• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Casseri isolanti

Prodotti ecocompatibili ed energeticamente funzionali prodotti come i casseri isolanti a perdere: composti da due pannelli in materiale isolante distanziati.
Pubblicato il

I prodotti edilizi di ultima generazione tendono ad integrare esigenze costruttive e facilità di posa con funzionalità che riguardano l'utilizzo degli edifici stessi, una volta realizzati, in particolare alcune tecnologie integrano fruttuosamente isolamento termico ed acustico nei vari tipi di elementi costruttivi.

Questo semplice principio è alla base di prodotti come i casseri isolanti a perdere: composti da due pannelli in materiale isolante distanziati, tali prodotti sono indicati per la realizzazione di muri in cemento armato e ne accelerano la costruzione perché la modularità degli elementi facilita e velocizza la formazione della casseratura, che una volta pronta non sarà più rimossa e parteciperà della performance di isolamento termico del muro, a lavoro completato.
Casseri isolanti: Climablock
Uno dei prodotti che rientra in questa tipologia è Climablock della Pontarolo Engineering: realizzato con due pannelli in EPS di dimensione base cm. 120 x 40 collegati da distanziatori in polipropilene, disponibile per la realizzazione di muri in CLS di spessore pari a cm. 15 o cm. 20; mentre il panello interno ha sempre spessore di cm. 6, quello esterno può variare da cm 6 a cm 18, a seconda del valore di isolamento termico che si vuole ottenere.


La leggerezza del cassero standard, pari a Kg. 3,2, consente operazioni di scarico/carico sicure e facili e una altrettanto agevole movimentazione manuale, nonché una rapidità di posa in opera tale da permettere, secondo quanto dichiarato dalla ditta produttrice, di realizzare un mq. di muratura completa in 32 minuti.

Sono disponibili pezzi speciali, quali elementi angolari a squadro oppure di angoli variabili da 0° a 90°, e spondine per solaio e le schede tecniche disponibili permettono di valutare alcune sezioni-tipo di muri realizzabili con i relativi valori di trasmittanza in funzione della sezione del muro in CLS e degli spessori delle pannellature in EPS: i valori riportati variano da 0,28 W/m2k per muro di spessore cm. 28,5 con stratigrafia 1,2/6/15/6/0,3 a 0,14 W/m2k per muro di spessore cm. 45,5 con stratigrafia 1,2/6/20/18/0,3 (valori dichiarati inclusa la finitura interna ed esterna).
Casseri isolanti: Argisol
Altro sistema costruttivo di questo tipo è l'Argisol della Bioisotherm: disponibile in due tipologie di spessore del muro in CLS, rispettivamente da cm. 14 e da cm. 21,5.Il blocco-cassero Argisol ha i pannelli realizzati in Polistirene Espanso Sinterizzato di spessore variabile a seconda del setto in calcestruzzo.
Nel caso di setto di spessore di cm 14, il pannello esterno varia da cm 6 a cm. 11 mentre quello interno è fisso di cm. 5.

Nel caso di setto di spessore cm. 21,5, il pannello interno ha spessore fisso di cm 6,2 mentre quello esterno varia da 7,3 a 16,3 cm; secondo quanto riportato nei dati tecnici forniti dal produttore, i valori di trasmittanza termica raggiungibili (dichiarati al grezzo della finitura interna ed esterna) variano da 0,30 W/m2k della parete da cm 25, con stratigrafia 5/14/6, a 0,15 W/m2k della parete da cm. 45 , con stratigrafia 6,2/21,5/16,3, consentendo di realizzare pareti conformemente a quanto richiesto dal Dlgs 311/2006.



L'elemento base misura cm. 100 x 25 x 25 con un peso di Kg. 1,2 e ha i pannelli collegati da staffe in lamiera d'acciaio zincato inglobate nel polistirene in fase di stampaggio, con Il modulo minimo di variazione pari a cm 2,5, che permette facili e rapidi dimensionamenti dei casseri in cantiere mediante il taglio a misura con un semplice seghetto; per le varie necessità realizzative sono disponibili elementi angolari e a T, con elementi standard a 90° e 45° e un particolare elemento speciale, dotato di una scala goniometrica, che consente di ottenere angoli diversi dai 90° e 45°.

La leggerezza degli elementi consente una posa in opera semplice e rapida che non necessita di maestranze altamente qualificate.


Per maggiori informazioni:

www.pontarolo.com

www.bioisotherm.it

riproduzione riservata
Casseri isolanti
Valutazione: 3.58 / 6 basato su 12 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.164 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.