Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Le esigenze di condizionamento ambientale possono essere estremamente differenti a seconda del tipo di ambiente domestico che si intende climatizzare. In base alle proprie esigenze, è possibile scegliere tra condizionatori, climatizzatori, deumidificatori, purificatori d'aria o apparecchi di climatizzazione completi che riuniscano tutte le funzioni suddette.
È facile che non si abbiano le idee troppo chiare sulle caratteristiche di tali apparecchiature; va innanzitutto puntualizzato che climatizzatore e condizionatore non sono sinonimi e non indicano lo stesso tipo di apparato.
I condizionatori raffreddano l'aria ma non ne gestiscono il ricambio e non deumidificano l'ambiente.
I climatizzatori permettono il riciclo dell'aria, la filtrano e la purificano mediante filtri che eliminano odori e particelle sospese nell'aria. Sono in grado di deumidificare e, in alcuni casi, possono anche riscaldare.
Ci sono poi i deumidificatori, che assorbono l'umidità dall'aria e possono, eventualmente, essere utilizzati per agevolare l'asciugatura del bucato in bagno o in altre stanze, e i purificatori, che si limitano a eliminare dall'aria la polvere, i pollini, lo smog e altre particelle che possono risultare nocive per l'apparato respiratorio e non sono in grado di modificare la temperatura dell'aria trattata.Alcuni apparecchi di climatizzazione, come già accennato, possono riunire le funzioni di deumidificazione e purificazione a quelle di raffrescamento e riscaldamento dell'ambiente ma hanno, ovviamente, costi più elevati giustificabili solo da una reale esigenza.
Salvo esigenze particolari, la scelta più frequente è quella del climatizzatore, di tipo fisso o portatile, che, per caratteristiche, offre, a prezzi accessibili, elevata funzionalità.
I climatizzatori fissi consentono di gestire le condizioni bioclimatiche di ambienti di qualsiasi dimensione variando la potenza degli apparecchi installati e il numero degli elementi. Consentono di regolare il livello della temperatura, dell'umidità e di purificare e, se ben posizionati e proporzionati, non necessitano dell'installazione di una singola unità per ogni ambiente.
I climatizzatori fissi possono essere di tipo monosplit, cioè dotati di un solo apparecchio, o multisplit, cioè muniti di due o più apparecchi, anche se l'utilizzo dei multisplit non è consigliabile negli ambienti domestici dove difficilmente le unità vengono azionate tutte contemporaneamente.
Sono costituiti da due elementi: un'unità interna, l'evaporatore, preposto all'aspirazione dell'aria dall'ambiente e alla successiva fase di deumidificazione e raffreddamento, e una esterna, il compressore, deputato allo scarico dell'aria calda sottratta all'ambiente verso l'esterno.L'evaporatore costituisce l'unità interna che mette in circolo l'aria trattata. Il compressore è invece l'unità esterna, non deve mai essere posizionato alla luce diretta del sole e può essere unico nel caso di impianti multisplit. I due elementi sono collegati da un tubo attraverso il quale scorre il fluido refrigerante.
Proprio perché il compressore viene montato all'esterno dell'ambiente domestico, tale tipo di impianto garantisce grande silenziosità tuttavia i costi di installazione possono essere abbastanza elevati per cui è consigliabile farsi fare un preventivo da un tecnico specializzato per valutare se il budget a disposizione può essere sufficiente a coprire le spese.
Oggi la scelta di un climatizzatore fisso può adattarsi a tutte le esigenze di spazio; esistono climatizzatori a parete, a soffitto, ad angolo, a pavimento o a incasso. Quelli a incasso costituiscono la soluzione ideale in quei condomini in cui, per motivi di interesse storico, non sono ammesse unità di climatizzazione esterne.
In fase di costruzione o di ristrutturazione degli ambienti, è consigliabile considerare l'installazione di un climatizzatore con pompa di calore per la produzione di aria calda nel periodo invernale.
I climatizzatori portatili hanno l'indubbio vantaggio di non avere bisogno di installazione; basta collegare il cavo di alimentazione e il gioco è fatto. Inoltre gli apparecchi portatili possono, ovviamente, essere spostati da un ambiente all'altro, se non addirittura da una casa all'altra.
I climatizzatori portatili consentono di regolare i valori della temperatura, del tasso di umidità e della qualità dell'aria sebbene riescano a lavorare bene in ambienti non troppo estesi. Le tipologie di climatizzatori portatili sono sostanzialmente due:I climatizzatori monoblocco sono particolarmente indicati per climatizzare ambienti di piccole dimensioni, non necessitano di alcuna apertura nel vetro o nel muro, basta solo inserire il tubo del climatizzatore tra i battenti di una finestra socchiusa. Sono estremamente rumorosi in quanto questa tipologia di apparecchi accorpa sia l'evaporatore che il compressore.
