|
Tra le più frequenti cause di formazione di una crepa nel muro troviamo sicuramente il cedimento del terreno in fondazione.
Questo può essere legato a problemi statici sull’edificio: il carico non è uniformemente distribuito sul terreno tramite le strutture di fondazione, ma ci troviamo di fronte a concentrazioni più elevate di carico in determinate aree, le quali comportano il cedimento del terreno.
Tipica crepa nel muro - Geosec
Altre motivazioni che portano il terreno a cedere sotto il peso dell’edificio possono essere una conformazione del sottosuolo del tipo non uniforme (il terreno tenderà a cedere maggiormente nelle zone più argillose e meno compatte), oppure la presenza di fenomeni franosi localizzati.
Anche i cambiamenti climatici, che causano eccessivi e bruschi innalzamenti di temperatura, possono rendere il terreno troppo arido e incapace di assorbire grandi quantitativi di acqua.
Alla presenza di un fenomeno piovoso improvviso ed eccessivo, come quelli che riscontriamo sempre più frequentemente nella nostra penisola, il terreno non riesce ad assorbire l’acqua e tende pertanto a franare su se stesso, causando il cedimento della fondazione soprastante, la perdita di equilibrio e la formazione di crepe nelle strutture.
Prima della formazione di una vera e propria crepa a livello delle strutture, ci sono fortunatamente dei segnali precursori che possiamo facilmente osservare con un minimo di attenzione.
Prima della crepa in profondità, infatti, la prima cosa che tende a cedere è l’intonaco. Quello che osserviamo è la formazione di crepe superficiali su di esso con conseguente scollamento.
Segnali pemonitori di crepe - GEOSEC®
È importante non trascurare questi segnali provvedendo semplicemente ad un ripristino dell’intonaco, ma andare ad indagare l’origine e la causa della formazione di queste micro fessure, prima che diventino delle crepe più profonde.
Le crepe sul muro infatti, oltre ad essere antiestetiche sono segni evidenti di problematiche di carattere statico da risolvere in tempi brevi, affinchè si possano adottare sistemi efficaci e non invasivi.
In presenza di cedimenti differenziali del terreno, ovvero quando una parte della fondazione cede mentre l’altra rimane in sede, un altro segnale premonitore può essere la formazione di crepe nei pavimenti in corrispondenza del punto dove ha inizio il cedimento.
Anche gli infissi che tendono a non aprirsi più agevolmente possono essere un chiaro segnale che la struttura sta subendo un cambio di configurazione dovuto a un cedimento.
Ai primi segnali di formazione di crepe è bene chiedere l’intervento di un tecnico specializzato (in questo caso un ingegnere), per effettuare una valutazione accurata delle cause.
Il terreno su cui poggiano le fondazioni è caratterizzato dalla presenza al suo interno di acqua e vuoti. Quando bagnato, il terreno si rigonfia come una spugna aumentando di volume; poi, nei periodi estivi, il volume si ritrae essiccandosi.
La variazione volumetrica mette in crisi l'equilibrio della fondazione dell'edificio, con conseguente apertura di lesioni sull’intonaco e poi crepe strutturali nel muro, pericolose alla sicurezza dell'immobile.
Attraverso un sopralluogo e lo svolgimento di eventuali prove geotecniche e indagini geofisiche si risalirà alla causa della formazione di lesioni per individuare la modalità migliore di intervento.
Garanzia e affidabilità di GEOSEC® per soluzioni ai cedimenti di terreno
Un'azienda specializzata in interventi sul terreno di fondazione è la Geosec®, con sede a Parma, competente nel consolidamento del terreno.
Da circa 15 anni si occupa di risolvere casi di cedimento delle fondazioni su qualsiasi tipologia di costruzione. Interviene sul problema con un metodo non invasivo, rapido e preciso, basato su sistemi geofisici integrati di controllo del terreno.
La resina è adatta nei casi in cui il volume significativo del terreno sottostante il fabbricato non assume caratteristiche di sufficiente portanza del carico della costruzione; essa non può essere invece utilizzata in presenza di movimenti franosi attivi.
