Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
I cancelli automatici hanno la funzione di delimitare l'ingresso di un'abitazione in maniera sicura e pratica.
La comodità dipende dalla possibilità di aprire e chiudere il cancello a distanza, senza dover necessariamente scendere dall'auto.
Ma come funziona un cancello elettrico?
Le automazioni per cancelli sono delegate a un motore di diverso tipo, in base alle esigenze.
Quest'ultimo può essere esterno o interrato, doppio o singolo.
Tramite un telecomando si trasmette un segnale alla centralina che avvia il motore disponendo l'apertura del cancello.
Oltre a questo tipo di segnale, mediante delle fotocellule è possibile inviare alla centralina anche input derivanti da ostacoli vicini al cancello, in modo da arrestare il motore e garantire massima sicurezza.
Esistono in commercio diversi kit per cancello automatico che si differenziano oltre che per i metodi di installazione anche per il costo.
Nella scelta dei cancelli elettrici per esterno i prezzi variano in base al modello e alle esigenze specifiche richieste dall'utente.
A tal proposito è possibile suddividere i cancelli motorizzati in due tipologie:
Andiamoli a studiare nel dettaglio.
Il cancello elettrico battente è formato da una o due ante che, nell'aprirsi, ruotano intorno a un fulcro.
Dato l'ingombro, prima dell'installazione bisogna porre particolare attenzione allo spazio di apertura che non deve avere ostacoli né presentare difformità nella morfologia del terreno.
Le soluzioni possono essere di due tipologie:
Un tecnico specializzato dovrà verificare il peso e la lunghezza per scegliere un opportuno motore.
Dato che il meccanismo è basato su un braccio che ha la funzione di aprire le ante, è necessario che il peso del cancello non risulti eccessivo.
I cancelli automatici scorrevoli sono caratterizzati da una sola anta che scorre in parallelo al cancello, posta qualche centimetro più su del terreno.
Rispetto ai cancelli a battente, queste soluzioni sono meno ingombranti in quanto hanno bisogno solo di uno spazio laterale, permettendone l'inserimento anche in contesti particolari. Esistono tre soluzioni:
Anche in questo caso è molto importante conoscere il peso preciso del cancello, in modo da inserire un motore idoneo.
Oltre alle tipologie sopra elencate è possibile avere anche cancelli automatici che funzionano idraulicamente o elettromeccanicamente.
I primi sono usati nel caso in cui si abbiano pesi più elevati, i secondi nel caso di strutture più leggere.
Per effettuare una valutazione corretta di quale tipologia utilizzare, bisogna conoscere lo spazio a disposizione, lo spazio di transito e quante volte il cancello viene azionato.
Come installare un cancello automatico fai da te?
Nel caso in cui si abbia già un cancello è possibile renderlo automatico, in maniera del tutto autonoma, seguendo diverse indicazioni.
È consigliabile comprare un kit apricancello automatico, scegliendo un meccanismo idoneo alle specifiche esigenze.
Si dovrà tenere in considerazione il tipo di struttura, il costo massimo che si vorrà spendere e lo spazio disponibile.
Dopo la scelta del modello, si valuterà la tipologia di motorizzazione in base alla frequenza di utilizzo.
Le caratteristiche del motore di un cancello sono importanti per attuare una scelta idonea. Il meccanismo è formato da diversi elementi:
A seconda delle esigenze si potrà scegliere anche un modello dotato di allarme o di domotica.
I kit per cancelli automatici sono ideali per chi voglia installare il proprio cancello fai da te.
Un esempio è il cancello motorizzato scorrevole Nice Rox dell'azienda Nice Spa per automatizzare cancelli dal peso fino a 600 kg o fino a 1000 kg.
Lo schema di montaggio presenta i seguenti passaggi:
Dopo aver fatto queste valutazioni, resta da vedere quanto costa un cancello automatico. Il prezzo è diverso in funzione delle dimensioni, delle caratteristiche del cancello e dell'impianto di automazione che si vorrà installare.
Il costo di motorizzazione e quello di installazione sono diversi in quanto le modalità di intervento sono differenti.
In generale per automatizzare un cancello si va dai 300 ai 500 euro per un peso fino a circa 500 kg, dai 900 ai 1200 euro per pesi maggiori.
