Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Nel 1921 l' architetto svizzero Le Corbusier progettò la Maison Citrohan, un'abitazione che si elevava su pilotis, anticipando in un certo senso uno dei famosi cinque punti che successivamente avrebbe poi enunciato come capisaldi del fare architettura.Il nome Citrohan era un gioco di parole che intendeva volutamente richiamare nel suono, quello della famosa casa automobilistica, intendendo in questo modo presentare questo tipo di abitazione come qualcosa di facilemnte riproducibile in serie, proprio come un'automobile.
E la stessa corrispondenza con il mondo della produzione automobilistica pare ritrovarsi nell'intento dei tre giovani progettisti portoghesi di MIMA Architects, Miguel, Mario e Marta, che, con il loro progetto di MIMA House promettono di assecondare il sogno di un open space moderno e luminoso, che si sviluppa in appena 36 metri quadri, con una casa prefabbricata che costa quanto un'automobile di fascia media.
Una casa prefabbricata che si inserisce a cavallo tra il concetto di mobil home e una tradizionale casa con struttura in legno.Il progetto, attualmente visibile attraverso il prototipo installato a Viana Do Castelo, nel Portogallo settentrionale, è nato dalla volontà di realizzare un immobile che rispondesse appieno alle esigenze del vivere quotidiano.
Viviamo, infatti, in una società sempre più informata ed esigente, e l' architettura ha il compito di adeguarsi a queste mutevoli necessità.
I tre progettisti hanno pensato, così, di unire, in un solo prodotto, le caratteristiche di rapida realizzazione, flessibilità, economicità, e leggerezza, il tutto però con un design gradevole e pulito.
A questo scopo si sono ispirati al modello della casa giapponese, che è proprio il paradigma ideale di flessibilità, leggerezza ed ordine estremo degli spazi, celebre per la levità delle pareti divisorie in carta di riso e legno.
Anche nel caso del progetto degli architetti portoghesi gli elementi divisori della casa sono leggeri e mobili, in modo da togliere alla casa quel carattere di fissità tipico delle abitazioni occidentali e concepire invece un concetto di modularità.Per garantire al meglio la flessibilità ed un costo ridotto, la casa è costruita con un sistema di prefabbricazione di tipo industriale.
Il modulo tipo è costituito da una pianta quadrata, chiusa su tutti i lati da infissi di legno da 150 x 300 cm.
Sono poi disponibili dei pannelli aggiuntivi in compensato che possono essere sostituiti di volta in volta a questi infissi, o posizionati all'interno, in modo da creare una parete vera e propria.
Anche l'interno è modulare ed è suddiviso in una griglia regolare e modulare costituita da pannelli in legno da un metro e mezzo di lato, e agli spazi interni si possono aggiungere o togliere pareti a piacimento seguendo le guide contenute nella griglia modulare, in almeno una decina di modi diversi, per una completa flessibilità degli spazi.
Questa flessibilità è ancor più accentuata dal fatto che i due lati di ciascuna parete possono avere colori e finiture differenti, per cui basta ruotare un pannello, per avere un effetto completamente diverso.
In questo modo, senza effettuare operazioni di abbattimento e ricostruzione di pareti, gli spazi interni possono mutare da aperti a chiusi e viceversa.Quindi, pur essendo basata la sua costruzione su metodi di prefabbricazione standardizzati, Mima House si caratterizza per la possibilità di ottenere la massima personalizzazione possibile, tanto che è praticamente molto difficile se non impossibile trovarne due perfettamente uguali.
Chiunque può personalizzare la sua casa: basta accedere al sito degli architetti, dove un software 3D permette di visionare una configurazione realistica della casa, e di camminarci all'interno.
Il realismo della progettazione, è ancor più accentuato dal fatto che l'utente ha la possibilità di impostare con Google Earth la posizione del sito geografico dove vorrebbe che la casa fosse costruita.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.319 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Casa minima e flessibile che potrebbero interessarti
|
D*House: Casa OrigamiArchitettura - La D*House, casa progettata dagli architetti inglesi David Ben Grunberg e Daniel Woolfson, può assumere otto differenti configurazioni, a seconda delle condizioni. |
Rotor House di Luigi Colani: la casa prefabbricata dal design futuristaArchitettura - La Rotor House, prefabbricato ideato dal designer Luigi Colani, esprime a pieno, sia nell'estetica che nelle funzionalità, l'estro artistico del suo creatore. |
Casa pronta consegna in 4 giorniCase prefabbricate - Pop-up House è una casa prefabbricata progettata da Multipod Studio, che si può costruire in appena quattro giorni ed è ecologica e completamente riciclabile. |
FabLab HouseProgettazione - FabLab House e' un prototipo di casa solare passiva prefabbricata, dalla forma personalizzabile in base alle esigenze di soleggiamento e all'orientamento del lotto in cui e' ubicata. |
Tiny house: cosa sono, i vantaggi e gli svantaggiCase prefabbricate - In epoca di continui spostamenti e cambiamenti climatici repentini, la tiny house rappresenta la soluzione perfetta per chi ha spirito d'avventura e adattamento |
Il comfort e la semplicità costruttiva a portata di mano con le case prefabbricate in legnoCase prefabbricate - Le case prefabbricate in legno sono ad alto risparmio energetico, garantiscono performance eccellenti in termini di sicurezza e benessere, sono antisismiche. |
Casa orto in OlandaGiardino - Esempio di orto urbano in verticale, basato sui concetti base dell'agricoltura urbana di temporaneita' e riciclabilita', che sfrutta le pareti per la coltivazione di ortaggi e fiori. |
Green Frame HouseArredamento - Nell?ambito della fiera Abitare il Tempo, che si è aperta ieri a Verona e si svolgerà fino al 20 settembre, andrà in scena la mostra Architettura |
Casa sottile: Keret HouseArchitettura - In Polonia, l'abitazione-prototipo più stretta del mondo, infilata tra due edifici anonimi, nella periferia di Wola. |
È da tempo che ho un sogno. Una casa piccola, max 140 mq ma intorno del giardino e nessuno che rompe. Ma costruire una casetta singola anche prefabbricata con 300.000 euro... |
Salve a tutti.Dovrei costruire una casa, ho un terreno di 3 ettari prettamente agricoli ed il comune mi ha garantito la possibilità di edificare.Il mio dubbio è... |
Ciao amici,sono proprietario di un terreno edificabile di 700 mq a 400 mq dal mare, sul litorale di Roma (zona maccarese), è situato in una zona carina, circondato da altri... |
Ciao a tutti,scrivo per sapere se qualcuno ha mai comprato o costruito case già fabbricate, mi riferisco soprattutto alla categoria di case fatte con cemento armato... |
Ciao a tutti, mi presento, sono nuovo e completamente incompetente in materia.Vivo in un condominio di 4 anni e il desiderio è sempre stato quello di avere una soluzione... |