Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Spesso bastano davvero pochi semplici elementi decorativi per dare un nuovo look alla casa o magari per valorizzare quegli spazi che sembrano un po' troppo anonimi o sottotono.
Qualunque sia lo stile che più fa per voi, basterà scegliere la carta da parati giusta anche solo su una parete e la stanza sembrerà davvero un altro ambiente. A quel punto si potrà completare lo styling con l'inserimento di qualche nuovo accessorio e il gioco è fatto!
Una volta applicata, la carta da parati resterà sulle pareti per qualche anno ed è opportuno perciò prendersi un momento in più per sceglierla valutando bene quale soggetto è più adatto ai propri gusti, senza lasciarsi prendere da facili entusiasmi.
Sicuramente optare per un motivo a righe sarà la scelta vincente se si desidera creare ambienti pieni di stile e che abbiano quella giusta dose di contemporaneità, senza legarsi troppo ad una determinata tendenza che potrebbe presto stancare.
Le righe sono un classico senza tempo che si presta a sempre nuove interpretazioni e abbinamenti, come il modello Mareget di Carta Da Parati Degli Anni 70.
Una carta da parati a righe difficilmente potrà venire a noia con il passare degli anni e basterà giocare con i colori degli arredi e degli accessori per inventare ancora nuove soluzioni decorative per rinnovare la casa.
Nel design degli interni, così come nella moda, un motivo a righe è sempre sinonimo di eleganza, ma anche di freschezza e di movimento.
Le righe danno per loro stessa natura dinamicità ad una parete e per questo è possibile utilizzare una carta da parati a righe non soltanto per il suo potenziale decorativo, ma anche per nascondere o mascherare alcuni difetti della stanza sfruttando l'effetto ottico che creano.
Vediamo insieme alcuni esempi.
Le righe orizzontali fanno sembrare più ampia e dilatata una superficie e quindi si potrà scegliere una carta da parati a righe orizzontali se si vuole dare la sensazione che quel determinato spazio abbia un'ampiezza maggiore di quella effettiva.
Le righe verticali invece allungano visivamente la parete e quindi sono la scelta ideale in caso di soffitti non troppo alti.
Nel caso di soffitti molto alti invece, se si desidera ugualmente una carta da parati a righe verticali si potrà comunque applicare, ma da una certa altezza (in genere 1,00 mt), decorando la parte inferiore della parete con una soluzione effetto boiserie, come nel caso di questa carta da parati a righe color petrolio, bianche e oro di Italian Vintage Sofa.
Le linee oblique sono perfette invece per quegli ambienti e su quelle pareti in cui è necessario creare un po' di movimento, come per esempio nel caso di questa carta da parati dell'azienda FRASCA CARTE DA PARATI sas.
La posa della carta a linee oblique riprende nel senso opposto il verso di posa del parquet.
Un motivo a righe zig zag invece, è particolarmente indicato per dare vivacità e carattere ad una parete strategica della casa, cioè una parete sufficientemente grande che si possa guardare da diversi punti della stanza, o anche una parete che ci accompagna mentre ci spostiamo in casa, per esempio da un ingresso verso una zona living.
Per valorizzare questa carta da parati è fondamentale che la parete sia poco arredata e poco decorata.
Questo perché non ha alcun senso scegliere una carta importante e poi nasconderla dietro ai mobili. Inoltre, si rischia che il movimento a singhiozzo delle righe a zig zag possa essere ulteriormente interrotto da mobili, quadri, mensole e quant'altro, generando un pessimo risultato estetico.
L'effetto deve essere un po' come per questa carta da parati a righe in stile scandinavo di Carta Da Parati Degli Anni 70.
La carta da parati è una tipologia di decorazione e di rivestimento per interni tornata di moda negli ultimi anni dopo decenni di oblio.
Negli anni Settanta si usava rivestire tutte le pareti degli ambienti. Oggi invece viene usata più consapevolmente come mezzo espressivo per caratterizzare e personalizzare superfici in combinazione con pareti colorate trattate a intonaco o con altre tecniche decorative.
Per creare scenografie originali in casa occorre focalizzare la parete strategica di una stanza, ovvero, come spiegato prima, quella parete sufficientemente grande che si fa guardare da diversi punti della stanza.
Le pareti da rivestire dovranno essere una o al massimo due, se l'ambiente è grande e mosso.
É opportuno scegliere pareti con pochi mobili, lasciando che sia lei la protagonista, soprattutto se si tratta di tonalità accese e motivi importanti, come questo motivo a righe nei toni color carta da zucchero e rame by Carta Da Parati Degli Anni 70.
Ogni ambiente della casa può essere adatto alla carta da parati, non soltanto il salotto, ma anche l'ingresso, la cameretta dei bambini, la camera da letto o la cucina.
Delicatissimi gli effetti decorativi che si possono creare con i toni pastello delle collezioni Simply Stripes by FRASCA CARTE DA PARATI sas.
