Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
18 Ottobre 2011 ore 17:22 - NEWS Impianti elettrici |
Tutte le linee elettriche che partono dal quadro elettrico di distribuzione, presente in casa generalmente in prossimità della porta di ingresso e a valle del contatore elettrico, sono costituite da conduttori elettrici di sezione opportunamente correlata alla potenza dei carichi da alimentare, alla modalità di posa e alla lunghezza delle linee.
Generalmente, le sezioni dei cavi presenti in un comune impianto elettrico domestico sono da 2,5 mmq con l'eccezione delle parti di impianto destinate a carichi specifici e di potenza superiore rispetto agli altri, come i forni, i frigoriferi e le macchine per il condizionamento: in questi casi, generalmente non si supera la sezione di 4 mmq.
La sezione da 2,5 mmq è anche adottata per la realizzazione delle montanti per gli impianti di illuminazione; la maggiore di tali sezioni, secondo le norme, dovrebbe essere adottata anche per i conduttori di protezione dell'impianto elettrico di casa .
Nella maggior parte dei casi pratici, ossia per gli impianti domestici con potenza installata e fattori di contemporaneità ed utilizzazione di carichi elettrici tali da essere soddisfatti dal tipico contatore da 3 kW - per la quale non è necessaria la redazione di un progetto da parte di un professionista - le protezioni automatiche per i suddetti cavi sono associate di default dagli installatori.
Generalmente si realizza un quadretto elettrico con, a monte, un dispositivo automatico per la protezione dalle dispersioni di corrente, il noto salvavita, che interviene rilevando dispersioni di corrente a partire da 30mA; a valle del salvavita, un magnetotermico con corrente nominale 10/16 A a protezione di ogni gruppo di tre o quattro prese elettriche presenti in casa; altri magnetotermici simili, o al più di 20A a seconda delle potenze in gioco, proteggono le linee separate di forni e macchine di condizionamento; infine, alla linea di illuminazione è assegnata un protezione magnetotermica di 6A.
La scelta di un conduttore elettrico per alimentare un carico dovrebbe essere fatta in modo tale che la corrente assorbita dal carico, identificata dalle norme come corrente di impiego, sia sempre inferiore alla portata di corrente dello stesso cavo; la portata di un cavo è il valore di corrente che potrebbe attraversare il cavo facendogli raggiungere la massima temperatura sopportabile dal suo isolamento per un periodo teoricamente illimitato.
Gli isolamenti termici più comuni sono il PVC e l'EPR: le norme CEI, ad esempio, per i cavi con isolamento in PVC indicano un periodo di 20 anni di resistenza dell'isolamento del cavo attraversato da una corrente tale da portarlo alla temperatura di regime di 70°C; il calcolo della corrente di impiego di un carico è legato al tipo di tensione di alimentazione, trifase o monofase, alla potenza del carico ed al coefficiente di utilizzazione del carico.
La portata di uno stesso cavo può variare in funzione di diversi fattori tra i quali la modalità di posa , che può essere in aria, interrata, sottotraccia, in pareti isolate o non isolate termicamente, in presenza di altri cavi nella stessa conduttura o sulla stessa passerella; altro fattore importante è la lunghezza del cavo.
Un aspetto generalmente trascurabile negli impianti elettrici civili è quello legato alla caduta di tensione lungo la linea elettrica, caduta di tensione per la quale le norme fissano il valore massimo al 4% per i carichi in generale e 3% per le linee di alimentazione delle lampade fluorescenti.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.037 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Cavi elettrici in casa che potrebbero interessarti
|
Carichi Elettrici in Casa
Impianti - Qualsiasi apparecchiatura collegata ad un impianto elettrico, dalla quale trae alimentazione per il suo funzionamento, è considerata un carico elettrico.
|
Elettricità Sicura
Impianti - La sicurezza dell'impianto elettrico di casa è legata alla sua realizzazione secondo la regola dell'arte e all'assunzione di comportamenti appropriati.
|
Impianto elettrico: come installare il salvavita
Impianti elettrici - Al verificarsi una dispersione elettrica, l'interruttore differenziale interviene interrompendo il flusso di corrente proteggendoci da una folgorazione.
|
Pericoli domestici: il rischio elettrico
Impianti elettrici - Siamo così abituati all'utilizzo dell'energia elettrica, nelle nostre abitazioni, da dimenticare i rischi connessi all'uso scorretto che troppo spesso se ne fa.
|
Installare un citofono
Impianti domotici - Tecnologicamente evoluti dai design moderni o classici, i citofoni moderni possono essere facilmente installati seguendo le semplici regole del fai da te.
|
Fai da te elettricità
Fai da te - Nella maggior parte delle abitazioni nel nostro Paese è disponibile potenza elettrica fornita con il sistema monofase, una fase di alimentazione ed una neutra.
|
Cavi elettrici
Impianti - Caratteristiche costruttive e funzionali dei cavi elettrici, elementi indispensabili nella realizzazione degli impianti tecnici presenti nelle nostre abitazioni
|
Glossario Impianti Elettrici Civili
Impianti - L'utilizzo di un linguaggio appropriato e di precisi termini tecnici favorisce la comunicazione e facilita i confronti con i tecnici durante l'esecuzione dei lavori.
|
Installazione variatore tensione
Fai da te - In molte abitazioni dotate di impianti elettrici può presentarsi l'esigenza di utilizzare dei variatori di tensione per il controllo della diffusione della luce.
|
Buonasera a tutti, non so se è la sezione giusta, in caso chiedo cortesemente agli admin di spostare.Circa due mesi fa, l'elettricista è venuto a sostituire un...
|
Buongiono. Ho aperto per curiosità un pozzetto nel giardino di casa mia. Mi sono trovato davanti alla situazione che vedete in foto. Secondo voi è stato fatto un...
|
Salve a tutti. Vivo in appartamento al 4 piano e ho problemi con il differenziale a piano terra messo a monte del contatore che scatta ogni qualvolta succede un temporale o spesso...
|
Buongiorno volevo una informazione. Abito in un edificio che fino a qualche anno fa era un albergo ristorante ed apparteneva alla mia famiglia da sempre per vari motivi abbiamo...
|
In questi giorni ho chiamato un elettricista differente da quello che ha fatto l'impianto, è venuto per un piccolo intervento e, dato che ho un problema, ho provato a...
|