I tecnici preposti eseguiranno come prima cosa delle indagini geofisiche e prove geotecniche; poi eseguiranno una serie di fori in pianta e in sezione verticale, dal diametro di 2 o 3 cm e con interasse variabile tra il mezzo metro e il metro e mezzo.
Il metodo proposto dall'azienda Geosec® prevede essenzialmente delle iniezioni di resina espandente compiute sia in superficie sia in profondità, fino a 15 metri e anche su più livelli sovrapposti.
L'obiettivo è consolidare in modo mirato, efficace e soprattutto uniforme il volume del terreno interessato dal carico della struttura, puntando a renderlo più compatto e resistente, e riducendo quindi l’insorgenza di cedimenti differenziali.
Le indagini geofisiche 4D sono ripetute prima, durante e al termine del trattamento, anche in corrispondenza delle zone integre e non ancora lesionate.
L'esecuzione di prove penetrometriche permette di verificare le effettive migliorie apportate al terreno trattato e di ottimizzare al bisogno la quantità di resina iniettata. È così possibile ottenere un consolidamento del terreno di fondazione quanto più uniforme possibile.
Nei casi di cedimento più gravi, quando c'è la necessità d'intervenire in modo più invasivo, si ricorre alla tecnologia di palificazione attiva: un utilizzo di speciali elementi modulari di acciaio, assemblati e infissi nel terreno tramite martinetti idraulici fissati alla struttura di fondazione originaria.
La soluzione strutturale di Geosec® prende il nome di GROUNDFIX® ed ha il compito di trasferire i carichi dell’edificio verso il terreno più solido in profondità.
Il palo viene infisso lentamente nel terreno con pressione costante, mediante una batteria di elementi.
Infissione pali tramite martinetto - GEOSEC®
Quando l'infissione è terminata, prima di rendere solidale il palo alla fondazione originaria, è possibile applicare carichi superiori a quelli d'esercizio con successiva inibizione del cedimento primario a seguito del collegamento.
Per il collaudo finale dell'opera si esegue una prova di carico. All'occorrenza si può incrementare il metodo mediante iniezioni di resina espandente in superficie per il ripristino dell'equilibrio tra la fondazione originaria e il piano di posa o per addensare meglio il terreno nello strato attraversato dal palo.
È bene precisare che un intervento è diverso dall'altro e che occorre eseguire sempre un sopralluogo preventivo per visionare lo stato di fatto ed iniziare a comprendere quali siano le lavorazioni da eseguire.
Si procede con una stima tecnico-commerciale secondo diversi parametri di riferimento tra cui, in fase di rilievo, la natura e l'origine del dissesto, la lettura e l'interpretazione dei quadri fessurativi (crepe a soffitto, crepe sull’intonaco, crepe di assestamento, crepe trasversali, etc), la conoscenza del contesto litologico e geomorfologico, la tipologia e la geometria delle fondazioni interessate dal fenomeno del cedimento.
In fase di elaborazione della proposta tecnica, si bada alla tipologia e al numero di prove geofisiche e geotecniche da attuare prima, durante e al termine dell'intervento.
Anche la difficoltà e la tempistica di esecuzione dei fori per l’iniezione comporta una valutazione di costi; infine l'interasse e il numero di livelli delle iniezioni stabilisce l'entità delle risorse tecniche e professionali necessarie per il cantiere, e dunque determina una parte del prezzo.
Il preventivo sarà comunque sempre stilato a seguito del sopralluogo ed è specifico caso per caso, dovendo essere dettagliato in ogni voce.
Se si individuano sui muri esterni di casa crepe e lesioni, è bene prendere provvedimenti immediati, contattare tecnici esperti del settore, l'azienda Geosec® per consolidamento fondazioni e anche per consolidamento pavimentazioni o per un miglioramento sismico, per assistenza tecnica.
Geosec è presente sul mercato italiano da circa 20 anni con immutata ragione sociale e continuità aziendale, fedeltà verso ogni cliente, servizio qualificato anche da importanti certificazioni tecniche nel rispetto dei più elevati standard di mercato, secondo regole puntuali.
L'azienda si avvale di tecnici e maestranze proprie di comprovata competenza e bravura nel settore del consolidamento delle fondazioni e dei terreni.
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||