Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
23 Aprile 2018 ore 09:36 - Detrazioni e agevolazioni fiscali |
Con la delibera 127/2017 il Cipe ha messo a disposizione un finanziamento di 350 milioni di euro da destinare alla riqualificazione energetica e antisismica, a favore dell'edilizia residenzialepubblica. Secondo obbiettivo è la rigenerazione dei quartieri più degradati.
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 87 del 14 aprile 2018; con la misura in questione si è voluto riprogrammare le risorse stanziate in base alla Legge 457/1978 relativa all'edilizia residenziale e non ancora utilizzate.
La riprogrammazione si propone due obbiettivi:
- l'attuazione di un programma integrato di edilizia residenziale sociale a cui destinare 250 milioni;
- interventi di edilizia residenziale sociale nei territori danneggiati da eventi sismici a cui destinare i restanti 100 milioni.
Lo scopo è adeguare il nostro Paese alle politiche dell'Unione Europea in materia di sicurezza e ambiente, in ambito di edilizia convenzionata e agevolata. In coerenza con il progetto definito consumo zero suolo si darà priorità al recupero edilizio e urbano nonché alla ristrutturazione degli immobili già esistenti, rispetto alla edificazione a nuovo.
Quali sono gli interventi da effettuare? Innanzitutto garantire l'efficientamentoenergetico degli edifici, il superamento delle barriere architettoniche, il miglioramento della sicurezza.
Prioritario, inoltre, l'adeguamento e il miglioramento delle misure antisismiche nonché il miglioramento dell'utilizzo degli spazi.
Affinché le misure possano divenire effettive, si attende da parte del Ministero delle Infrastrutture, un decreto volto alla ripartizione delle risorse tra Regioni e province autonome la cui emanazione dovrà avvenire entro il 14 maggio, a fronte di indicatori forniti dalle Regioni.
Per i finanziamenti si attende altro decreto da parte del Ministero dell'Economia e del Ministero delle Infrastrutture che fisserà l'elenco dei Comuni ammessi al finanziamento, le procedure, le modalità di erogazione del finanziamento, le tempistiche e le caratteristiche tecniche relative alle proposte di interventi.
Analoga procedura verrà posta in essere per le aree colpite da eventi sismici.
Dietro segnalazione delle Regioni, il MIT emanerà un provvedimento per stabilire la ripartizione delle risorse.
|
||
Notizie che trattano Case popolari: finanziamenti per riqualificazione energetica e antisismica che potrebbero interessarti
|
Fondo nazionale di efficienza energetica: restano esclusi gli IACP
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Gli ex IACP sono esclusi dalle norme relative al Fondo nazionale di efficienza energetica. Quali sono le motivazioni? Federcasa chiede una revisione normativa
|
Decreto Crescita, le novità più rilevanti nel settore edile e fiscale
Leggi e Normative Tecniche - Al via il Decreto Crescita, contenente importanti novità in ambito economico e fiscale. Si punta alla ripresa del paese con incentivi e favorendo lo sviluppo.
|
Ancora incentivi per cucine ed elettrodomestici
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con la rimodulazione dei fondi da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, dal 3 novembre sarà ancora possibile acquistare a condizioni agevolate cucine ed elettrodomestici ad alta efficienza energetica.
|
Bonus casa: possibile la proroga con la Legge di Bilancio 2020
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus casa ci sarà: è quanto affermato dal Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Palombelli. Ecco le novità in merito agli incentivi per i lavori in casa
|
Nuovo Decreto Sviluppo in arrivo
Normative - In arrivo un nuovo Decreto Sviluppo che dovrebbe prorogare e rimodulare gli incentivi per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente.
|
Vendita case popolari
Normative - In arrivo un maxi-piano per la vendita delle case popolari agli attuali inquilini attraverso mutui agevolati.
|
Incentivi mobili ed elettrodomestici
Normative - In arrivo un decreto del Consiglio dei Ministri contenente incentivi per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici e per edifici ad alta efficienza energetica.
|
Incentivi in arrivo
Normative - Approda oggi in Consiglio dei Ministri il pacchetto incentivi per il rilancio economico del settore casa.
|
Piano nazionale per l'efficienza energetica: in Gazzetta Ufficiale il decreto
Leggi e Normative Tecniche - Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dello Sviluppo economico contenente il piano nazionale per l'efficienza energetica, dati e obiettivi.
|
Salve, vado subito al punto dolente: Immaginiamo per ipotesi di iniziare, completare, e pagare una ristrutturazione entro Dicembre 2021, e poi iniziare un'attività di...
|
Buongiorno, mi accingo ad effettuare le verifiche se il mio appartamento può salire di due classi a fronte di lavori sulla mia singola unità. Volevo chiedere un...
|
Buongiorno, mi accingo a ristrutturare un appartamento, si tratterà di un rifacimento quasi totale, nel senso che rifaremo tutti gli impianti (elettrico, idrico,...
|
Salve a tutti, sono nuovo del forum e spero di non annoiarvi con argomenti gia trattati. Dovrei fare l'intonaco esterno alla mia abitazione, 160 mq disposti su un piano. La casa e...
|
Buongiorno, sto eseguendo dei lavori di manutenzione straordinaria all'interno del mio appartamento con SCIA regolarmente aperta e gestita da un direttore ai lavori.Ho installato...
|