risolvere il pericoloso inconveniente del gelo, su superfici calpestabili esterne, quali vialetti, scale, ballatoi o, anche, pannelli solari, si può ricorrere all'impiego di un sistema messo a punto dall'azienda Lorenzoni srl.
La ditta, infatti, propone il cavo scaldante antigelo Single Supply, studiato appositamente per risolvere agevolmente l'annoso problema del ghiaccio e della neve di accumulo.
La particolarità è data dal fatto che si può installare anche sui pannelli fotovoltaici.
Per quanto riguarda le pavimentazioni carrabili, generalmente rivestite con asfalto, si può adottare il sistema Mat system asfalti, un cavo scaldante studiato espressamente per pavimentazioni bituminose.
Con un tale dispositivo, si interviene direttamente sulle rampe carrabili. Il cavo infatti, può essere installato direttamente sotto l'asfalto e i cavi, vengono posizionati e realizzati in base alle dimensioni della rampa da ricoprire.
La potenza al metro quadrato è di 300W.
Il problema del congelamento è praticamente esteso a tutte le componenti impiantistiche che ricadono all'esterno dell'involucro edilizio.
Anche la protezione di tubazioni contenenti acqua, in particolari situazioni climatiche, andrebbe sempre garantita.
In questi casi, si può ricorrere ai cavi scaldanti PGE, prodotti da Elettrogamma, indicati per temperature fino a -30°C, assemblati in fabbrica e pronti all'uso.
Un cavo dall'impiego più flessibile è il cavo scaldante autoregolante SR, che può essere tagliato a misura sul posto, a seconda delle necessità.
A differenza del cavo PGE, non provoca nessun surriscaldamento in caso di cavi incrociati.
In caso di installazione in località a clima particolarmente rigido, è opportuno applicare sui tubi dei cavi scaldanti di potenzialità idonea, determinata in base alla temperatura esterna minima ed essere quindi isolati con guaine di materiale coibente di spessore adeguato.
Altra azienda da citare, operante nel settore è la Raytech che produce, tra i vari prodotti, anche cavi scaldanti autoregolanti per tubazioni.
Si tratta di cavi scaldanti autoregolanti espressamente studiati per applicazioni antigelo e per il mantenimento di temperature di processo fino a +65°C.
A seconda della tipologia di cavo impiegato e delle caratteristiche fisiche proprie di ciascuno, possono essere adatti al contatto con soluzioni inorganiche blande o, al contrario, presentano alta resistenza, se a contatto con acidi e corrosivi organici.
Al fine di scongiurare pericolo di distacco di ghiaccio e neve dall'alto, fenomeno frequente in località montane soggette a forti nevicate e a basse temperature, è necessario intervenire anche su grondaie e pluviali.
Contro l'accumulo di ghiaccio e neve su canali di gronda e relativi pluviali, infatti, si può optare per soluzioni legate, ancora una volta, all'impiego di cavi scaldanti.
Ad esempio, il modello De-incing cable posto in commercio dalla Ath Energia, rappresenta una valida alternativa per contrastare il pericolo dato da neve e ghiaccio.
Nello specifico, si tratta di un cavo scaldante, indicato per essere impiegato sia nelle gronde e nei pluviali, che per i tetti in genere.
È un sistema realizzato in maniera tale da permettere il collegamento diretto con la cabina elettrica, assicurando il continuo funzionamento del sistema.
Questo tipo di cavo può essere impiegato sia in fase di ristrutturazione che durante la realizzazione di un nuovo impianto elettrico.
Il cavo scaldante De-incing cable presenta la caratteristica di essere ignifugo e facile da installare, inoltre, trova applicazione anche per risolvere le problematiche di congelamento dei tubi dell'acqua posti in esterno.
Altro sistema adottabile è quello proposto dalla Lorenzoni S.r.l. che, con Snowfree system, ha messo a punto un sistema di cavi scaldanti per tetti, gronde e pluviali.
Questo sistema prevede una soluzione realizzata da un cavo a potenza costante, pronto per essere utilizzato, completo di termostato.
La sua potenza è inversamente proporzionale all'aumento della temperatura esterna.
|
||