Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
In casa, nel giardino e nel box, può essere utile un carrellino portatutto che permetta di caricare e trasportare agevolmente pesi diversi, senza fare fatica.
Il carrellino può essere costruito direttamente da voi e risultare estremamente robusto: il consiglio è quello di partire da un tubolare in ferro sul quale è alloggiato un piano in truciolare o multistrato dello spessore di 10 mm.Il telaio è dotato di due ruote e di un timone che permette di spostarlo.
Realizzate la cornice del telaio con tubolare di ferro da 40x20 mm in modo da lasciare una luce interna da 500x600 mm.
Realizzate la chiusura della parte interna con barre piatte da 60x10 mm lunghe 500 mm.
Le barre vanno saldate a filo del bordo inferiore della cornice in modo da lasciare il gradino necessario per l'inserimento del piano in multistrato.
Il piano va forato e avvitato alle barre con viti autofilettanti.
Le ruote, del diametro minimo di 100 mm, sono imperniate su due bulloni saldati su altrettante piattine, a loro volta saldate sotto la cornice del telaio.
Al centro di un lato corto della cornice saldate il timone costituito da tubolare metallico, sagomato nel modo che ritenete più utile per trasportare agevolmente il carrello.
|
CONSIGLIATO
![]() Rotelle per carrello in gomma
Set di 4 rotelle per mobile: 2 ruote con freno e 2 ruote senza freno.
|
Potete decidere di costruire carrelli su misura per voi, variando le indicazioni di questa guida, ma fate attenzione a regolare in modo proporzionale tutte le dimensioni legate a quelle che deciderete di cambiare, per avere comunque a disposizione una struttura stabile e funzionale.
Se avete necessità di un carrello portatutto, ma non volete cimentarvi voi stessi nella realizzazione, non c'è problema: potrete affidarvi a prodotti già realizzati e scegliere quello che meglio incontra le vostre necessità. Il carrello portatutto deve essere funzionale, adatto agli spazi a vostra disposizione e sufficientemente capiente per ospitare tutto ciò che potete avere necessità di trasportare.
Ad esempio, il carrello portatutto è molto comodo per trasportare materiali e attrezzi nel punto del giardino nel quale intendete mettervi al lavoro per eseguire qualche realizzazione fai da te , oppure per trasportare la legna per il camino o per il barbecue dal luogo di deposito fino all'abitazione, senza dover sollevare pesi a mano e senza dover fare molti viaggi avanti e indietro.
Il carrello può presentare varie dimensioni, che sceglierete in base alle caratteristiche degli spazi entro i quali dovete poterlo spostare agevolmente, e alle vostre esigenze specifiche.
La scelta riguarda anche i materiali: ferro, alluminio e legno sono quelli più comuni.
Il ferro offre ottima resistenza e possibilità di reggere grandi pesi, senza particolari controindicazioni. L'unico rischio è quello di divenire soggetto a ruggine se lasciato all'aperto per molto tempo.
In tal caso si dovrà intervenire con prodotti specifici per evitare che le condizioni del materiale peggiorino fino a rendere il carrello poco sicuro.
Ad ogni modo, tali prodotti vengono solitamente trattati proprio per evitare questo rischio.L'alluminio offre un vantaggio maggiore, che è quello della leggerezza: al peso degli oggetti e dei materiali che vorrete trasportare si aggiungerà un peso minimo, per una struttura comunque resistente.
Solitamente, i carrelli in legno presentano un costo minore, a fronte di una struttura un po' più pesante ma comunque resistente e funzionale.
Il carrello può essere scelto con o senza sponde che, se da una parte garantiscono maggiore stabilità al materiale trasportato, dall'altra possono essere un limite quando si tratta di spostare materiali ingombranti e dalle dimensioni considerevoli: la scelta migliore sarà quella più in linea con l'uso che farete del vostro carrello nel corso del tempo.Se prediligete un prodotto versatile, assicuratevi che le sponde siano rimovibili o che sia possibile aprirne almeno una, facilitando il trasporto di materiali dalle forme e dalle dimensioni non perfettamente coincidenti con il carrello.
Molti modelli offrono la possibilità di richiudere il carrello portatutto e di riporlo occupando pochissimo spazio: si tratta di una soluzione ideale per chi pensa ad un utilizzo sporadico ma non vuole rinunciare a questo comodo strumento.
|
CONSIGLIATO
![]() Carrello da giardino portatutto
Da giardinaggio: carriola per raccogliere e trasportare erbaccia, foglie e altri rifiuti da giardino...
|
Attenzione anche alle ruote, dettaglio non insignificante: se il trasporto avviene su terreno accidentato o che può diventare fangoso, meglio ruote spesse e robuste che garantiscano stabilità al carrello.
Una ulteriore facilitazione, offerta da molti modelli in vendita, è la possibilità di sollevare il vano contenitore per vuotarne più facilmente il contenuto una volta giunti a destinazione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.883 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Carrellino portatutto fai da te, come costruirlo che potrebbero interessarti
|
Carrello da giardinaggio e per mille altri usi
Giardinaggio - Un alleato utile per le attività di manutenzione giardino è il carrello su ruote che può essere portalegna, raccogli foglie: versatile e capiente allevia i pesi
|
I carrelli da bar tornano alla ribalta. Ecco i modelli più alla moda
Complementi d'arredo - Dai classici del design alle rivisitazioni in chiave contemporanea: i carrelli da bar tornano alla moda. Ecco i modelli che si adattano a ogni stanza della casa
|
Carrello porta attrezzi, quale scegliere
Affittare casa - Il carrello portautensili per il bricolage è fondamentale perché dà modo di organizzare gli strumenti da lavoro e ordinarli secondo funzione, trovarli rapidamente.
|
Ideazione di un carrello portavivande allungabile
Complementi d'arredo - Carrello portavivande allungabile: soluzione d'arredo versatile e movibile, in grado di raddoppiare i piani funzionali, per un dinamico servizio buffet in casa.
|
Carrello da lavoro in cucina: come realizzarlo in fai da te
Bricolage legno - Carrello da cucina in legno e acciaio: costruzione fai da te di un pratico complemento d'arredo, da usare come piano di lavoro aggiuntivo, per la cucina gourmet
|
Modelli di carrello portavivande pieghevole per ogni tipo di ambiente
Complementi d'arredo - Il carrello portavivande pieghevole, oltre a offrire un valido aiuto a tavola, arreda la casa con eleganza, grazie alle linee esclusive e ai materiali pregiati.
|
Caratteristiche del box auto
Leggi e Normative Tecniche - Lo spazio destinato alla sosta delle autovetture è caratterizzato da aspetti normativi oltre che funzionali.
|
Contenitori e portavivande su ruote
Complementi d'arredo - Pratici, utili e belli da vedere, i contenitori su ruote si possono muovere all'interno della casa facilitando le funzioni e caratterizzando gli ambienti.
|
Legnaia di design per interni caldi e accoglienti
Complementi d'arredo - Chi in casa ha una stufa a legna o un camino necessita di un contenitore per i ceppi da ardere da tenere dentro casa. Sono tanti i modelli pratici e graziosi.
|