• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Casa 100 k

Costa 100.000 euro per 100 mq: e' una casa ecologica, a basso costo e improntata alla socialita'.
Pubblicato il
Indice dei Contenuti

Schizzo progettualeLo studio Mario Cucinella Architetti, in collaborazione con Italcementi Group ha ideato il progetto Casa 100 k, un modello di abitazione basato sull'economicità (costa infatti 100.000 euro per 100 mq) e sulla sostenibilità ambientale.
La casa low cost rappresenta l'ultimo traguardo dell'architetto bolognese, da anni impegnato sul fronte dell'architettura sostenibile.

Casa 100 k costituisce un nuovo modello abitativo condominiale basato su tre presupposti fondamentali: il primo di carattere sociale, il secondo di carattere economico e il terzo di carattere energetico.
Casa 100 k è infatti un'abitazione dall'aspetto gradevole e colorato, in grado di dare piacere a chi la abita e di soddisfare ogni tipo di esigenza stilistica.Vista notturna

È una casa che si può costruire con criteri di massima economicità, pur senza rinunciare alla qualità, grazie al fatto che i mutui necessari a finanziarla possono essere coperti sfruttando l'energia che si può produrre.

Infatti l'energia prodotta dai pannelli fotovoltaici è in quantità superiore a quella necessaria al fabbisogno dell'abitazione, per cui quella prodotta in eccesso viene rivenduta alla rete elettrica. È stato stimato così un risparmio mensile di 56 euro ed un guadagno di 250 euro.

È una casa a basso impatto ambientale perché utilizza tutte le strategie attive e passive che sono in grado di rendere un edificio una perfetta macchina bioclimatica.
Il fabbricato, a zero emissioni di CO2, utilizza un'impiantistica fotovoltaica integrata architettonicamente, superfici che captano l'energia solare per i mesi invernali, e la circolazione interna dell'aria per i mesi estivi, oltre ad adottare tutti i sistemi possibili in grado di isolare perfettamente un'abitazione.

Vista diurnaIl contenimento dei costi è possibile anche grazie all'impiego di una prefabbricazione leggera e flessibile.

La prefabbricazione è utilizzata sia per gli elementi strutturali che per quelli di tamponamento, come i sistemi di chiusura monoblocco, e per la divisione interna degli alloggi, con pannelli scorrevoli o curvabili, nonché per gli elementi che servono a diversificare l'aspetto esterno dell'edificio e a costituirne un'estensione, come logge e balconi.
Il tutto viene utilizzato per creare uno schema complessivo di abitazioni monofamiliari, dando origine a un vero e proprio edificio componibile, che può soddisfare aspirazioni e stili abitativi diversi.

Vista esternaLa riduzione dei costi di costruzione è stata ancora possibile grazie alla partnership con Italcementi, che ha messo a disposizione i suoi ricercatori e le conoscenze scientifiche sviluppate nel corso degli anni per migliorare l'efficienza ambientale.

I tecnici del Centro Ricerca ed Innovazione hanno fornito cementi, materiali da costruzione e tecniche per l'isolamento termico ed acustico.

Lo studio Cucinella, insieme con Italcementi, inoltre, ha avviato una collaborazione con l'azienda Moretti S. p. A., leader nella produzione di elementi costruttivi e prefabbricati, al fine di sviluppare pannelli in calcestruzzo non ottenuti da materie prime, quindi evitando di intaccare risorse non rinnovabili, ma riutilizzando altri materiali.

La prima realizzazione del progetto di Cucinella prenderà vita a Settimo Torinese, dove verranno costruiti 30 alloggi eco-sostenibili in una vecchia area industriale dismessa, interessata da un intervento di recupero urbano.

www.casa100k.it

riproduzione riservata
Casa 100 k
Valutazione: 6.00 / 6 basato su 2 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.044 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.