Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
08 Maggio 2012 ore 15:16 - NEWS Giardino |
Chi ha la fortuna di avere una casa monofamiliare, con anteposto un bel giardino, a volte può essere costretto a percorrere un tragitto insolito tra il cancello d'accesso alla proprietà e la porta di casa, questo perché spesso le scelte progettuali non sono ben bilanciate con quelle della funzionalità e dell'utilità delle cose.Spesso tali percorsi, o passeggiate, valicano di molto il limite della razionalità, non sono affatto brevi ed hanno andamenti molto lontani dal classico percorso rettilineo, per assecondare prescrizioni ed indicazioni dell'architetto di giardini in voga.
Il buon senso ci indurrebbe a pensare che la scelta di un percorso non rettilineo dovrebbe essere effettuata solo in presenza di effettivi ostacoli, quindi i percorsi curvi dovrebbero essere realizzati in corrispondenza di un albero, una roccia e situazioni simili. Laddove fosse possibile, il percorso pedonale o la passeggiata dovrebbe essere distinta da quello carrabile, dando per assunto che anche quest'ultimo sia il più breve possibile.
Per quanto riguarda la larghezza dei percorsi, questi dovrebbero essere quanto più comodi possibile, facendo attenzione alla presenza di alberature perché i rami sporgenti, carichi di rugiada o pioggia al mattino, potrebbero rendere gli stessi percorsi molto sgradevoli.
Analogamente, occorre progettare il percorso in maniera tale che gli eventuali rami sporgenti non rappresentino un ostacolo per persone che camminano in coppia, per evitare che, in occasione di feste e/o ricevimenti che riempiono la casa di ospiti, l'economia di spazio mostri i propri limiti.
Relativamente alle caratteristiche del suolo, il drenaggio dell'acqua piovana è fondamentale e per ottenerlo e un'ottima ed economica soluzione è rappresentata dalla ghiaia, con la quale si può formare il letto della strada o del camminamento: generalmente uno spessore di cinque o sei centimetri, con cemento come legante, è sufficiente soprattutto al di sopra di terreni sabbiosi o ghiaiosi, attraverso i quali l'acqua passa in fretta.Ammettendo che non ci sia bisogno della realizzazione di un sistema di drenaggio dell'acqua per il percorso del giardino di casa, si può considerare la preparazione del terreno. Ipotizzando che il terreno del nuovo giardino sia uno spazio all'aperto, lontano da alberi o altri ostacoli, due operazioni fondamentali per la sua preparazione sono l'aratura e l'erpicatura.
Per effettuare correttamente tali operazioni, l'operazione di aratura ordinaria dovrebbe essere seguita da quella di aratura del sottosuolo, mescolando, in tal modo, il sottosuolo fino a circa quindici centimetri di profondità, in modo che l'acqua passerà in maniera naturale liberamente.
Dopo l'aratura ed il dissodamento del terreno, segue l'operazione di erpicatura, che deve essere decisa in modo che i denti affondino a sufficienza nel terreno per garantirne la completa polverizzazione.
L'utilizzo di un aratro ed un erpice, nella preparazione di un giardino privato, sa un po' di rivoluzionario, secondo la cultura tecnica agricola nostrana ed in generale europea, tuttavia l'aratura e l'erpicatura, rispetto ad uno scavo ordinario o con la vanga, offrono diversi e significativi vantaggi, prima di tutto quelli economici oltre ad una maggiore efficacia del risultato ottenuto.
In ogni caso, è assolutamente sconsigliato e controindicato arare, scavare, erpicare, rastrellare o zappare la terra quando è bagnata e, analogamente, tali lavori non devono essere effettuati mai in vista di una fioritura o un raccolto.
Infatti, se la terra è lavorata quando è bagnata, si rischia di compromettere la vita delle piante non solo per la stagione successiva ma anche per gli anni seguenti, quando si lavora in alcuni terreni particolarmente sensibili.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.429 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Camminata Giardino che potrebbero interessarti
|
Tapis roulant elettronico o magnetico: come scegliere quello giusto
Fitness e Tempo Libero - Sul mercato sono disponibili modelli di tapis roulant elettronici e magnetici che, con la loro alta tecnologia, sono capaci di soddisfare ogni tipo di esigenza.
|
Milano arch week: una settimana dedicata all'architettura
Architettura - Milano arch week: un evento dedicato all'architettura, con ospiti prestigiosi, convegni, proiezioni e visite guidate nei luoghi simbolo dell'architettura cittadina
|
Come arredare la casa per l'arrivo di un bambino: le nostre proposte
Camerette - L'arrivo di un bimbo cambia la vita, le abitudini e la casa. Idee e suggerimenti per rendere la casa a misura di bambino, confortevole anche per i genitori.
|
Mostra mercato dell'ingegno
Arredo giardino - Il Castello di San Salvatore a Susegana, in provincia di Treviso, è uno splendido maniero di proprietà dei Conti di Collalto, che vi risiedono sin dal XII secolo.
|
Una casa sempre profumata: ecco come
Idee fai da te - Se volete una casa sempre profumata, ecco alcuni consigli e idee per realizzare il vostro sogno: dalle essenze al pout purri, ma anche candele profumate o spezie.
|
Aperture esterne e arredamenti interni
Arredamento - Come unire l'essenzialita' della luce naturale con la complessita' di una composizione d'interni.
|
Flora Expo a Taipei
Giardino - Dal 6 novembre, fino ad aprile 2011, Taipei ospita la prima fiera internazionale del settore, con ampio spazio per costruzioni ed eventi collaterali: un evento culturale a 360 gradi.
|
Animali domestici: precauzioni e igiene ai tempi del Coronavirus
Animali - In tempi di Coronavirus bisogna prestare particolare attenzione anche all'igiene degli animali domestici, specie al rientro a casa dopo le uscite quotidiane.
|
Case del futuro ecosostenibili
Bioedilizia - Inaugurato a Brescia il progetto B.I.R.D., un complesso residenziale a misura di anziani, ecosostenibile ed autonomo energeticamente.
|