|
La cassetta scarico del WC è un componente spesso dato per scontato, ma in realtà influisce in modo determinante sia sull’estetica del bagno che sull’efficienza dei consumi idrici.
Bagno con cassetta ad incasso - Foto Pucciplast
Oggi il mercato offre un’ampia varietà di modelli, progettati per adattarsi a esigenze diverse: dalle soluzioni esterne più pratiche alle versioni da incasso dal design pulito, fino alle varianti compatte monoblocco.
Le tecnologie moderne hanno introdotto sistemi silenziosi, meccanismi anti-calcare e scarichi a doppio tasto, pensati per garantire comfort e risparmio.
La scelta, quindi, non riguarda solo la funzionalità, ma anche sostenibilità e durata nel tempo.
La cassetta di scarico WC è un elemento fondamentale dell’impianto idrico del bagno, ma spesso trascurato nelle fasi progettuali. In commercio ne esistono diverse tipologie, con varianti che rispondono a esigenze funzionali, estetiche e di risparmio idrico.
Cassetta in rame con doppio pulsante - Foto Pucciplast
Le principali categorie di cassette WC sono:
La scelta dipende dallo spazio disponibile, dal tipo di sanitario e dal risultato estetico desiderato. Valutare con attenzione queste caratteristiche permette di individuare la soluzione più adatta a ogni bagno.
Una delle innovazioni più apprezzate in ambito idrosanitario è il doppio tasto di scarico, che consente di scegliere tra due quantità d’acqua: generalmente 3 e 6 litri.
Bagno moderno con cassetta ad incasso - Foto Picciplast
Questo sistema è presente in molte cassette moderne e consente un risparmio idrico fino al 50%, a seconda dell’utilizzo quotidiano.
Il singolo tasto, ancora presente nei modelli più semplici o economici, eroga l’intera quantità disponibile, solitamente tra 6 e 9 litri per ogni attivazione.
Negli ultimi anni le cassette WC hanno integrato componenti sempre più sofisticati per migliorare il comfort e ridurre la manutenzione:
A queste si aggiungono placche di comando sempre più intuitive e sistemi di scarico studiati per ridurre i consumi idrici senza perdere efficacia.
Sensori di attivazione automatica - Foto Pucciplast
In questo modo le cassette moderne non solo risultano più efficienti, ma garantiscono anche un’esperienza d’uso confortevole, silenziosa e pensata per durare nel tempo.
La scelta della cassetta di scarico non dipende solo dal gusto personale o dal budget, ma deve considerare anche il tipo di sanitario installato.Cassetta wc ad incasso - Foto Pucciplast
Ad esempio, i WC sospesi o filo muro si abbinano quasi esclusivamente alle cassette da incasso, che permettono di nascondere completamente i meccanismi dietro la parete, offrendo un risultato più elegante e moderno.
Nei bagni tradizionali o negli interventi di ristrutturazione leggera, invece, le cassette esterne rappresentano una soluzione pratica e veloce, spesso preferita quando non si vogliono affrontare lavori murari invasivi.
È importante valutare anche lo spazio a disposizione e la possibilità di accedere facilmente ai componenti in caso di manutenzione.
Una progettazione accurata consente quindi di coniugare funzionalità, estetica e praticità, evitando spiacevoli complicazioni nel tempo.
Nonostante l’estetica più “datata”, le cassette esterne restano una valida opzione in molti casi:
Alcuni modelli, oggi, offrono design più gradevoli e forme compatte, rendendo meno impattante la presenza a vista.
Prodotti di questo tipo sono disponibili presso aziende specializzate come Pucciplast, che offrono soluzioni adatte sia a nuove installazioni che a interventi di ristrutturazione.
L’installazione di una cassetta WC può variare da semplice a complessa, a seconda del modello scelto.
In linea generale:
Per quanto riguarda la manutenzione, è sempre consigliabile orientarsi su soluzioni che garantiscano facilità di intervento.
Ad esempio, una placca di ispezione ampia semplifica l’accesso ai componenti interni nei modelli a incasso, mentre la possibilità di sostituire singoli pezzi riduce tempi e costi in caso di guasti.
Cassetta esterna per bagno - Foto Pucciplast
Anche la pulizia periodica dei meccanismi è fondamentale: prevenire incrostazioni e accumuli di calcare permette infatti di mantenere il sistema efficiente più a lungo, limitando interventi straordinari.
Nelle nuove costruzioni, la tendenza è privilegiare cassette da incasso abbinate a sanitari filo muro, con una particolare attenzione all’efficienza idrica e alla pulizia estetica.
Bagno moderno con cassetta WC ad incasso - Foto Pucciplast
In caso di ristrutturazione, invece, si valutano soluzioni meno invasive, come cassette esterne moderne o cassette da incasso per controparete, facilmente integrabili in strutture in cartongesso.
Anche il tipo di muro (portante o non portante) condiziona la scelta: le cassette da incasso richiedono una certa profondità e stabilità per l’ancoraggio sicuro.
Con oltre 70 anni di storia, Pucciplast è uno dei marchi di riferimento nel settore delle cassette di scarico per WC.
L’azienda italiana si è affermata grazie alla costante ricerca di soluzioni per il risparmio idrico, il comfort e la semplicità di installazione.
I prodotti della gamma Pucci Eco, con scarico a doppio tasto, rispondono alle esigenze di chi vuole ridurre gli sprechi d'acqua, senza rinunciare alla funzionalità.
Il design compatto, le valvole silenziose e la possibilità di accesso semplificato per la manutenzione rendono le cassette Pucci ideali sia per ristrutturazioni che per nuove costruzioni.
Oggi, Pucciplast è sinonimo di affidabilità, innovazione e sostenibilità, con una gamma che si adatta perfettamente alle esigenze del mercato moderno e alle normative vigenti in materia di efficienza idrica.
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||