Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La maggior parte delle abitazioni costruite in passato hanno lo svantaggio di essere costose e altamente inquinanti. Data la loro realizzazione in cemento, le possibilità di riciclo sono praticamente pari a zero.
È nata quindi l'esigenza di integrare un nuovo modo di costruire seguendo parametri di sostenibilità. È questo il caso dei moduli abitativi in legno, case pieghevoli che hanno la possibilità di essere trasportabili e create in poche ore.
Il brevetto chiamato M.A.DI è nato dall'architetto italiano Renato Vidal e si ispira ai parametri della bioedilizia. Scopriamone i dettagli.
Madi è l'acronimo di Modulo Abitativo Dispiegabile, un sistema estremamente innovativo che si monta in poche ore ed è ripiegabile su se stesso.
Il brevetto M.A.DI è stato sviluppato in Svizzera e successivamente prodotto in Lombardia dalla società Modula-re Sa.
È una soluzione adoperata sia per situazioni emergenziali che permanenti, grazie alle caratteristiche antisismiche e alla resistenza ai venti.
La casa Madi è completa di impianti e allacci alla rete ed è perfettamente adattabile a ogni esigenza.
Le sue prestazioni energetiche sono molto elevate ed è possibile installare pannelli fotovoltaici e solari per prevederne un'autonomia energetica.
I moduli abitativi prefabbricati in legno sono proposti in diversi modelli del tutto personalizzabili.
È possibile affiancarli sia in profondità che in laterale così da realizzare vari agglomerati urbani.
Il modulo abitativo Madi ha una struttura ad A i cui tubi e profili sono in acciaio, resistenti a corrosione, con cerniere specifiche che permettono l'apertura e la chiusura del sistema.
Le chiusure orizzontali sono in pannelli di legno a strati incrociati Xlam, isolati e impermeabilizzati, così come la facciata.
Dopo esser state montate, le case sono caratterizzate da ampie pareti vetrate che garantiscono l'ingresso di luce naturale.
Il tutto tale da rendere la casa ripiegabile e componibile in maniera semplice e veloce, mantenendo le caratteristiche energetiche e sostenibili.
L'obiettivo che si sta perseguendo è il raggiungimento del totale recupero e riutilizzo di tutti i materiali utilizzati.
Il modulo abitativo prefabbricato poggia su una fondazione a platea. È possibile così, in qualunque momento, smontare e riutilizzare la casa per altre costruzioni.
In questo modo si avrà una totale sostenibilità, poiché non c'è demolizione né macerie e il terreno manterrà inalterate le caratteristiche.
Bisogna precisare che nel caso in cui si volesse utilizzare la casa come abitazione principale sarebbe conveniente realizzare una fondazione in calcestruzzo.
I vantaggi di questo sistema sono numerosi:
I prezzi di una casa prefabbricata pieghevole sono di circa 800 euro al metro quadro.
Per il modulo semplice il prezzo sarà 28.000 euro, per il doppio 46.000 euro e per il triplo 62.000 euro. I moduli aggiuntivi costeranno sui 16.000 euro ognuno.
La casa pieghevole è considerata un bene mobile, per questo non c'è necessità di concessione edilizia. Qualora il suo uso sia prolungato e permanente nel tempo, allora sarà considerata una vera e propria abitazione e dovrà essere richiesto il permesso di costruire.
L'azienda A-fold Houses propone delle soluzioni abitative prefabbricate in legno.
Il model A è adoperato per la realizzazione di seconde case dalle misure sia contenute che spaziose.
Il modello Cabin, dalle dimensioni di 51 metri quadri, è il modello base adatto per chiunque voglia trascorrere giornate fuori città.
Il modello A-fold Young è formato da due moduli dalle dimensioni di 75 metri quadri per rendere la casa confortevole. È la soluzione ideale per coppie.
Il modello Family di 100 metri quadri ha invece 3 camere da letto e 2 bagni, capace di accogliere famiglie numerose e regalare un grande spazio.
Un'altra produzione è Villa, una proposta molto interessante dalle dimensioni di 125 metri quadri che offre la possibilità di personalizzazione, sia per grandi famiglie che per altri scopi.
