Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Arrivano dal Sol Levante e sono case di polistirolo.
Le Dome House sono delle strane costruzioni ideate per utenti con risorse economiche limitate.
Diffuse in Giappone ormai da qualche anno, in realtà non sono in polistirolo, ma in polistirene espanso, che normalmente viene indicato però con l'altra dicitura.
Un materiale all'avanguardia che promette grandi cose, soprattutto nell'era ecologica, dove produrre scarti e rifiuti diventa un problema grave.
Nato dall'unione di carbonio e idrogeno, il polistirene ha una lavorazione lineare che non produce rifiuti e nemmeno scarti.
È un materiale di tipo plastico, molto leggero, ma dalla grande capacità isolante.
È per questo che normalmente in ambito edile, viene utilizzato come isolante o coibente, per solette e tavolati interni ed esterni.
Per aumentare la caratteristica di isolamento, le Dome House hanno anche forme a cupola, in modo da garantire un movimento e un circolo dell'aria interno più semplice, per convezione, senza problemi di accumulo negli angoli.
In questo modo i costi di riscaldamento in inverno e di raffrescamento estivo, sono decisamente ridotti.
Ma la leggerezza del polistirene le rende anche delle costruzioni naturalmente antisismiche, oltre che, con queste forme particolari, particolarmente resistenti anche agli agenti atmosferici, facilitando dilavamento e scivolamento.
Le Dome House sono case durevoli: il polistirene non arrugginisce e nemmeno marcisce.
Sono costituite da elementi prefabbricati, facilmente montabili, il che le rende perfette per costruzioni in tempi rapidi, dell'ordine di pochi giorni o addirittura poche ore.
I pezzi che le compongono sono veramente molto leggeri: sembra addirittura che il peso complessivo si aggiri intorno agli 80 kg.
Le dimensioni tipiche delle Dome House sono date da un'altezza di tre metri e da una lunghezza di 7, con una superficie totale di 40 mq.
Per la costruzione non è necessario nemmeno tracciare una pianta di base circolare.
Per creare le pareti infatti si possono creare delle strutture rettangolari utilizzando delle speciali pareti verticali non curve. Curioso l'effetto della mancanza di angoli tra soffitto e pareti. Caratteristica fondamentale per il movimento dell'aria interna per convezione.
Inoltre questa forma ha beneficio anche sull'aspetto dell'illuminazione, più diffusa e omogenea, oltre che più brillante.
Dal modulo base è possibile anche aggiungere altre strutture in modo da ottenere piani e soppalchi ulteriori. Il costo di costruzione per una Dome House è di 2 milioni e 400 mila yen, ovvero circa 20.600 €, quindi un buon rapporto qualità-prezzo.
Ma nel mondo sono molti gli esempi di case costruite utilizzando polistirolo.
C'è, ad esempio, la casa galleggiante di Morphosis Architects. Un'abitazione che in realtà è un vero e proprio esperimento, a cui Thom Mayne, fondatore del gruppo e vincitore del Pritzker Architecture Prize, si è dedicato, partendo dalle caratteristiche fondamentali del territorio di inserimento.
Uno studio per vedere quanto in realtà un edificio sia in grado non solo di integrarsi con l'ambiente circostante, ma anche di resistere a condizioni estreme.
Ovvero situazioni come Katrina, l'uragano che nel 2005 ha distrutto la città di New Orleans, luogo dove è stata costruita proprio questa abitazione, con pannelli di polistirene e sistemi rinforzanti di cemento per ancorarla al suolo e permettere di galleggiare sull'acqua anche per un'altezza di 3,6 metri.
Ma la strada per il nuovo materiale è lunga. Ci sono vari fattori determinanti sulla sua buona riuscita. A parte gruppi all'avanguardia, in realtà molti si interrogano sull'origine stessa del polistirolo. Essendo un materiale chimico e non naturale, la sua derivazione porta sempre al petrolio.
Inoltre se non bastassero gli aspetto ecologici, la forma mentis e le tradizioni di Paesi come l'Italia, già pongono dei paletti sul suo possibile sviluppo lineare nel tempo.
Per maggiori informazioni:
i-domehouse
morphosis
|
||
Notizie che trattano Case di polistirolo che potrebbero interessarti
|
Come costruire dei sedili in polistiroloIdee fai da te - Con un po' di polistirolo ad alta densità e qualche stralcio di moquette, è possibile realizzare dei sedili per la casa estremamente funzionali e ricchi di design. |
Idee di decorazioni per Natale con le palline di polistiroloDecorazioni - Pupazzi di neve, ghirlande e sfere decorate da appendere all'albero. Con le palline di polistirolo si possono creare tantissimi addobbi natalizi. Le nostre idee |
Arredare con il polistiroloCamerette - Mobili e complementi in polistirolo per decorare la casa e personalizzarla con temi ispirati ai propri desideri dando forma alle idee con un materiale semplice. |
Polistirolo per isolare e decorareIsolamento termico - L'impiego di un materiale molto comune di facile reperibilità, per realizzare facilmente ambienti decorati ed isolati termicamente in maniera veloce ed economica. |
Usi diversi della moquetteIdee fai da te - Una moquette elegante non è utile solo per rivestire i pavimenti: essa può essere utilizzata per pareti, scale e perfino complementi d'arredo, dando loro nuova vita. |
Elementi architettonici in polistiroloPittura e decorazioni - Cornici ed elementi decorativi, dalle forme classiche e ridondanti, che celano al loro interno strutture alleggerite, grazie all'impiego di polistirolo espanso. |
Cornici per finestre esterne: consigli per la sceltaInfissi Esterni - Le cornici per finestre esterne contribuiscono a definire l'estetica della facciata dell'edificio: è importante trovare la giusta soluzione per valorizzarla. |
Scegliere gli stucchi decorativi per interniDecorazioni - Grazie a una recente rivisitazione, gli stucchi non sono più un monotono e barocco arricchimento, ma un momento di contrasto tra lo stile classico e il moderno. |
Cambiare look alle pareti ricorrendo a decori in polistirolo, come rosoni e corniciPittura e decorazioni - Chi ama i decori preziosi delle residenze dei reali, apprezzerà la rivisitazione low cost di cornici, rosoni per lampadari o pareti e battiscopa in polistirolo. |
Buonasera a tutti. Stavo valutando la possibilità di installare dei pannelli in polistirolo grezzo, ad effetto pietra ricostruita. In pratica vorrei installarli al posto... |
I terremoti non sono del tutto prevedibili e con il patrimonio storico che ha il nostro paese parlare di fatalità e fare torto alla nostra intelligenza.Occorre ricostruire... |
Salve,devo pavimentare una casa nuova che ha un massetto alleggerito con polistirolo.Si può posare il pavimento (gres porcellanato) su questo tipo di massetto?Grazie... |