Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
21 Dicembre 2011 ore 21:01 - NEWS Progettazione |
casa , case , casa a schiera , planimetria |
|
Se, nella scelta della nostra futura abitazione, ricerchiamo la privacy della residenza unifamiliare ma ne rifuggiamo il carattere isolato e gli oneri derivanti dalle eccessive spese di manutenzione di copertura e aree di pertinenza, una soluzione ottimale può essere rappresentata dalla casa a schiera. Questa infatti, seppure estranea alla densità abitativa di un condominio o di un agglomerato residenziale intensivo, offre il vantaggio delle relazioni di vicinato ma conserva ampi spazi privati anche all'aperto, in un giardino solitamente attestato sul fronte opposto a quello di accesso.
La nascita della tipologia è antica. La sua sperimentazione e attuazione spontanea trova origine già nell'antico Egitto mentre nel Quattrocento, in Europa, combinava l'esigenza di accorpare, in un unico edificio, casa e bottega, quest'ultima ricavata in un unico ambiente al piano terra.
In planimetria, una stecca di case a schiera è caratterizzata dall'affiancamento in serie di un certo numero di unità immobiliari distinte, che si sviluppano in profondità a partire da un allineamento comune sulla strada. In altezza il corpo di fabbrica, distinto nei diversi moduli, ha uno sviluppo in genere compreso tra i due e i tre piani, spesso con un uso del sottotetto come camera da letto aggiuntiva rispetto alle altre collocate al piano inferiore e dotate di un bagno completo.
Al piano terra, invece, è solitamente ricavata la cucina, affiancata da un soggiorno/pranzo e da un servizio igienico di dimensioni ridotte, da destinare a lavanderia o utilizzare in presenza di ospiti. Il corpo scala gioca spesso un ruolo fondamentale nella disposizione dei diversi ambienti e può essere collocato in posizione centrale, con uno sviluppo a doppia rampa perpendicolare ai lati lunghi, o adiacente ad uno dei muri di separazione, con una rampa unica a sviluppo lineare.
A causa della contiguità tra i muri laterali che separano un'abitazione dall'altra e che dunque risultano ciechi, le aperture, necessarie a dare luce all'intero corpo edilizio, sono concentrate sui due lati corti per i quali è importante studiare attentamente l'orientamento e l'esposizione.
Il soleggiamento e la corretta calibrazione delle condizioni igrotermiche interne giocano infatti un ruolo fondamentale rispetto al benessere e lo studio riguardante la singola unità immobiliare non può che essere esteso all'insieme, avendo cura di scegliere soluzioni progettuali architettoniche e impiantistiche valide, di facile manutenzione e che accolgano le istanze contemporanee della ecosostenibilità, del risparmio energetico e dell'uso delle energie rinnovabili.
A partire dall'impianto classico, consolidato da anni di storia urbanistica e architettonica, si sono poi sviluppati numerosi modelli planimetrici, soprattutto quando associati a proposte innovative riguardanti il concetto stesso dell'abitare.
Dalle esperienze legate alla Città Giardino, modello di sviluppo di un aggregato urbano ideale a misura d'uomo, si passa ad esempi illustri e di ottima qualità architettonica che, recentemente, hanno guidato la riqualificazione di aree degradate in mezza Europa.
Una di queste è il progetto urbanistico che, negli anni tra il 1995 e il 2000, ha coinvolto due penisole, Borneo e Sporenburg, nella immediata periferia di Amsterdam. Il fascino di queste case a schiera risiede in una uniformità non appiattita dalla ricorrenza di soluzioni banali e preconfezionate e nella mano sapiente dei diversi architetti che hanno contribuito, per ciascuna unità immobiliare, a rendere maggiormente espressivi volumi e superfici, calibrando pieni e vuoti in un gioco fatto anche dell'immediato coinvolgimento dell'acqua; uno dei fronti, infatti, si affaccia su un canale e fa da controcanto alla strada sulla quale sono allineati gli accessi.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.534 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Case a schiera che potrebbero interessarti
|
Villette a schiera passive
Architettura - Lo studio di architettura MUT Architecture sta realizzando un progetto di villette a schiera passive nel sobborgo parigino di Pantin.
|
Casa unifamiliare
Progettazione - Caratteristiche tipologiche, distributive e funzionali della casa unifamiliare.
|
Tipologie edilizie
Progettazione - Breve rassegna delle diverse tipologie edilizie in cui possono essere raggruppati gli alloggi individuali.
|
Tinteggiare le pareti esterne di case a schiera: si può fare in autonomia?
Manutenzione condominiale - Chi decide sulla ritinteggiatura delle pareti esterne delle villette a schiera, il condominio o i proprietari? La struttura del complesso incide sulla risposta.
|
Villette a schiera, condominio oppure no?
Assemblea di condominio - In tema di villette a schiera non v'è dubbio che le stesse possano andare a configurare un condominio, laddove le stesse abbiano delle parti in comune tra loro.
|
Rifiuti ed ecosostenibilità in Toscana
Arredamento - Il manuale Zero Rifiuti, di Marinella Correggia, contiene una serie di indicazioni sulle modalità di raccolta e prevenzione dei rifiuti, sia a livello personale che per la collettività.
|
Condominio orizzontale
Amministratore di condominio - Il condominio orizzontale è una particolare tipologia di condominio a sviluppo prevalentemente orizzontale formato ad esempio da una stecca di villette a schiera.
|
Modifiche Ecobonus dopo l'approvazione del Decreto Rilancio
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Modifiche al superbonus 110% con l'approvazione della legge di conversione del Decreto Rilancio. Quali sono le ultime notizie in merito ad Ecobonus e Sismabonus.
|
Isolamento termico adeguato per una villetta
Isolamento termico - Il problema dell'isolamento termico di un edificio deve essere affrontato, dal punto di vista progettuale, in maniera differente a seconda della localizzazione.
|
Ciao! Ad uso laboratorio, quindi più o meno abitabile, su una superficie di circa 22mq e ben cementata vorrei acquistare e far posare due casette di legno. Finora mi sono...
|
Buon pomeriggio, ho da poco acquistato una villetta come prima casa. Questa non ha riscaldamento, nè condizionatori. Però, facendo il cappotto termico e sostituendo...
|
Buonasera. Stiamo ristrutturando casa indipendente, vorremmo metter impianto d'allarme. Chiedevo se i marchi Casasicura o Antifurto365 siano affidabili.Oppure Sicuritalia.O meglio...
|
Buongiorno avrei bisogno di un consiglio, mia mamma è mancata ed io e mio fratello abbiamo in eredità una campagna con casone. Il problema è che la stessa era...
|
Buongiorno, vorrei sapere se per la costruzione di una prima casa oltre ad avere IVA al 4 % ci sia la possibilità di affiancare il bonus costruzione garage che permette 6na...
|