Nei climatizzatori monosplit, invece, il compressore si colloca all'esterno dell'ambiente e solo l'evaporatore si trova all'interno. In generale sono più potenti dei monoblocco e riescono, quindi, a coprire superfici maggiori. Grazie al fatto che il compressore viene collocato all'esterno risultano molto più silenziosi dei monoblocco.
I climatizzatori portatili di ultima generazione sono realizzati con maggiore attenzione al design e alla funzionalità. Si integrano nell'arredamento grazie a linee morbide e colori vivaci e, come quelli fissi, consentono di programmare il clima ideale da mantenere nell'ambiente.
I climatizzatori di tipo fisso possono anche essere ti tipo canalizzato e a ventilconvettori. Tuttavia questo tipo di soluzione è consigliabile solo in fase di costruzione o di ristrutturazione in quanto prevede lavori di installazione piuttosto invasivi.
Gli impianti canalizzati sono costituiti anch'essi da un elemento interno ed uno esterno collegati, a differenza dei sistemi multisplit, da veri e propri condotti per la distribuzione dell'aria solitamente inseriti all'interno di controsoffittature.
Gli impianti a ventilconvettori, meglio noti come fan-coil, invece, sono costituiti da elementi alimentati ad acqua capaci di produrre un flusso d'aria forzata, per mezzo del ventilatore di cui sono equipaggiati, ed emettere sia aria fresca che calda.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.532 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Caratteristiche degli impianti di climatizzazione che potrebbero interessarti
|
Condizionare rispettando l'esteticaImpianti - Le facciate degli edifici sono ormai martoriate da antiestetiche macchine che servono a condizionare l'aria all'interno dei locali adiacenti. |
Come funziona l'impianto di condizionamento?Impianti di climatizzazione - Quali sono i vantaggi e le caratteristiche degli impianti di condizionamento, utili per affrontare il caldo dei periodi estivi e donare benessere agli ambienti |
Riscaldamento mediante i climatizzatoriImpianti di riscaldamento - Con caratteristiche valide per il residenziale ed il commerciale, per il riscaldamento e per il rinfrescamento i climatizzatori sono in continua diffusione. |
Sistemi di raffrescamento e riscaldamentoImpianti di climatizzazione - Una caratteristica comune a tutti i nuovi sistemi per la climatizzazione degli edifici è l'integrazione delle diverse fonti di energia, siano esse rinnovabili oppure no. |
Climatizzazione naturale della casa con un impianto geotermicoImpianti di climatizzazione - Antichi sistemi di climatizzazione naturale, quale base di partenza per i moderni impianti di climatizzazione economici ed ecologici nel rispetto dell'ambiente |
Batterie Energia TermicaImpianti - Elementi determinanti per il corretto funzionamento dei condizionatori sono le batterie, che favoriscono lo scambio di energia termica tra i componenti. |
Impianto di condizionamento alternativoImpianti - Un nuovo sistema di condizionamento per ogni ambiente. |
Condizionamento fai da te e Regolamento CE 303/08Impianti - Chi lavora su sistemi con gas fluorurati deve conseguire un patentino e non è più possibile fare una ricarica del condizionatore o una riparazione come fai da te. |
Uso ClimatizzatoreImpianti di climatizzazione - Con l'arrivo dell'estate è determinante saper impostare le macchine di condizionamento, per farle lavorare correttamente ed avere il giusto comfort interno. |
Gentili Signori, grazie per la vostra ospitalità e per le vostre conoscenze che condividete su questo forum. Mi chiamo Matteo e vi scrivo da Firenze. Posseggo una piccola... |
Salve, tra non molto installeremo nella mansarda grezza che rimane sopra il nostro appartamento un motore TecnoPoint eolo per avere la climatizzazione in casa (non possiamo... |
Come ogni anno sono tentato di mettere su una doppia pompa di calore in terrazza che mi servisse due split in camera e salotto. Le mie perplessità sono elettriche in quanto... |
Buongiorno, vorrei un consiglio per la mia nuova casa che sto per costruire. Mi hanno proposto come impianti pompa di calore per riscaldamento a pavimento con il fotovoltaico,... |
Ciao a tutti,sono in procinto di realizzare gli impianti nella palazzina di nuova costruzione di mia proprietà.La struttura è suddivisa in 2 piani (piano terra e... |