Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il fuoco è sempre stato visto come elemento in grado non solo di riscaldare la casa, attraverso la produzione di calore, ma anche di creare un'atmosfera di accoglienza, un punto di ritrovo attorno al quale la famiglia può riunirsi e trovare conforto dal gelo invernale.
Nelle antiche abitazioni rurali, il focolare era di sovente collocato in cucina, luogo in cui si svolgevano le principali attività domestiche. Nelle case nobiliari, invece, il camino si trovava nel salotto o nel soggiorno, luoghi in cui si era soliti ricevere gli ospiti.
La presenza di camini più o meno grandi e più o meno sfarzosi era simbolo della ricchezza di una famiglia.Così come nei tempi antichi, oggi il camino torna ad assumere un ruolo da protagonista attorno al quale viene costruito e plasmato l'arredamento dell'intero ambiente domestico.
Realizzare un camino non è cosa semplice poichè questo elemento è il risultato di una perfetta interazione di competenze progettuali e tecniche, unitamente a un raffinato senso estetico.
All'interno di uno spazio che presenta elementi d'arredo differenti tra loro per stile e funzione bisogna pensare molto bene alla tipologia di camino da scegliere.
Non è raro che alcuni ambienti si prestino favorevolmente sia ad accogliere camini antichi che a camini di design. A questo punto la scelta dipenderà essenzialmente dai gusti personali di chi vive in quella casa.
Oltre ad assolvere le sue funzioni puramente tecniche di fonte di riscaldamento per un ambiente, il camino può anche essere inteso come un oggetto ricercato di design, oltre che come vero e proprio elemento d'arredo.
Talvolta può assumere il ruolo di divisorio, oppure diventare un elemento centrale di attrazione e sistema di organizzazione dello spazio.
Il camino di design ha esattamente questa funzione, di essere l'elemento d'arredo principe, che risalta ed esalta l'intero ambiente in cui è collocato, personalizzandolo e conferendogli unicità.
Un'azienda specializzata nella produzione di camini di design è la Focus, che, concentrando la sua attenzione sulla tecnologia e le forme del calore, presenta i suoi ultimi modelli di camini di design: FILIOFOCUS centrale e FILIOFOCUS a parete.Queste due linee regalano al fuoco una veste dinamica e originale in grado di valorizzare un ambiente oltre che riscaldarlo.Un'innovazione proposta da questa azienda è il modello di camino telescopico progettato su richiesta dell'architetto Norman Foster a Dominique Imbert, nell'anno 2001.
Questo modello ha ottenuto, nello stesso anno, la medaglia d'oro al Trofeo del Design e al salone Batimat di Parigi.
Si tratta di una perfetta sintesi fra arte e funzionalità; le forme geometriche utilizzate sono pure e le loro linee eleganti e di grande effetto li rendono elementi unici.
Caratteristica importante è quella di definire un'arredo anche quando il fuoco è spento.
Dal punto di vista tecnico le possibilità d'installazione per ogni modello di camino sono duplici: ad integrazione nel pavimento o fissati su basamento a parte così da poter essere posizionati all'altezza desiderata.Alcuni di questi particolari camini di design, inoltre, possono essere montati a soffitto attraverso piastre speciali di ancoraggio.
Un'altra particolarità riguarda il tipo di alimentazione.
Il camino non deve necessariamente essere alimentato a legna ma, per chi lo desidera, è possibile installare un'apparecchiatura per il funzionamento a gas.
Il materiale utilizzato per realizzare questi camini è l'acciaio E24, generalmente di colore nero opaco, di spessore 2,5 mm che può essere anche verniciato esternamente con apposite vernici, così da adeguarsi allo stile e all'arredamento dell'abitazione nella quale viene inserito.
I camini di design si differenziano da quelli tradizionali per le loro linee sinuose.
Un'altra azienda che propone un'ampia gamma di caminetti di design è la Toppino, che offre al cliente la possibilità di personalizzare il focolare domestico secondo le proprie esigenze.
Quest'azienda progetta i suoi camini in modo empatico.
Lo spazio esistente fornisce i vincoli ai quali il camino dovrà adattarsi per creare una perfetta osmosi tra il singolo elemento e la totalità dell'architettura interna.
Quando si realizza un camino e lo si progetta, bisogna capire le funzioni che questo deve avere, ovvero se deve essere solo un punto di riferimento a impatto emozionale o se deve effettivamente soddisfare al contempo richieste di riscaldamento, che possono essere a loro volta concentrate in un'unica stanza o estendersi a tutto l'appartamento.
Una volta stabilite queste priorità si passa alla progettazione, scegliendo forme, materiali e finiture opportune.
|
||
Notizie che trattano Camino di design che potrebbero interessarti
|
Quando e come richiedere il Bonus camino 2021Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per quali lavori edilizi può essere richiesto il Bonus camino 2021 optando tra le due alternative dello sconto in fattura o della cessione del credito di imposta |
Camino polivalenteImpianti - Un termocamino con una tecnica di combustione innovativa a doppio circuito (vaso aperto circuito chiuso) alimentato a pellets e legna è l'unico del suo genere. |
Camino combinato legna, gas, bioetanoloImpianti di riscaldamento - La presenza di un camino in casa permette non solo di riscaldare le stanze ma anche di creare un'atmosfera accogliente e rilassata. |
Camini, Combustione, TiraggioImpianti - Il buon funzionamento di un camino si verifica controllando la qualità dei fenomeni fisici di Combustione, aerazione ed evacuazione di fumi della combustione. |
Parquet a prova di caminoRistrutturazione - Come installare correttamente un camino sul parquet. |
Temperatura Fumo CaldaiaImpianti di riscaldamento - Il sistema di scarico dei fumi delle caldaie costituisce parte integrante dell'impianto gas e richiede una specifica progettazione per potenze superiori ai 35 kW. |
Definizioni Sistemi FumariImpianti - Conoscere la corretta terminologia dei sistemi fumari per l'interpretazione di norme e progetti relativi agli impianti a combustione. |
Camini tecnologiciImpianti - L'evoluzione dell'antico focolare. |
Come evitare incidenti causati dal fuoco del caminoImpianti di riscaldamento - Non lasciare mai il fuoco acceso di notte e pulire ogni anno la canna fumaria: ecco alcuni consigli per utilizzare il camino in sicurezza e dormire sonni tranquilli. |
Salve, ho la canna fumaria del camino dei miei suoceri che passa nella cameretta di mio figlio (rivestita con mattoni e cartongesso).Circa un mesetto fa hanno avuto problemi di... |
Buongiorno, ho acquistato una casa nuova costruzione ho scoperto che il tubo della caldaia a condensazione termina in orizzontale sulla soletta del sottotetto, e il tubo della la... |
Buongiorno a tutti ho appena acquistato una vecchia casa semi ristrutturata in cui mi ritrovo una vecchia canna fumaria in cui sono stati introdotti tre tubi in acciaio inox di... |
Una cappa aspirante che scarica, tramite canna fumaria, in un camino sul tetto, può essere consireta un "foro di aerazione?Ci sono dei casi in cui il foro di aerazione... |
Buongiorno a tutti avevo problema di tiraggio e un anno fa ho prolungato la canna fumaria portandola ad un totale di 6 metri. Problema fumo risolto, ma mi è iniziata ad... |