A fold propone inoltre anche il modulo balcone, di circa 11 metri quadri, che consente di ampliare verso l'esterno le case modulari in legno così da poter godere del paesaggio esterno.
L'azienda Modula-re Sa si occupa di offrire soluzioni per case pieghevoli in legno.
Scegliere una Madi home vuol dire avere infinite possibilità, tra costruzioni con diversi materiali e più moduli.
La casa pieghevole dona spazi accoglienti perfettamente adattabili alle esigenze del cliente.
Infatti si ha la possibilità di personalizzare secondo i propri gusti scegliendo materiali e dimensioni. L'abitazione è estremamente efficiente e si possono inserire pannelli solari e fotovoltaici così da rendere le strutture indipendenti energeticamente.
La produzione è standardizzata e le strutture sono assemblate a secco, per un risparmio in termini di denaro e tempo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.794 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Casa pieghevole: caratteristiche e costi che potrebbero interessarti
|
Costruire in poche ore: il progetto della casa pieghevoleCase prefabbricate - La casa pieghevole, da costruire in poche ore, è una valida possibilità rispetto all'abitazione in cemento, possiede tutti i comfort abitativi ed è sostenibile. |
Proroga Superbonus 110% per villette ma con vincoloDetrazioni e agevolazioni fiscali - Prevista proroga del Superbonus 110% anche per le villette e per le case unifamiliari con delle limitazioni per quanto riguarda il reddito e le detrazioni fiscali |
Ecco le Binishells: le case di design che costano meno di uno scooterCase prefabbricate - Inizialmente progettate come rifugi d'emergenza, si tratta di casette di alto design a forma di cupola. Comode e complete di tutto, sono anche dotate di veranda |
Case occupate abusivamente: lo Stato deve provvedere o risarcireProprietà - Contro gli stabili occupati abusivamente, recita una nuova sentenza, lo Stato deve provvedere in tempi utili oppure risarcire i proprietari per i danni subiti. |
Sedie pieghevoli salvaspazio per piccoli ambienti all'apertoTavoli e sedie - L'estate è la stagione delle cene all'aperto. Per gli ospiti imprevisti ecco i migliori modelli di sedie pieghevoli salvaspazio, per interni ed esterni piccoli. |
IMU 2020: alle ipotesi la stretta sulle finte prime caseFisco casa - Le Novità IMU con emendamento alla manovra economica 2020: stangata sull'imposta municipale unica per smascherare le finte prime case nei luoghi di villeggiatura |
Mercato case per vacanzeCasa vacanze - Il mercato delle case per vacanze non risente della crisi economica: come trovare l'immobile giusto con pochi click. |
Direttiva Case Green: ristrutturazione obbligatoria e costosaIsolamento termico - La Direttiva Europea Case Green obbligherà tantissimi italiani a fare ristrutturazioni immobiliari energetiche che graveranno pesantemente sulle loro finanze |
Vendita case popolariNormative - In arrivo un maxi-piano per la vendita delle case popolari agli attuali inquilini attraverso mutui agevolati. |
Buongiorno, sto per imbarcarmi in una ristrutturazione completa e ho messo in preventivo di chiedervi diversi pareri. Oggi è la volta della cucina, che al momento è... |
Ciao,spero di essere nella sezione giusta, mi servirebbe un chiarimento legato ai regolamenti edilizi / catastali.In una camera da letto di 15 mq circa avevamo ricavato una cabina... |
Ho una casetta ampliata 5 anni fa, nella parte vecchia (risalente al 1920) ci sono le camere da letto ed è esposta a nord, muri in mattoni pieno e pietre intonacati, mentre... |
Buongiorno, vorrei chiedere un consiglio.purtroppo ho una casa molto umida, ho fatto diversi lavori e sembra sia diminuita. Ma comunque c'è ancora. Vorrei fare un armadio a... |
Ho comprato un nuovo mobile che svolgerà la funzione di dispensa e mi piacerebbe installarvi all'interno dei faretti. Quali lampade mi consigliate di mettere?C'è un... |