Si può scegliere una carta da parati a righe al posto delle solite piastrelle in cucina oppure una carta da parati righe verticali azzurre e bianche per la parete del letto nella camera. Tante soluzioni d'effetto per tutti gli stili.
Esistono diverse tipologie di carte da parati che si differenziano in base al loro supporto e alla loro lavorazione. Per esempio la carta da parati in fibra di vetro nasce per gli ambienti umidi come il bagno ed opportunamente trattata si può applicare anche nella doccia o a pavimento.
Perfino il soffitto si può rivestire con la carta da parati.
Non solo in spazi commerciali, come si è da un po' di tempo a questa parte abituati a vedere passeggiando per le vie dello shopping delle principali città italiane.
Cartilla propone da soffitto la classica carta da parati a righe ampie bianche e nere. Per creare, ad esempio, un ambiente sofisticato e decorato a trecentosessanta gradi.
Nella cameretta di un bambino invece, le righe in black and white possono dare carattere allo spazio e far risaltare le pareti lasciate bianche.
La carta da parati, in particolar modo quella a righe, è forse tra i rivestimenti d'interni che meglio si prestano ad essere acquistati online.
Le aziende del settore sono tante ed offrono una gamma vastissima di prodotti, motivi e colorazioni. Molte di queste commercializzano i loro prodotti in maniera diretta attraverso il loro sito o indiretta attraverso rivenditori, come per esempio Amazon.
Innanzitutto, occorre prestare attenzione alla scheda tecnica del prodotto per individuare la corretta procedura di posa e quali sono le caratteristiche del supporto in relazione all'ambiente in cui collocare la carta da parati.
Si potrà scegliere tranquillamente una carta da parati in tnt se si desidera un rivestimento leggero e di facile applicazione, una carta da parati vinilica se si vuole che sia facilmente lavabile e igienizzabile con una pezzetta umida ben strizzata. Infine, come abbiamo visto, una fibra di vetro nel caso di ambienti a diretto contatto con l'acqua.
|
CONSIGLIATO
![]() Carta da parati a righe
Le nostre dimensioni si riferiscono a larghezza x altezza. NOTA: se il nostro elenco non ha le dimensioni che desideri,...
|
Per gli indecisi o per chi proprio non si fida di scegliere i colori attraverso lo schermo del computer, Carta Da Parati Degli Anni 70 consente di ordinare un piccolo campione formato A4 della carta desiderata.
Se invece proprio non si riesce ad immaginare come starà quella carta da parati a righe a casa propria, ci sono aziende come Inkiostro Bianco e Cartilla che effettuano il servizio di fotorendering. Caricando una foto della parete si potrà vedere applicata la carta da parati desiderata.
Altre aziende, tra cui FRASCA CARTE DA PARATI sas, offrono anche la possibilità di realizzare carte da parati su misura.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.838 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Carta da parati a righe che potrebbero interessarti
|
Parati a righe verticali: tra stile british e stile anni 70Pittura e decorazioni - Un classico intramontabile per vestire in stile british le pareti della nostra casa. |
Arredi con righe effetto nauticoComplementi d'arredo - Arredare casa con le strisce significa conferire ai propri spazi un tocco di eleganza e quella tranquillità tipica delle classiche case di vacanza in riva al mare. |
Nuova collezione di carta da parati by Sarah Jessica ParkerComplementi d'arredo - Ornamenti audaci e al contempo raffinati: ecco la nuova carta da parati ideata da Sarah Jessica Parker e dal designer Eric Hughes, in esclusiva per Wallshoppe. |
Carta da parati in vinile espansoRistrutturare Casa - Rivestimento per pareti dall'effetto tridimensionale, la carta da parati in vinile espanso gioca con la luce e il colore ed è morbida e calda al tatto. |
Parete a strisce: colori, idee e abbinamenti con le righeFacciate e pareti - Pitturare o rivestire le pareti a strisce è un'idea di tendenza per rinnovare gli spazi della propria casa decorando gli ambienti in modo creativo e originale |
Scegliere la migliore carta da parati raffinata per il soggiornoFacciate e pareti - Il soggiorno è il cuore di una casa, per questo va decorato attraverso l'utilizzo di una carta da parati raffinata. Ecco come scegliere la trama ideale |
I capolavori degli Uffizi entrano in casa con le carte da paratiFacciate e pareti - L'arte italiana entra nelle case di tutto il mondo grazie alla nuova collezione Italian Masterpiece: carte da parti che riproducono cinque dipinti degli Uffizi. |
Ridimensionare gli ambienti rivestendo pareti e soffittiSoluzioni progettuali - Semplici accorgimenti per creare effetti visivi voluti, impariamo a progettare. |
8 soluzioni per pareti artistiche interneFacciate e pareti - Le pareti hanno un forte impatto nella percezione di un ambiente. Come decorarle in modo artistico? Scopriamo insieme gli svariati modi per renderle uniche. |