Oltre al prezzo del motore, si aggiungeranno gli altri elementi necessari (telecomandi e fotocellule).
Un kit interessante per l'automazione esterna dei cancelli a battente è proposto da FAAC.
I criteri per scegliere il tipo di automazione dipendono dal peso del cancello, dalla grandezza delle ante e dalla sua struttura.
Dall'approccio sostenibile e riduzione dei consumi energetici, Safe&Green Retrofit Kit è utilizzato per impianti a battente di 230 V. Le sue performance sono molto elevate, è infatti immune agli sbalzi di tensione, e la sua installazione è molto semplice.
Grazie a SafeZone è possibile rendere l'ingresso dell'abitazione estremamente sicuro.
Un altro kit interessante è proposto dall'azienda Vimar.
L'attuatore lineare elettromeccanico Ekko 300D è per ante battenti dal peso di 300 kg, usato sia per abitazioni residenziali che per condomini.
La tipologia è a un battente e la larghezza dell'anta è di 3000 mm. È munito inoltre di motore encoder magnetico e staffe di fissaggio.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.524 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Cancello automatico fai da te che potrebbero interessarti
|
Recupero di un cancello scorrevoleRistrutturare Casa - Un intervento di recupero ed ampliamento di un vecchio cancello scorrevole. |
Cancelli automatici: comodità e sicurezza per l'ingresso in casaInfissi Esterni - Con i cancelli automatici è possibile entrare e uscire dalla proprietà con un clic sul telecomando. Sono adatti ad appartamenti, case multiproprietà e condomini |
Automazione per cancelli elettrici a diversa aperturaPortoni e portoncini - I cancelli elettrici possono avere diverse modalità di apertura: scorrevole, a battente e in alzata; movimentazione e sicurezza sono garantite da automatismi. |
Cancelli scorrevoli: tutte le tipologieInfissi Esterni - La scelta del tipo di cancello scorrevole per proteggere una proprietà privata è determinata da fattori ambientali e logistici e dalle esigenze del proprietario |
Come scegliere il miglior cancello a battente per casaPortoni e portoncini - Il cancello a battente è il biglietto da visita della propria abitazione, ne esistono di tantissime forme e materiali differenti ed ecco come scegliere quello giusto |
Gestire l'apertura del cancello con un'app grazie all'apricancelloImpianti di sicurezza - Con l'apricancello è possibile dal proprio smartphone aprire il cancello elettronico o la porta del garage: scegli il kit che fa al caso tuo e scarica l'App! |
Cancelli ad alzata verticale per chiusure difficiliInfissi Esterni - A volte la soluzione di un cancello ad alzata verticale può risolvere problemi di spazio o funzionalità richiesti dall'installazione di altri modelli di cancelli |
Cancelli elettrici più sicuri con una corretta manutenzioneImpianti elettrici - La manutenzione dei cancelli automatici è essenziale per poterli utilizzare in tutta sicurezza, purché ad occuparsene, a norma di legge, siano tecnici esperti |
Cancelli in ferro battuto: idee per un outdoor raffinato e funzionaleSpazio esterno - Idee per cancelli in ferro battuto: cancelletto pedonale con sinuose curvature e cancello carrabile scorrevole a simmetria semiraggiata, per esterni di gran stile |
Salve ho installato il videocitofono BTicino 317014 ma sembra non si possa installare un pulsante esterno per l'apertura del cancello. Qualcuno può aiutarmi?... |
Cari utenti buonasera.A riguardo della serratura cui all'oggetto volevo chiedere quanto segue.Da circa 2 mesi, ho acquistato una nuova abitazione con cancello d'ingresso... |
Ciao,abito in una casetta indipendente in una stradina privata e ho la servitù di passo.Il mio ingresso non è sulla strada comunale ma 50 metri dentro.Posso mettere... |
Salve,il mio vicino ha installato un cancello in ferro sorretto da un lato da un muretto abusivo, non è indicato in catasto, e dall'altro lato ha messo una colonnina a... |
Buonasera,nel mio condominio dobbiamo sostituire il portone comune che da accesso ai garage.Al momento abbiamo un portone sezionale che ci ha dato ben poche soddisfazioni... |