Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il cancello d'ingresso rappresenta il primo impatto visivo e strutturale di una residenza, per cui il suo stile contribuisce a definire il carattere e la dimensione architettonica dell'abitazione stessa.
A mio parere, la sua stessa conformazione è importante come elemento decorativo e funzionale, poiché un cancello realizzato con uno studio progettuale attento e mirato è in grado di coesistere in perfetto equilibrio con i volumi e la plasticità degli esterni di una casa.
Nella seguente raffigurazione vi presento la mia idea di progetto per un cancello in metallo inserito nel contesto di una villetta di campagna, a livello dell'ingresso pedonale della proprietà, attraverso il quale si accede a un vialetto di transito verso l'abitazione.
Si tratta di un cancello in ferro a un battente di forma rettangolare; le sue dimensioni possono variare da 1-1,20 metri di larghezza per 1,50-1,70 metri di altezza.
Ho inteso dare un layout particolare a questa piccola cancellata, ideando un design accattivante in grado di conferire un tocco di personalità ed eleganza all'entrata della residenza.
La sua struttura è composta da tubolare in ferro a sezione rettangolare, il quale si sviluppa a formare un singolare disegno geometrico: segmenti verticali e orizzontali descrivono linee rette e angoli, creando insenature simmetriche.
Infatti, la struttura è otticamente suddivisibile in due porzioni, una superiore e una inferiore, perfettamente speculari tra loro rispetto a un piano di simmetria orizzontale.
Una maniglia a forma di piccola piattina rettangolare verticale è fissata sul margine destro dell'interasse centrale orizzontale.
I segmenti in tubolare metallico sono saldati tra loro per formare questo attraente design ispirato all'arte dei tratti simbolici cinesi, rappresentando con vuoti e pieni a forme sigmoidali, gli elementi naturali e i concetti astratti della filosofia orientale.
Per dare un significato di importanza e un robusto sostegno al cancelletto, ho pensato a due grandi pilastri in calcestruzzo, posti come due torri a sorreggere la struttura in metallo.
Lungo il pilastro sinistro sono visibili due grosse cerniere verticali, la cui base è saldamente annegata nella matrice cementizia; un cardine esterno permette la rotazione delle cerniere per l'agevole movimento di apertura del cancello.
Ciascun pilastro è coperto superiormente da una mattonella in graniglia di cemento, in modo tale da creare un senso di continuità estetica e materica con il vialetto pedonale piastrellato, individuabile attraverso le anse del cancello, all'interno della proprietà.
Gli imponenti pilastri sono in continuità con un basso muretto perimetrale, lungo tutto il confine della proprietà.
Il muretto è rifinito alla base da uno zoccolo di protezione, realizzabile in listoni di pietra lavica; il bordo superiore è coronato dalle stesse piastrelle in graniglia di cemento posate lungo il vialetto e poste a ornamento superiore dei pilastri.
Ho pensato a un tipo di recinzione che risultasse in affinità con l'aspetto del cancelletto; stavolta, i tubolari in ferro descrivono grandi cornici le quali fanno da passepartout a una piatta lamiera centrale rettangolare.
Tutte le strutture metalliche del cancello e della recinzione, devono essere opportunamente trattate con vernici specifiche, in grado di assicurare un'ottimale resistenza dei manufatti.
Per la finitura di siffatte strutture esterne è consigliabile un trattamento con vernici in polveri di poliestere, capaci di garantire un'elevata resistenza ai raggi ultravioletti, agli agenti atmosferici e un'alta durevolezza nel tempo.
Riguardo la scelta cromatica, ho puntato sui toni del grigio scuro effetto ghisa naturale, in maniera da ottenere un piacevole contrasto con la tonalità avorio della muratura e con le piastrelle multicolor di graniglia.
Nell'immagine in foto è inquadrata una realizzazione dell'azienda emiliana Morini specializzata nella lavorazione del ferro per la creazione di prodotti su misura, con sapienza artigianale.
Questo cancello si compone di tubolari metallici disposti secondo un preciso disegno a disposizione concentrica, costruendo una perfetta geometria dal gusto moderno.
L'attenta zincatura a caldo è specifica ai fini di una corretta prevenzione della ruggine proteggendo dagli effetti corrosivi dell'umidità.
Notiamo altresì l'allineamento di quota tra cancellata e muratura di sostegno perimetrale, risultando così un ordinato e continuo insieme architettonico.
Nella successiva foto visualizziamo un modello dell'azienda vicentina MDZ Artigiano del Ferro.
In questo caso, i due pilastri laterali di sostegno sono in tubolare metallico saldamente ancorati al suolo.
Un telaio a sezione quadrata è collegato ai due pilastri per mezzo di due cerniere da un lato e con una serratura a battuta dall'altro.
Il cuore della struttura è costituito da una lamiera traforata verticalmente, connessa all'intelaiatura esterna grazie a quattro fermi specifici.
Attrae gli sguardi una fascia centrale in acciaio con tre intagli romboidali, riflettendo la luce e donando leggerezza a questo cancelletto dal carattere essenziale e contemporaneo.
Infinite possono essere le soluzioni progettuali per conferire unicità e valore aggiunto agli spazi esterni di casa, esprimendo i gusti e le esigenze più svariate.
Il nostro esclusivo servizio online di progettazione a mano libera offre il privilegio di poter ridistribuire gli ambienti esterni e interni di casa grazie a nuove e strategiche ideazioni, capaci di risolvere in modo creativo e razionale le molteplici problematiche dell'abitare.
|
||
Notizie che trattano Cancello in metallo: progetto per l'ingresso pedonale che potrebbero interessarti
|
Recupero di un cancello scorrevoleRistrutturazione - Un intervento di recupero ed ampliamento di un vecchio cancello scorrevole. |
Cancelli in ferro battuto: idee per un outdoor raffinato e funzionaleSpazio esterno - Idee per cancelli in ferro battuto: cancelletto pedonale con sinuose curvature e cancello carrabile scorrevole a simmetria semiraggiata, per esterni di gran stile |
Progetto per un cancello in legno con pensilinaSpazio esterno - Progetto di un cancello in legno, illustrato con un disegno in cui domina la scena l'arco formato da pilastri in pietra e dalla pensilina con copertura a coppi. |
Cancelli automatici: comodità e sicurezza per l'ingresso in casaInfissi Esterni - Con i cancelli automatici è possibile entrare e uscire dalla proprietà con un clic sul telecomando. Sono adatti ad appartamenti, case multiproprietà e condomini |
Detrazioni fiscali per recinzioni e opere esterneDetrazioni e agevolazioni fiscali - In quali casi la realizzazione di una recinzione o di altre opere sugli spazi esterni di un'abitazione possono beneficiare della detrazione sulle ristrutturazioni? |
Gestire l'apertura del cancello con un'app grazie all'apricancelloImpianti di sicurezza - Con l'apricancello è possibile dal proprio smartphone aprire il cancello elettronico o la porta del garage: scegli il kit che fa al caso tuo e scarica l'App! |
Funzionamento di un cancello automatico fai da tePortoni e portoncini - In questo articolo andremo a scoprire come funziona un cancello automatico per edifici residenziali o condominiali e come installarlo in maniera del tutto autonoma |
Automazione per cancelli elettrici a diversa aperturaPortoni e portoncini - I cancelli elettrici possono avere diverse modalità di apertura: scorrevole, a battente e in alzata; movimentazione e sicurezza sono garantite da automatismi. |
Delibera d'installazione di cancelli in condominioParti comuni - L'installazione di cancelli in condominio o la loro automazione può essere deliberata a maggioranza semplice non dovendo essere considerata un'innovazione ex art. 1120. |